Discussione:
BAARIA
(troppo vecchio per rispondere)
silvia verdi
2010-07-29 13:53:13 UTC
Permalink
Visto la prima sera, qualche giorno fa.
Rivisto a pezzi il giorno dopo.
Certi film vanno visti piu' volte, questo e' uno di quelli.

Peccato.
Il cinema italiano ha perso ancora una volta una grande possiblita'.

La fiera del provincialismo.

Ora,pur essendo italiana, sono anni luce da quella cultura, da quelle
tradizioni, da quella lingua.....
Mi chiedo, un fiammingo di 18 anni che si vuole avvicinare alla cuiltura
italiana, ma diciamo anche
alla cultura meridionale, ma diciamo anche alla Sicilia, vuole farci una
vacanza e dice, vediamo un
po' cos'e' 'sta terra. Il vuoto.

Le scene sono sincopate, sembra di vedere CSI, ma non e' CSI e' Baaria di
Tornatore, si ma
non faccio in tempo a capire chi e' cosa fa e dove va, che cambia scena,
interpreti, contesto.....
che cos'e'? Ma che tempismo idiota...

Sin dalle prime battute, stonano le facce degli attori. Ecco, son-
palesemente- attori.
Troppo puliti o troppo pettinati, troppo belli o brutti da rasentare il
freak.
E i due veri freak del film sono fintissimi.

L'unico forse sostenibile e' Bova (il che e' tutto dire) e' sempre lui,
senza lode e senza infamia.

Piacevole come sempre Ficarra ,sempre efficace.
Sperandeo, Bellucci, Faletti, Salemme, Placido....assolutamente inutili.
Ci fossero state delle comparse, sarebbe stato esttamente lo stesso, anzi
meglio, si sarebbero date piu' da fare.
Frassica, non recita, e' lui.

Ma il film grazie a Dio su qualcosa poggia: la storia d'ammmore.
Anche quella priva di qualunque pathos, questo film e' piu' freddo della
saga di Millennium.
Uova rotte, serpenti, mosche bruciate vive (ma non era morta... boh) mucche
sgozzate (ma che bello) galline
sgozzate, DOLLARI......un Beppe Fiorello che santamadonna, e' uno degli
attori migliori che abbiamo, gli
fai fare lo strillone di cosa? Idiota.

Ma non e' tutto, ci vuoi mettere dentro un po' di politica, carine certe
battute, la lettera che Peppino scrive
a Mannina dove le garantisce che i comunisti non mangiano i bambini, anzi le
giura che lui di mambini non
ne ha mai mangiati. L'espressione di lei, tra il serio ed il faceto, e' una
piccola chicca.

E ho goduto, finalmente, dello schiaffo di Peppino al mafioso (ma anche in
questo caso ti chiedo se e' possibile)

Certe finezze sono troppo veloci, troppo immediate, troppo sottili,
Tornatore. Stiamo parlando di Sicilia.

La Sicilia profuma anche nel nulla, parla pur essendo silente, chiacchiera
del nulla in modo assordante,
e' colorata di mille nuances di non colore.

Io ho visto un cartone animato che parlava di qualcosa che non ho compreso e
che non so se mi interessa di
voler comprendere. Forse questa e' la tua Sicilia.

E forse e' per questo che non hai vinto un cazzo.
Totò & Peppino
2010-07-29 14:09:43 UTC
Permalink
[CUT]
Post by silvia verdi
E forse e' per questo che non hai vinto un cazzo.
i non studi di Tornatore (non sa la differenza fra michelangelo e leonardo e
wharola, figuriamoci fra renoir e van gogh...

la smodata voglia di crearsi una storicità filmica che non ha... (ha fatto
il gattopardo dei poveri)

Valentino Garavani è molto diverso da Cappucci

forse è anche poco intelligente ed ha viaggiato poco

rubare e citare sono cose diverse, lui riesce a mischiare tutto

troppi soldi per il film

T&P

PS
Peppuccio, scusa...
silvia verdi
2010-07-29 19:57:00 UTC
Permalink
Post by Totò & Peppino
[CUT]
Post by silvia verdi
E forse e' per questo che non hai vinto un cazzo.
i non studi di Tornatore (non sa la differenza fra michelangelo e leonardo
e wharola, figuriamoci fra renoir e van gogh...
l'immaginazione e' piu' potente della conoscenza. (cit)
Post by Totò & Peppino
la smodata voglia di crearsi una storicità filmica che non ha... (ha fatto
il gattopardo dei poveri)
mi preoccupo di piu' di una certa *intellighentia* che l'ha voluto sullo
scranno.
Post by Totò & Peppino
Valentino Garavani è molto diverso da Cappucci
vero ma sono due grandi tutti e due.
Post by Totò & Peppino
forse è anche poco intelligente ed ha viaggiato poco
questo non fa di un regista un pessimo regista.
Post by Totò & Peppino
rubare e citare sono cose diverse, lui riesce a mischiare tutto
approved.
Post by Totò & Peppino
troppi soldi per il film
tanti ce ne volevano. chissa' chi piange.
Post by Totò & Peppino
T&P
PS
Peppuccio, scusa...
e di che.
Totò & Peppino
2010-07-29 20:01:35 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
Post by silvia verdi
E forse e' per questo che non hai vinto un cazzo.
i non studi di Tornatore (non sa la differenza fra michelangelo e
leonardo e wharola, figuriamoci fra renoir e van gogh...
l'immaginazione e' piu' potente della conoscenza. (cit)
prova ad immaginare l'aria se non conosci la trasparenza...
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
la smodata voglia di crearsi una storicità filmica che non ha... (ha
fatto il gattopardo dei poveri)
mi preoccupo di piu' di una certa *intellighentia* che l'ha voluto sullo
scranno.
mah... non mi risulta... forse un'associazione riservata...
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
Valentino Garavani è molto diverso da Cappucci
vero ma sono due grandi tutti e due.
Post by Totò & Peppino
forse è anche poco intelligente ed ha viaggiato poco
questo non fa di un regista un pessimo regista.
lo fa, lo fa...
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
rubare e citare sono cose diverse, lui riesce a mischiare tutto
approved.
Post by Totò & Peppino
troppi soldi per il film
tanti ce ne volevano. chissa' chi piange.
Post by Totò & Peppino
T&P
PS
Peppuccio, scusa...
e di che.
meno male, l'hai presa e preso bene...

T&P
silvia verdi
2010-07-29 22:06:14 UTC
Permalink
Post by Totò & Peppino
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
Post by silvia verdi
E forse e' per questo che non hai vinto un cazzo.
i non studi di Tornatore (non sa la differenza fra michelangelo e
leonardo e wharola, figuriamoci fra renoir e van gogh...
l'immaginazione e' piu' potente della conoscenza. (cit)
prova ad immaginare l'aria se non conosci la trasparenza...
fatto.
Post by Totò & Peppino
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
la smodata voglia di crearsi una storicità filmica che non ha... (ha
fatto il gattopardo dei poveri)
mi preoccupo di piu' di una certa *intellighentia* che l'ha voluto sullo
scranno.
mah... non mi risulta... forse un'associazione riservata...
riprova.
Post by Totò & Peppino
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
Valentino Garavani è molto diverso da Cappucci
vero ma sono due grandi tutti e due.
Post by Totò & Peppino
forse è anche poco intelligente ed ha viaggiato poco
questo non fa di un regista un pessimo regista.
lo fa, lo fa...
non puoi provarlo. ovviamente.
Post by Totò & Peppino
Post by silvia verdi
Post by Totò & Peppino
rubare e citare sono cose diverse, lui riesce a mischiare tutto
approved.
Post by Totò & Peppino
troppi soldi per il film
tanti ce ne volevano. chissa' chi piange.
Post by Totò & Peppino
T&P
PS
Peppuccio, scusa...
e di che.
meno male, l'hai presa e preso bene...
T&P
Lino (Varese)
2010-07-29 16:25:54 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Visto la prima sera,
IO NON HO ANCORA LO STOMACO PER CERTE COSE.

PADANO E ME NE VANTO!
angelo
2010-07-29 17:45:49 UTC
Permalink
Post by Lino (Varese)
Post by silvia verdi
Visto la prima sera,
IO NON HO ANCORA LO STOMACO PER CERTE COSE.
PADANO E ME NE VANTO!
Io sono di Brescia...

Padania quell'area agricolo industriale che è fra le sei zone al mondo
piu' inquinate?

Gavernata da un tale Formigoni, Zaia e Cota (se non gli tolgono la
cadrega con il riconteggio) e dove il 30% vota un partito che si chiama
Lega? (i suoi votanti da 20 anni vogliono il federalismo; le tasse
sono aumentate, le scuole fanno schifo, i trasporti sono a livello del
terzo mondo e cosi via; sono associati a uno che il loro leader maximo
ha definito piu' e piu' volte un mafioso: ma fra di loro si dicono "pss
guarda che noi Berluscones lo comandiamo; noi non siamo un partito di
potere; noi veniamo via quando vogliamo; facciamo questo solo per
ottenere il federalismo anzi la successione, anzi ci unifichiamo con
la Germania...)

Se... campa cavallo....

Si è radicato a Roma e da la non lo rimuovi piu' neanche con i
cannoni!!!

A proposito ho appena letto che Schifani ha detto hanno dovuto votare
questa manovra economica perchè altrimenti avremmo fatto la fine della
Grecia.

Ma non avevano detto che l'Italia è nella situazione migliore di tutta
l'Europa?

Ma Berlusconi non aveva detto che nel PDL regnava un'armonia
incredibile (venerdi scorso non 3 anni fa)

Va beh evidentemente ci sono persone che piu' le conti grosse e piu' ti
corrono dietro..

Io sono padano e ma ne vanto pure ma non ho niente da spartire con
qualche altro "padano"..

Ciao Angelo
Nathan
2010-07-29 18:47:41 UTC
Permalink
Il Thu, 29 Jul 2010 19:45:49 +0200, angelo ha scritto:

[cut]
Post by angelo
Io sono padano e ma ne vanto pure ma non ho niente da spartire con
qualche altro "padano"..
Questo Lino sta ai "padani" come il personaggio interpretato da Tiberio
Murgia ne "i soliti ignoti" sta ai siciliani: una caricatura costruita su
una somma di luoghi comuni. Usalo come divertente giocattolo, ma non
abusarne troppo. Alla fine potrebbe rovinarsi.
--
< Nathan > ~ ***@gmail.com
la mia libreria su aNobii
http://www.anobii.com/people/natanaele/
Lino (Varese)
2010-07-30 11:52:10 UTC
Permalink
[]
SEI UN POVERO ANAFALBETA ROTTINCULO
Guidobaldo Maria Riccardelli
2010-07-30 12:03:15 UTC
Permalink
Post by Lino (Varese)
[]
SEI UN POVERO ANAFALBETA ROTTINCULO
PdG è lei?
daniele.g (alias giglio robbo' d'acciaio)
2010-07-30 12:11:26 UTC
Permalink
Post by Lino (Varese)
[]
SEI UN POVERO ANAFALBETA ROTTINCULO
Pdg è lei?
Se è lui mi delude.
--
TASSISTA (1) - Esattore.

TASSISTA (2) - Zoologo specializzato in tassi.
silvia verdi
2010-07-29 19:51:48 UTC
Permalink
Post by Lino (Varese)
Post by silvia verdi
Visto la prima sera,
IO NON HO ANCORA LO STOMACO PER CERTE COSE.
Invece le cose bisogna conoscerle per poterne parlare.
Post by Lino (Varese)
PADANO E ME NE VANTO!
Idem. Ma non c'e' bisogno di urlarlo.
Lino (Varese)
2010-07-30 11:51:43 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Post by Lino (Varese)
Post by silvia verdi
Visto la prima sera,
IO NON HO ANCORA LO STOMACO PER CERTE COSE.
Invece le cose bisogna conoscerle per poterne parlare.
A ME FOTTE NULLA DI CONOSCERE LA MERDA, SE POSSO MI LIMITO A FARLA
USCIRE DAL MIO BUCO DEL CULO. NON LA PESTO NEMMENO SUL MARCIAPIEDE
Post by silvia verdi
Post by Lino (Varese)
PADANO E ME NE VANTO!
Idem. Ma non c'e' bisogno di urlarlo.
NON STO URLANDO E COMUNQUE I TERONI CERTE COSE NON LE CAPISCONO BISOGNA
CERCARE DI ESSERE CHIARI E DIRETTI
Guidobaldo Maria Riccardelli
2010-07-30 12:28:30 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Post by Lino (Varese)
Post by silvia verdi
Visto la prima sera,
IO NON HO ANCORA LO STOMACO PER CERTE COSE.
Invece le cose bisogna conoscerle per poterne parlare.
A ME FOTTE NULLA DI CONOSCERE LA MERDA, SE POSSO MI LIMITO A FARLA USCIRE DAL
MIO BUCO DEL CULO. NON LA PESTO NEMMENO SUL MARCIAPIEDE
Post by silvia verdi
Post by Lino (Varese)
PADANO E ME NE VANTO!
Idem. Ma non c'e' bisogno di urlarlo.
NON STO URLANDO E COMUNQUE I TERONI CERTE COSE NON LE CAPISCONO BISOGNA
CERCARE DI ESSERE CHIARI E DIRETTI
ma in padania importate solo tastiere cinesi con il caps lock bloccato?
o ti si è fuso il led della tastiera
Nick Molise
2010-07-30 10:10:50 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Certi film vanno visti piu' volte, questo e' uno di quelli.
A livello di autoflagellazione, dunque.
Post by silvia verdi
Ora,pur essendo italiana, sono anni luce da quella cultura, da quelle
tradizioni, da quella lingua.....
Ma un film non è una proloco, e l'equivoco sembra riguardare anche chi l'ha
girato e chi l'ha prodotto...
Post by silvia verdi
Le scene sono sincopate, sembra di vedere CSI,
Non ha una sceneggiatura coerente, procede per strips, con continui salti, e
cerca di mettere dentro tutto quello che si presume un film così debba
avere. Una parodia di Novecento, di cui non ha la potenza idealistica (nè la
solidità ideologica), ma neanche un decimo del respiro epico.

Tutto ciò a prescindere dal carrozzone degli attori male assortiti, o male
utilizzati, e dallo spiegamento delle forze messe in campo.
fedka
2010-07-30 10:36:48 UTC
Permalink
Post by Nick Molise
Non ha una sceneggiatura coerente, procede per strips, con continui salti, e
cerca di mettere dentro tutto quello che si presume un film così debba
avere. Una parodia di Novecento, di cui non ha la potenza idealistica (nè la
solidità ideologica), ma neanche un decimo del respiro epico.
Vero.
Alla fine del film ho pensato che era come aver assistito ad una
carrellata di spot D&G...la fotografia comunque mi è piaciuta.
silvia verdi
2010-07-30 12:10:30 UTC
Permalink
Post by Nick Molise
Post by silvia verdi
Certi film vanno visti piu' volte, questo e' uno di quelli.
A livello di autoflagellazione, dunque.
Mi creda, c'e' di peggio.
Post by Nick Molise
Post by silvia verdi
Ora,pur essendo italiana, sono anni luce da quella cultura, da quelle
tradizioni, da quella lingua.....
Ma un film non è una proloco, e l'equivoco sembra riguardare anche chi
l'ha girato e chi l'ha prodotto...
Quale equivoco?
Parlo di comprensibilita', di visione piu' ampia e meno provinciale.
Post by Nick Molise
Post by silvia verdi
Le scene sono sincopate, sembra di vedere CSI,
Non ha una sceneggiatura coerente, procede per strips, con continui salti,
e cerca di mettere dentro tutto quello che si presume un film così debba
avere. Una parodia di Novecento, di cui non ha la potenza idealistica (nè
la solidità ideologica), ma neanche un decimo del respiro epico.
Tutto ciò a prescindere dal carrozzone degli attori male assortiti, o male
utilizzati, e dallo spiegamento delle forze messe in campo.
Gli attori sono parte preponderante di un film.
Imprescindibile.
Nick Molise
2010-07-30 13:27:43 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Quale equivoco?
Parlo di comprensibilita', di visione piu' ampia e meno provinciale.
L'equivoco sta nel riporre in un film certe aspettative. Se un film è
italiano allora deve spiegarci l'Italia, anzi saperla spiegare all'estero.
Per questo alludevo a una pro-loco. Specie se il film lo si vede candidabile
all'oscar, allora si scatenano queste ricostruzioni macchiettistiche.
Post by silvia verdi
Gli attori sono parte preponderante di un film.
Imprescindibile.
Intendevo a prescindere dal giudizio sul cast.


--
Nick Molise
silvia verdi
2010-07-30 13:53:34 UTC
Permalink
Post by Nick Molise
Post by silvia verdi
Quale equivoco?
Parlo di comprensibilita', di visione piu' ampia e meno provinciale.
L'equivoco sta nel riporre in un film certe aspettative. Se un film è
italiano allora deve spiegarci l'Italia, anzi saperla spiegare all'estero.
Per questo alludevo a una pro-loco. Specie se il film lo si vede
candidabile all'oscar, allora si scatenano queste ricostruzioni
macchiettistiche.
Mi sarei posta comunque la domanda anche se il reista si fosse chiamato
mario rossi.
Post by Nick Molise
Post by silvia verdi
Gli attori sono parte preponderante di un film.
Imprescindibile.
Intendevo a prescindere dal giudizio sul cast.
Ed io intendevo che e' imprescindibile.
:-)
Post by Nick Molise
--
Nick Molise
Quinlan
2010-07-30 13:42:05 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Visto la prima sera, qualche giorno fa.
Rivisto a pezzi il giorno dopo.
Certi film vanno visti piu' volte, questo e' uno di quelli.
Peccato.
Il cinema italiano ha perso ancora una volta una grande possiblita'.
La fiera del provincialismo.
Ora,pur essendo italiana, sono anni luce da quella cultura, da quelle
tradizioni, da quella lingua.....
Mi chiedo, un fiammingo di 18 anni che si vuole avvicinare alla cuiltura
italiana, ma diciamo anche
alla cultura meridionale, ma diciamo anche alla Sicilia, vuole farci una
vacanza e dice, vediamo un
po' cos'e' 'sta terra. Il vuoto.
Le scene sono sincopate, sembra di vedere CSI, ma non e' CSI e' Baaria di
Tornatore, si ma
non faccio in tempo a capire chi e' cosa fa e dove va, che cambia scena,
interpreti, contesto.....
che cos'e'? Ma che tempismo idiota...
Sin dalle prime battute, stonano le facce degli attori. Ecco, son-
palesemente- attori.
Troppo puliti o troppo pettinati, troppo belli o brutti da rasentare il
freak.
E i due veri freak del film sono fintissimi.
L'unico forse sostenibile e' Bova (il che e' tutto dire) e' sempre lui,
senza lode e senza infamia.
Piacevole come sempre Ficarra ,sempre efficace.
Sperandeo, Bellucci, Faletti, Salemme, Placido....assolutamente inutili.
Ci fossero state delle comparse, sarebbe stato esttamente lo stesso, anzi
meglio, si sarebbero date piu' da fare.
Frassica, non recita, e' lui.
Ma il film grazie a Dio su qualcosa poggia: la storia d'ammmore.
Anche quella priva di qualunque pathos, questo film e' piu' freddo della
saga di Millennium.
Uova rotte, serpenti, mosche bruciate vive (ma non era morta... boh) mucche
sgozzate (ma che bello) galline
sgozzate, DOLLARI......un Beppe Fiorello che santamadonna, e' uno degli
attori migliori che abbiamo, gli
fai fare lo strillone di cosa? Idiota.
Ma non e' tutto, ci vuoi mettere dentro un po' di politica, carine certe
battute, la lettera che Peppino scrive
a Mannina dove le garantisce che i comunisti non mangiano i bambini, anzi le
giura che lui di mambini non
ne ha mai mangiati. L'espressione di lei, tra il serio ed il faceto, e' una
piccola chicca.
E ho goduto, finalmente, dello schiaffo di Peppino al mafioso (ma anche in
questo caso ti chiedo se e' possibile)
Certe finezze sono troppo veloci, troppo immediate, troppo sottili,
Tornatore. Stiamo parlando di Sicilia.
La Sicilia profuma anche nel nulla, parla pur essendo silente, chiacchiera
del nulla in modo assordante,
e' colorata di mille nuances di non colore.
Io ho visto un cartone animato che parlava di qualcosa che non ho compreso e
che non so se mi interessa di
voler comprendere. Forse questa e' la tua Sicilia.
E forse e' per questo che non hai vinto un cazzo.
Anche a me è sembrato piuttosto imbarazzante...
Magniloquente, plasticosamente vuoto e freddo.
Non ho però mai amato molto Tornatore, nè mi spiego la patente di Maestro
che molta stampa gli attribuisce...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
silvia verdi
2010-07-30 14:02:08 UTC
Permalink
Post by Quinlan
Post by silvia verdi
E forse e' per questo che non hai vinto un cazzo.
Anche a me è sembrato piuttosto imbarazzante...
Magniloquente, plasticosamente vuoto e freddo.
Non ho però mai amato molto Tornatore, nè mi spiego la patente di Maestro
che molta stampa gli attribuisce...
si, inspiegabie.
Totò & Peppino
2010-07-30 15:46:21 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
si, inspiegabie.
ce metta l'accento o la meno forte..

T&P
Totò & Peppino
2010-07-30 15:44:41 UTC
Permalink
Post by Quinlan
Magniloquente, plasticosamente vuoto e freddo.
ottima definizione, è quei film che vai a vedere la scenografia e la
fotografia... Tornatore vorrebbe fare una volta cimino, un'altra volta
visconti, un'altra volta rosi, poi sbaglia e li mette tutti insieme,
fondamentalmente lui è un cinephile che ama TUTTI i maestri e gli stili,
senza inventarsene uno, senza adottare un obiettivo o un taglio di luce...
poi la macchina industrial-politica lo prende per mano e lo porta alla fine
dell'opera...
Non ha ritmo interno alla sequenza nè al dialogo, è allo stesso tempo Guerra
e Pace e Marotta, vorrebbe affrescare ma non è pompei nè sistina... E sì che
di occasioni ne ha avute...

Sono l'unico al mondo ad avere delle sue foto fatte quando era
adolescente... foto che dovevano raccontare il suo mondo... stesso frullato
di amatorialismo, di reportage di provincia, di niente...
Post by Quinlan
Non ho però mai amato molto Tornatore, nè mi spiego la patente di Maestro
che molta stampa gli attribuisce...
questo invece viene da lontano

T&P
silvia verdi
2010-07-30 16:24:52 UTC
Permalink
Post by Quinlan
Magniloquente, plasticosamente vuoto e freddo.
è quei film che .....
meraviglioso.
Totò & Peppino
2010-07-30 17:56:35 UTC
Permalink
Post by silvia verdi
Post by Quinlan
Magniloquente, plasticosamente vuoto e freddo.
è quei film che .....
meraviglioso.
per te basta ed avanza...

T&P
sunbather
2010-08-01 08:27:20 UTC
Permalink
"silvia verdi" ha scritto
Post by silvia verdi
Peccato.
Il cinema italiano ha perso ancora una volta una grande possiblita'.
Condivido il tuo giudizio generale, ma dissento su alcuni particolari.
Tornatore ha avuto la possibilità di produrre un capolavoro, ma è riuscito a
realizzare solo un film discreto, secondo me.
Sto leggendo il libro uscito da Rizzoli nel quale descrive la genesi di
Baaria e i difetti di tutta la prima parte si evincono da questa lettura.
Afferma, infatti, di essere ricorso - in fase di sceneggiatura - a centinaia
di suoi appunti di episodi, raccolti durante tutta la sua vita. Questo si
traduce nella estrema frammentarietà di tutta la prima parte, come
osservavi. A questa frammentarietà, si aggiunge un eccesso di carica
recitativa (gridano tutti, infatti) che rende irreale la rappresentazione.
A me sono piaciuti i riferimenti simbolici (serpenti, uova rotte, etc.) ma
non bastano a dare coerenza a tutto il film.
La mosca che sopravvive è secondo me uno dei pochi lampi di genio: a rigor
di logica avrebbe dovuto essere morta, ma invece è viva per miracolo. È una
scena che controbilancia la profezia negativa del sasso che colpisce le tre
cime, che da evento positivo si trasforma in un presagio malefico (le
anguille, o serpenti). Sono due scene di senso opposto, e spiazzanti: il
sasso che colpisce le tre cime dovrebbe portare ad un tesoro e invece si
ottengono dei serpenti (positivo -> negativo); la mosca che dovrebbe essere
morta si rivela invece viva (negativo -> positivo). Il fatto che si sia
voluto chiudere con questa scena è un segno di ottimismo, in primo luogo;
poi, svela il gioco del cinema, che pretende di essere verosimile, quando è
invece un falso (il falso è che la mosca sia viva).
È un film che dà comunque luogo a delle riflessioni, e non è poco.
Tra parentesi, la parte visuale (luci, fotografia, etc.) sono bellissime
(anche se non bastano, se non c'è una sceneggiatura altrettanto riuscita).
silvia verdi
2010-08-01 14:17:34 UTC
Permalink
Post by sunbather
"silvia verdi" ha scritto
Post by silvia verdi
Peccato.
Il cinema italiano ha perso ancora una volta una grande possiblita'.
Condivido il tuo giudizio generale, ma dissento su alcuni particolari.
Tornatore ha avuto la possibilità di produrre un capolavoro, ma è riuscito
a realizzare solo un film discreto, secondo me.
Sto leggendo il libro uscito da Rizzoli nel quale descrive la genesi di
Baaria e i difetti di tutta la prima parte si evincono da questa lettura.
Afferma, infatti, di essere ricorso - in fase di sceneggiatura - a
centinaia di suoi appunti di episodi, raccolti durante tutta la sua vita.
Questo si traduce nella estrema frammentarietà di tutta la prima parte,
come osservavi. A questa frammentarietà, si aggiunge un eccesso di carica
recitativa (gridano tutti, infatti) che rende irreale la rappresentazione.
Cedo che ogni film, ogni libro, parta da appunti che lo scrittore, regista,
sceneggiatore si segnino man mano che il progetto prenda luce.
Soprattutto le grandi opere....a volte anni e anni di correzioni, scritture
e riscritture, aggiunte, ricerche, segnalazioni and so on.
Ci sono centinaia di esempi.
Ma credo anche che cio' non debba, non possa essere un'ancora di
salvezza ad un flop simile.
Ora ti do' la mia personalissima visione della cosa: o tu hai personalmente
vissuto delle cose che ti hanno profondamente segnato e le traduci in
altrettante cose, ma devo leggervi l'anima dentro, o le hai rubate.
La seconda.
Anche perche' mi vien difficile da credere che un bimbo di pochi anni
in una Bagheria degli anni 20/30, se ne vada in giro con taccuino e bic.
Gia'
(posto che sapesse gia' scrivere....)

La carica recitativa vuole evidenziare il carattere cricaturale che ha
voluto
dare a quasi tutti gli attori tranne che alla coppia. E questo mi sfugge.
Post by sunbather
A me sono piaciuti i riferimenti simbolici (serpenti, uova rotte, etc.) ma
non bastano a dare coerenza a tutto il film.
A me non sono piaciuti molto, quantomeno, normalmente certi simbolismi
posso essere di grande effetto se inseriti in giusta misura e nel giusto
contesto.
E soprattutto sono efficaci se sono all'occhio di chiunque. Ecco la mia
fondamentale
critica: provincialismo. Il mondo intero, non e' obbligato a conoscere il
significato di *tradizioni* tipiche di un certo luogo del pianeta, quindi
sta al
regista farle passare per la porta d'ingresso in modo che lo spettatatore
quasi non
se ne accorga. Cosa che non e' accaduta. Ha cercato l'effetto choc ottenendo
il contrario.
Post by sunbather
La mosca che sopravvive è secondo me uno dei pochi lampi di genio: a rigor
di logica avrebbe dovuto essere morta, ma invece è viva per miracolo. È
una scena che controbilancia la profezia negativa del sasso che colpisce
le tre cime, che da evento positivo si trasforma in un presagio malefico
il sasso che colpisce le tre cime dovrebbe portare ad un tesoro e invece
si ottengono dei serpenti (positivo -> negativo); la mosca che dovrebbe
essere morta si rivela invece viva (negativo -> positivo). Il fatto che si
sia voluto chiudere con questa scena è un segno di ottimismo, in primo
luogo; poi, svela il gioco del cinema, che pretende di essere verosimile,
quando è invece un falso (il falso è che la mosca sia viva).
Negativo, positivo, bah. Non vado al cinema per dilettarmi di chimica...sono
un
ingenuo spettatore che vuole essere ammaliato da cio' che vede. Punto.
E desidera soprattutto che sia fatto in modo intelligente, adoro essere
stupita
ma di cose che mi toccano nel profondo.
Bello lo stupore del bimbo quando la mosca e' viva ma finisce li',
bello il ritrovamento dell'orecchino ma troppo inverosimile. Un fumetto
appunto.
Post by sunbather
È un film che dà comunque luogo a delle riflessioni, e non è poco.
Tra parentesi, la parte visuale (luci, fotografia, etc.) sono bellissime
(anche se non bastano, se non c'è una sceneggiatura altrettanto riuscita).
Sono d'accordo, la fotografia e' stupenda.
Questo film non e' tutta merda. Non intendo questo e mi dispiace
perche' aveva tutte le carte in regola per essere un piccolo capolavoro.

Amo il cinema e preferisco dire uau! che bleah!

Ma a differenza tua trovo che il cinema se fatto bene, possa avere piu'
preponderanza della realta', a volte.

E quando accade, raramente, e' una magia.

Grazie:-)

Continua a leggere su narkive:
Loading...