Discussione:
[QUIZ] Da quale film è tratto il frame? [Difficile]
(troppo vecchio per rispondere)
ilMusso
2015-06-09 08:53:53 UTC
Permalink
Da quale film è tratto questo frame?
Loading Image...

Non è facile indovinare in quanto il film è pochissimo conosciuto (sebbene stupendo).

Poichè l'immagine - che ovviamente aiuta nell'individuazione del titolo - probabilmente non basterà, se nessuno indovinerà fornirò tra qualche giorno qualche indizio di aiuto.
M_M
2015-06-09 09:19:12 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Da quale film è tratto questo frame?
http://i.imgur.com/lRFJJv2.png
"The Adventures of Tintin" Steven Spielberg - 2011 ?
ilMusso
2015-06-09 09:41:57 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Da quale film è tratto questo frame?
http://i.imgur.com/lRFJJv2.png
"The Adventures of Tintin" Steven Spielberg - 2011 ?


No.
Once Upon a Time...
2015-06-09 10:41:45 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Da quale film è tratto questo frame?
http://i.imgur.com/lRFJJv2.png
Timbuktu ?

Michele
ilMusso
2015-06-09 10:52:41 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Timbuktu ?
No.
Erg Frast_lab
2015-06-09 11:03:07 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Da quale film è tratto questo frame?
http://i.imgur.com/lRFJJv2.png

Non è facile indovinare in quanto il film è pochissimo conosciuto (sebbene
stupendo).

--------

"Il corridore" (Amir Naderi, Iran 1985)

EF
ilMusso
2015-06-09 11:18:58 UTC
Permalink
Post by Erg Frast_lab
"Il corridore" (Amir Naderi, Iran 1985)
Bravissimo!
Erg Frast_lab
2015-06-09 12:18:13 UTC
Permalink
Alle ore 13:02:52 UTC+2 del 9 giugno 2015 Erg Frast_lab con messaggio
Post by Erg Frast_lab
"Il corridore" (Amir Naderi, Iran 1985)
Bravissimo!
Mihhhh, sono un mito.
A dire il vero non ricordo nulla del film, ho solo un flash di un ragazzo
che corre e del deserto. Missà che andrò a rivederlo.
Ho dovuto spulciare il mio database per recuperare autore e titolo.

Ora però dicci qualcosa di più: perchè ti piace, o qualcosa sull'autore...
fati tu.

EF
ilMusso
2015-06-09 14:27:15 UTC
Permalink
Post by Erg Frast_lab
A dire il vero non ricordo nulla del film, ho solo un flash di un ragazzo
che corre e del deserto. Missà che andrò a rivederlo.
Ora però dicci qualcosa di più: perchè ti piace, o qualcosa sull'autore...
Diciamo che si tratta di ambientazione desertica, non di deserto vero e proprio.

A parte questa precisazione, vengo a cercare di spiegare perché "Il corridore" (titolo originale: "Davandeh") mi è piaciuto tantissimo (l'ho visto due volte, e la seconda mi è piaciuto ancor più della prima).

N.B. Prima che mi dimentichi, faccio presente per chi fosse interessato che attualmente su YouTube scrivendo "Davandeh - The Runner - Amir Naderi (1985)" nello spazio "cerca" lo si può trovare, con sottotitoli in inglese, diviso in 15 parti:
http://www.youtube.com/results?search_query=Davandeh+-+The+Runner+-+Amir+Naderi+%281985%29
(link breve --> http://tinyurl.com/owmfwhg).

Parto da una premessa.

I miei tre film preferiti all time sono "Le ali della libertà", "Il padrino" e "C'era una volta in America".

Mi risulta piuttosto difficile metterli in ordine di preferenza ma se proprio dovessi farlo sceglierei "C'era una volta in America".

E il motivo è che oltre ad avere intreccio, attori, musiche, fotografia e quant'altro a livelli eccezionali ha soprattutto una cosa che mi lascia sempre a bocca aperta quando lo guardo: la regia.

Ogni singola scena rimane impressa nella memoria.

Ne sarebbero probabilmente bastate due o tre, particolarmente ben realizzate, per consegnare per sempre Leone alla gloria.

Ma il fatto è che a Leone sono riuscite in modo divino tutte!

Guardi quel film e mentre ne rimani incantato pensi: "Accidenti, questo è Cinema!".

Ecco, pur con le dovute proporzioni, "Il corridore" di Naderi mi ha lasciato una sensazione di questo tipo.

Mi sono piaciute tantissimo la storia raccontata in sé e per sé e la bravura del piccolo attore protagonista, sì, ma ciò che soprattutto ha lasciato il segno su di me è stato il modo (la regia) con cui il regista ha "narrato" il tutto con scelte azzeccate e immagini bellissime, stupende.

En passant, su IMDb "Davandeh" ha ad oggi una votazione media di 8,0 (voti di 866 utenti).

Il film risulta piacevole per l'ambientazione (il paesaggio "desertico", il mare, il porto, le navi), per l'amicizia tra i ragazzini e per le loro corse e sfide, per la grande caparbietà del giovanissimo protagonista (il cui nome, Amiro, è quasi uguale a quello del regista, Amir), nonché per varie altre cose, ma è la bellezza delle scene - pur nella loro semplicità - che lascia incantati.
Erg Frast_lab
2015-06-09 15:21:58 UTC
Permalink
Post by ilMusso
I miei tre film preferiti all time sono "Le ali della libertà", "Il
padrino" e "C'era una volta in America".
--------

Caspita, il salto da lì all'Iran è bello lungo.
Io sono un estimatore del cinema iraniano in generale (anche se questo film
lo ricordavo poco): lo trovo profondamente "umanistico", forse l'unico
cinema del panorama contemporaneo che abbia il coraggio di affrontare i temi
grandi dell'uomo, cosa che anche in Europa si è persa da un pezzo. Penso a
Kiarostami, Makhmalbaf, Payami. Anche una banale partita di calcio, come nel
recente "Offside" di Jafar Panahi (da poco trasmesso in tv), diventa un
pretesto per gettare una luce non solo sulla società iraniana con le sue
contraddizioni, ma anche sulle aspirazioni, sui sogni e sulle paure
dell'uomo.
La forma non è sempre all'altezza di soggetti così alti, ma quando ciò
capita (penso ad es. al "Sapore della ciliegia" di Kiarostami) si resta
sopraffatti. Ma forse anche le nostre concezioni sulla forma andrebbe
riviste in un contesto così vivido, dove tutto è appassioantamente nuovo e
pervaso di freschezza.

Ayatollah permettendo.

EF
M_M
2015-06-09 16:57:10 UTC
Permalink
Io sono un estimatore del cinema iraniano in generale [CUT]
A me era piaciuto 'Piccoli ladri' (Sag-haye velgard), film del 2004
della regista iraniana Marzieh Makhmalbaf, ambientato in Afghanistan.
L'avevi visto? Io l'avevo trovato bello e commovente ma forse e` perche`
sono uno dal cuore tenero .. :-)
Erg Frast
2015-06-09 21:08:58 UTC
Permalink
Post by M_M
Io sono un estimatore del cinema iraniano in generale [CUT]
A me era piaciuto 'Piccoli ladri' (Sag-haye velgard), film del 2004
della regista iraniana Marzieh Makhmalbaf, ambientato in Afghanistan.
L'avevi visto? Io l'avevo trovato bello e commovente ma forse e` perche`
sono uno dal cuore tenero .. :-)
Temo di essermelo perso, vedrò di recuperare!

EF
ilMusso
2015-08-11 12:57:11 UTC
Permalink
Post by M_M
A me era piaciuto 'Piccoli ladri' (Sag-haye velgard), film del 2004
della regista iraniana Marzieh Makhmalbaf, ambientato in Afghanistan.
Fermo da settimane e settimane a 99,5% del download, mannaggia... ;-(
Once Upon a Time...
2015-06-12 08:46:25 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Parto da una premessa.
I miei tre film preferiti all time sono "Le ali della libertà", "Il padrino" e "C'era una volta in America".
Ok, con una premessa del genere devo per forza vederlo questo "corridore".
Post by ilMusso
Mi risulta piuttosto difficile metterli in ordine di preferenza ma se proprio dovessi farlo sceglierei "C'era una volta in America".
E il motivo è che oltre ad avere intreccio, attori, musiche, fotografia e quant'altro a livelli eccezionali ha soprattutto una cosa che mi lascia sempre a bocca aperta quando lo guardo: la regia.
Ogni singola scena rimane impressa nella memoria.
Cosa ne pensi del recente restauro con l'aggiunta delle scene tagliate e l'allungamento di una buona mezzora?

Personalmente l'ho trovato abbastanza discutibile (come d'altronde anche per C'era una volta il west e Giù la testa, anche se in questi due le aggiunte sono minori e meno significative). Già ci sarebbe da ridire sul fatto che le spaccino come delle specie di director's cut, quando il director non c'è più e non mi risulta abbia mai lasciato disposizioni a questo riguardo.
In CUVIA mi sembra che abbiano inutilmente contribuito ad appesantire la pellicola (specialmente il lungo dialogo tra Noodles vecchio e la custode del cimitero), abbiano aggiunto parziali chiarimenti (dialogo tra Max e Joe, il sindacalista, prima della fine), facendo perdere un po' dell'alone di mistero e, in generale, abbiano allungato il brodo senza dare sostanza (la scena di sesso tra Noodles e Eve, il dialogo tra Noodles e l'autista prima dell'uscita dal teatro di Deborah e altre che adesso mi sfuggono).

Michele
ilMusso
2015-06-16 11:24:57 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
Ogni singola scena rimane impressa nella memoria.
Cosa ne pensi del recente restauro con l'aggiunta delle scene tagliate e l'allungamento di una buona mezzora?
Scusa Michele, mi sono accorto solo adesso di questo tuo post.

Non ho ancora avuto modo di guardare l'edizione in questione ma mi sto muovendo per procurarmela.

Un mio amico mi ha detto che a suo parere alcune scene risultano accettabili, altre (come quella con Deborah che recita a teatro) molto meno.

Ti farò sapere, dammi due-tre settimane.

Comunque, con riferimento a quanto hai espresso qui...
Post by Once Upon a Time...
abbiano aggiunto parziali chiarimenti (dialogo tra Max e Joe, il sindacalista, prima della fine), facendo perdere un po' dell'alone di mistero
... , posso dirti che a me invece non dispiacerebbe se trovassi spiegati meglio alcuni passaggi non molto chiari anche dopo più visioni del film (anche se va detto che nel complesso il film risulta comprensibile lo stesso).

Mistero - se proprio si vuole - okay, ma fino a un certo punto!

Per dire, mi può star bene il finale aperto (nonostante io non sopporti generalmente i finali aperti, e meno che meno in un film di genere normale) nel caso di "C'era una volta in America".

Probabilmente si era pensato ad un possibile seguito del film, e comunque a parte questo quel finale mi può andare bene nel contesto globale di ciò che si è registicamente raccontato in quel modo fino a lì.

Ma il fatto che alcuni passaggi risultino poco chiari nel corso del racconto a mio avviso non va altrettanto bene.
Once Upon a Time...
2015-06-16 12:07:12 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Non ho ancora avuto modo di guardare l'edizione in questione ma mi sto muovendo per procurarmela.
Un mio amico mi ha detto che a suo parere alcune scene risultano accettabili, altre (come quella con Deborah che recita a teatro) molto meno.
Ti farò sapere, dammi due-tre settimane.
Comunque, con riferimento a quanto hai espresso qui...
Post by Once Upon a Time...
abbiano aggiunto parziali chiarimenti (dialogo tra Max e Joe, il sindacalista, prima della fine), facendo perdere un po' dell'alone di mistero
... , posso dirti che a me invece non dispiacerebbe se trovassi spiegati meglio alcuni passaggi non molto chiari anche dopo più visioni del film (anche se va detto che nel complesso il film risulta comprensibile lo stesso).
ATTENZIONE PROBABILI SPOILER (avviso anche se non capisco come qualcuno possa frequentare un ng di cinema senza aver visto questo film)

Ma, in realtà non ci sono molti punti oscuri, eccetto il finale (il camion della spazzatura e le auto degli anni 30, tanto per capirci).
Le scene aggiunte non fanno altro che confermare quello che si intuisce e si capisce già da soli, però con il difetto di anticipare e togliere un po' di sorpresa-mistero. Era in questo senso che parlavo di alone di mistero, cioè non di qualcosa che resta incompreso.

Specialmente la scena aggiunta del dialogo tra treat williams e il sen. Bailey nella sua villa, prima dell'incontro con Noodles, rischia di togliere intensità a questa scena (una delle migliori di tutto il cinema leoniano). Bene aveva fatto Leone a tagliarla.
La scena del cimitero invece è inutilmente lunga, al di là degli eventuali scopi chiarificatori, che alla fine consistono solo in piccoli dettagli di scarso significato. Non fa altro che appesantire il film, inficiandone il ritmo (cosa che Leone ha sempre tenuto sotto controllo in tutti i suoi film).
Certo avrà tagliato anche per ragioni di lunghezza, ma credo soprattutto per mantenere la giusta alternanza temporale e dinamica.
Post by ilMusso
Probabilmente si era pensato ad un possibile seguito del film,
No, questo lo escludo categoricamnte. Leone non ha mai neanche minimamente pensato a un sequel, cosa che avrebbe potuto tranquillamente permettersi con i western e, invece, pur con lo stesso attore/personaggio (Eastwood) è ripartito sempre da una storia nuova.

"C'era una volta in America" finisce lì, da dove è cominciata oltrettutto e, secondo alcune interpretazioni (sembra pure dello stesso Leone), non si è mai mossa dalla fumeria d'oppio:-)

Michele
ilMusso
2015-07-06 14:08:02 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Cosa ne pensi del recente restauro con l'aggiunta delle scene tagliate e l'allungamento di una buona mezzora?
Non ho ancora avuto modo di guardare l'edizione in questione ma mi sto muovendo per procurarmela.
Ti farò sapere, dammi due-tre settimane.
Okay, visto! Riassumendo (spero di ricordare tutto)...

[1] dialogo tra Noodles e la direttrice del cimitero; nei pressi c'è una limousine, al cui interno c'è evidentemente qualcuno incaricato di controllarlo --> a mio parere: SOSTANZIALMENTE INUTILE

[2] qualche aggiunta in coda alla scena del tuffo in mare con l'auto --> a mio parere: NIENTE DI SPECIALE

[3] all'uscita dal cimitero Noodles rivede la limousine che aveva visto poco prima; qualche secondo dopo l'auto esplode mentre si sta allontanando --> a mio parere: BRUTTINA

[4] Noodles scambia qualche frase con l'autista mentre aspetta Deborah per portarla al ristorante --> a mio parere: BRUTTA E INUTILE

[5] dopo la serata al ristorante con Deborah, Noodles va in un locale (non so se sia lo speakeasy di Fat Moe) e qui conosce Eve, la quale esercita il mestiere di prostituta; deluso da Deborah, stanco ed ubriaco, Noodles paga un rapporto sessuale con Eve (che diventerà la sua donna) --> a mio parere: COSI' COSI'

[6] Deborah al ristorante della stazione prima di prendere il treno --> a mio parere: INUTILE

[7] Deborah recita a teatro --> a mio parere: DECISAMENTE BRUTTA

[8] dialogo tra Bailey e O'Donnell (il rappresentante sindacale) --> a mio parere: sostanzialmente inutile


Note:

[1]
- nel corso del dialogo viene fuori il particolare (che non avevo notato nella versione normale) del nastro con la musica registrata che entra in azione aprendo la pesante porta del mausoleo; ma è un particolare di poco conto
- ho notato che la direttrice del cimitero è interpretata da Louise Fletcher (quella che in "Qualcuno volò sul nido del cuculo" interpretò la caporeparto), che non risulta accreditata

[3]
si vede un camion tritarifiuti, che molto probabilmente è quello della famosa scena nel finale del film (non sono riuscito a capire bene il colore ma la scritta sulla fiancata e il numero sono gli stessi)

[5]
scena mal girata in due passaggi: uno stacco non perfetto su Noodles, e subito dopo non si capisce bene (inquadratura troppo alta) che cosa lo stesso Noodles faccia con le mani quando si gira verso di lei


In conclusione... voto 10 ai tagli!
M_M
2015-07-06 14:43:39 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Cosa ne pensi del recente restauro con l'aggiunta delle scene tagliate e
l'allungamento di una buona mezzora?
Post by ilMusso
Post by ilMusso
Non ho ancora avuto modo di guardare l'edizione in questione ma mi sto
muovendo per procurarmela.
Post by ilMusso
Post by ilMusso
Ti farò sapere, dammi due-tre settimane.
Okay, visto! Riassumendo (spero di ricordare tutto)...
[1] dialogo tra Noodles e la direttrice del cimitero; nei pressi c'è una
limousine, al cui interno c'è evidentemente qualcuno incaricato di controllarlo
--> a mio parere: SOSTANZIALMENTE INUTILE
Post by ilMusso
[2] qualche aggiunta in coda alla scena del tuffo in mare con l'auto --> a
mio parere: NIENTE DI SPECIALE
Post by ilMusso
[3] all'uscita dal cimitero Noodles rivede la limousine che aveva visto poco
prima; qualche secondo dopo l'auto esplode mentre si sta allontanando --> a
mio parere: BRUTTINA
Post by ilMusso
[4] Noodles scambia qualche frase con l'autista mentre aspetta Deborah per
portarla al ristorante --> a mio parere: BRUTTA E INUTILE
Post by ilMusso
[5] dopo la serata al ristorante con Deborah, Noodles va in un locale (non so
se sia lo speakeasy di Fat Moe) e qui conosce Eve, la quale esercita il mestiere
di prostituta; deluso da Deborah, stanco ed ubriaco, Noodles paga un rapporto
sessuale con Eve (che diventerà la sua donna) --> a mio parere: COSI' COSI'
Post by ilMusso
[6] Deborah al ristorante della stazione prima di prendere il treno --> a
mio parere: INUTILE
Post by ilMusso
[7] Deborah recita a teatro --> a mio parere: DECISAMENTE BRUTTA
[8] dialogo tra Bailey e O'Donnell (il rappresentante sindacale) --> a mio
parere: sostanzialmente inutile
Post by ilMusso
[1]
- nel corso del dialogo viene fuori il particolare (che non avevo notato nella
versione normale) del nastro con la musica registrata che entra in azione
aprendo la pesante porta del mausoleo; ma è un particolare di poco conto
Post by ilMusso
- ho notato che la direttrice del cimitero è interpretata da Louise Fletcher
(quella che in "Qualcuno volò sul nido del cuculo" interpretò la caporeparto),
che non risulta accreditata
Post by ilMusso
[3]
si vede un camion tritarifiuti, che molto probabilmente è quello della famosa
scena nel finale del film (non sono riuscito a capire bene il colore ma la
scritta sulla fiancata e il numero sono gli stessi)
Post by ilMusso
[5]
scena mal girata in due passaggi: uno stacco non perfetto su Noodles, e subito
dopo non si capisce bene (inquadratura troppo alta) che cosa lo stesso Noodles
faccia con le mani quando si gira verso di lei
Post by ilMusso
In conclusione... voto 10 ai tagli!
Once Upon a Time...
2015-07-07 08:52:09 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Cosa ne pensi del recente restauro con l'aggiunta delle scene tagliate e l'allungamento di una buona mezzora?
Okay, visto! Riassumendo (spero di ricordare tutto)...
[1] dialogo tra Noodles e la direttrice del cimitero; nei pressi c'è una limousine, al cui interno c'è evidentemente qualcuno incaricato di controllarlo --> a mio parere: SOSTANZIALMENTE INUTILE
Sì, dispiace per la Fletcher, che è una brava attrice e qui interpreta efficacemente un ruolo abbastanza "lugubre". Dispiace che la sua parte sia stata cassata, ma è una sequenza che rallenta troppo il ritmo del film, senza aggiungere niente di significativo.
Si può accusare Leone di parecchie cose: esagerare con la dilatazione dei tempi, usare a volte in maniera spropositata i primi piani e, all'epoca dei western, un'eccessiva visualizzazione della violenza. Ma su una cosa non si discute: il senso del ritmo. Pertanto piuttosto che tagliare per accorciare una sequenza lui preferiva (e a ragione) toglierla completamente.
Post by ilMusso
[2] qualche aggiunta in coda alla scena del tuffo in mare con l'auto --> a mio parere: NIENTE DI SPECIALE
Più che altro la scena non è girata tanto bene. Altrimenti avrebbe avuto un qualche significato. A mio parere durante tutto il corso del film l'amicizia tra i due protagonisti è in parte sbilanciata: sembra che sia Noodles molto più attaccato a Max che non viceversa, almeno fino al disvelamento dei retroscena finali. L'aggiunta in coda al tuffo in mare, quando Noodles sembra che non riemerga più e Max lo chiama disperato, serviva un po' a controbilanciare questo squilibrio, imho.
Post by ilMusso
[3] all'uscita dal cimitero Noodles rivede la limousine che aveva visto poco prima; qualche secondo dopo l'auto esplode mentre si sta allontanando --> a mio parere: BRUTTINA
Decisamente. Anticipa solo la notizia poi data dal tg che guarda noodles al bar.
Post by ilMusso
[4] Noodles scambia qualche frase con l'autista mentre aspetta Deborah per portarla al ristorante --> a mio parere: BRUTTA E INUTILE
Per questa scena (decisamente inutile) c'è una piccola curiosità. Quello che fa la parte dell'autista non è un vero attore. E' Arnon Milchan, il produttore del film. Sembra che ci tenesse in maniera particolare a comparire e a farsi dirigere da Leone, il quale lo accontentò, ma poi vedendo il risultato, in sede di montaggio lo tagliò quasi completamente.

Si dice che Milchan ci rimase molto male e forse contribuì allo scempio dell'edizione americana che, come ben saprai, fu completamente massacrata: accorciarono di un'ora il film e lo rimontarono in ordine cronologico... (se esiste un dio del cinema, gli artefici di un tale scempio, dovrebbero bruciare vivi tutti quanti per l'eternità).
Post by ilMusso
[5] dopo la serata al ristorante con Deborah, Noodles va in un locale (non so se sia lo speakeasy di Fat Moe) e qui conosce Eve, la quale esercita il mestiere di prostituta; deluso da Deborah, stanco ed ubriaco, Noodles paga un rapporto sessuale con Eve (che diventerà la sua donna) --> a mio parere: COSI' COSI'
Poteva starci, ma è girata veramente male, come hai ben annotato tu.
Post by ilMusso
[6] Deborah al ristorante della stazione prima di prendere il treno --> a mio parere: INUTILE
Yes
Post by ilMusso
[7] Deborah recita a teatro --> a mio parere: DECISAMENTE BRUTTA
Inguardabile
Post by ilMusso
[8] dialogo tra Bailey e O'Donnell (il rappresentante sindacale) --> a mio parere: sostanzialmente inutile
Non solo, ma anticipa il finale, gli toglie un po' di suspence e indebolisce e sminuisce la figura del senatore Bailey, che nella versione originale del film assurge quasi a un dio del male, un personaggio a tratti diabolico, seppur senza ormai speranze, mentre da Williams viene trattato alla stregua di un derelitto, un povero fallito... anche se in realtà è proprio così. Ma Leone dev'essersi ricordato di Liberty Vallance e... "quando la leggenda supera la realtà, si stampa la leggenda"
Post by ilMusso
In conclusione... voto 10 ai tagli!
Concordo

Michele
M_M
2015-07-07 09:06:02 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Cosa ne pensi del recente restauro con l'aggiunta delle scene tagliate e
l'allungamento di una buona mezzora?
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
Okay, visto! Riassumendo (spero di ricordare tutto)...
[1] dialogo tra Noodles e la direttrice del cimitero; nei pressi c'è una
limousine, al cui interno c'è evidentemente qualcuno incaricato di controllarlo
--> a mio parere: SOSTANZIALMENTE INUTILE
Post by Once Upon a Time...
Sì, dispiace per la Fletcher, che è una brava attrice e qui interpreta
efficacemente un ruolo abbastanza "lugubre". Dispiace che la sua parte sia stata
cassata, ma è una sequenza che rallenta troppo il ritmo del film, senza
aggiungere niente di significativo.
Post by Once Upon a Time...
Si può accusare Leone di parecchie cose: esagerare con la dilatazione dei
tempi, usare a volte in maniera spropositata i primi piani e, all'epoca dei
western, un'eccessiva visualizzazione della violenza. Ma su una cosa non si
discute: il senso del ritmo. Pertanto piuttosto che tagliare per accorciare una
sequenza lui preferiva (e a ragione) toglierla completamente.
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
[2] qualche aggiunta in coda alla scena del tuffo in mare con l'auto --> a
mio parere: NIENTE DI SPECIALE
Post by Once Upon a Time...
Più che altro la scena non è girata tanto bene. Altrimenti avrebbe avuto un
qualche significato. A mio parere durante tutto il corso del film l'amicizia tra
i due protagonisti è in parte sbilanciata: sembra che sia Noodles molto più
attaccato a Max che non viceversa, almeno fino al disvelamento dei retroscena
finali. L'aggiunta in coda al tuffo in mare, quando Noodles sembra che non
riemerga più e Max lo chiama disperato, serviva un po' a controbilanciare questo
squilibrio, imho.
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
[3] all'uscita dal cimitero Noodles rivede la limousine che aveva visto poco
prima; qualche secondo dopo l'auto esplode mentre si sta allontanando --> a
mio parere: BRUTTINA
Post by Once Upon a Time...
Decisamente. Anticipa solo la notizia poi data dal tg che guarda noodles al bar.
Post by ilMusso
[4] Noodles scambia qualche frase con l'autista mentre aspetta Deborah per
portarla al ristorante --> a mio parere: BRUTTA E INUTILE
Post by Once Upon a Time...
Per questa scena (decisamente inutile) c'è una piccola curiosità. Quello che
fa la parte dell'autista non è un vero attore. E' Arnon Milchan, il produttore
del film. Sembra che ci tenesse in maniera particolare a comparire e a farsi
dirigere da Leone, il quale lo accontentò, ma poi vedendo il risultato, in sede
di montaggio lo tagliò quasi completamente.
Post by Once Upon a Time...
Si dice che Milchan ci rimase molto male e forse contribuì allo scempio
dell'edizione americana che, come ben saprai, fu completamente massacrata:
accorciarono di un'ora il film e lo rimontarono in ordine cronologico... (se
esiste un dio del cinema, gli artefici di un tale scempio, dovrebbero bruciare
vivi tutti quanti per l'eternità).
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
[5] dopo la serata al ristorante con Deborah, Noodles va in un locale (non
so se sia lo speakeasy di Fat Moe) e qui conosce Eve, la quale esercita il
mestiere di prostituta; deluso da Deborah, stanco ed ubriaco, Noodles paga un
rapporto sessuale con Eve (che diventerà la sua donna) --> a mio parere: COSI'
COSI'
Post by Once Upon a Time...
Poteva starci, ma è girata veramente male, come hai ben annotato tu.
Post by ilMusso
[6] Deborah al ristorante della stazione prima di prendere il treno --> a
mio parere: INUTILE
Post by Once Upon a Time...
Yes
Post by ilMusso
[7] Deborah recita a teatro --> a mio parere: DECISAMENTE BRUTTA
Inguardabile
Post by ilMusso
[8] dialogo tra Bailey e O'Donnell (il rappresentante sindacale) --> a mio
parere: sostanzialmente inutile
Post by Once Upon a Time...
Non solo, ma anticipa il finale, gli toglie un po' di suspence e indebolisce e
sminuisce la figura del senatore Bailey, che nella versione originale del film
assurge quasi a un dio del male, un personaggio a tratti diabolico, seppur senza
ormai speranze, mentre da Williams viene trattato alla stregua di un derelitto,
un povero fallito... anche se in realtà è proprio così. Ma Leone dev'essersi
ricordato di Liberty Vallance e... "quando la leggenda supera la realtà, si
stampa la leggenda"
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
In conclusione... voto 10 ai tagli!
Concordo
Michele
ilMusso
2015-07-07 09:48:11 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Si può accusare Leone di parecchie cose: esagerare con la dilatazione dei tempi, usare a volte in maniera spropositata i primi piani e, all'epoca dei western, un'eccessiva visualizzazione della violenza. Ma su una cosa non si discute: il senso del ritmo. Pertanto piuttosto che tagliare per accorciare una sequenza lui preferiva (e a ragione) toglierla completamente.
E a ragione (concordo)!
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
qualche aggiunta in coda alla scena del tuffo in mare con l'auto --> a mio parere: NIENTE DI SPECIALE
Più che altro la scena non è girata tanto bene. Altrimenti avrebbe avuto un qualche significato. A mio parere durante tutto il corso del film l'amicizia tra i due protagonisti è in parte sbilanciata: sembra che sia Noodles molto più attaccato a Max che non viceversa, almeno fino al disvelamento dei retroscena finali. L'aggiunta in coda al tuffo in mare, quando Noodles sembra che non riemerga più e Max lo chiama disperato, serviva un po' a controbilanciare questo squilibrio, imho.
Sono stato sintetico su questo passaggio, che avrebbe meritato qualche osservazione. Avevo però pensato la stessa cosa che hai espresso tu!
Il fatto che anche Max ci tenesse a Noodles viene comunque fuori da parte di Carol nella scena alla casa di riposo, ma la tua annotazione è perfetta.
Sono d'accordo anche sul fatto che la scena non è riuscita al meglio. Secondo me è poco efficace sia a livello registico (scelta dei soggetti e delle inquadrature e bontà di queste ultime) sia a livello recitativo (non troppo convincenti le espressioni di disperazione di Woods, perfetto in tutto il resto del film).
Post by Once Upon a Time...
Per questa scena (decisamente inutile) c'è una piccola curiosità. Quello che fa la parte dell'autista non è un vero attore. E' Arnon Milchan, il produttore del film. Sembra che ci tenesse in maniera particolare a comparire e a farsi dirigere da Leone, il quale lo accontentò, ma poi vedendo il risultato, in sede di montaggio lo tagliò quasi completamente.
Si dice che Milchan ci rimase molto male e forse contribuì allo scempio dell'edizione americana che, come ben saprai, fu completamente massacrata: accorciarono di un'ora il film e lo rimontarono in ordine cronologico... (se esiste un dio del cinema, gli artefici di un tale scempio, dovrebbero bruciare vivi tutti quanti per l'eternità).
Sì, avevo letto qualcosa.
Che brucino!
Post by Once Upon a Time...
Poteva starci, ma è girata veramente male, come hai ben annotato tu.
Sì, poteva starci.
Offriva, peraltro, un certo spessore al personaggio di Eve e al complesso delle sue peculiarità caratteriali.
Post by Once Upon a Time...
Non solo, ma anticipa il finale, gli toglie un po' di suspence e indebolisce e sminuisce la figura del senatore Bailey, che nella versione originale del film assurge quasi a un dio del male, un personaggio a tratti diabolico, seppur senza ormai speranze, mentre da Williams viene trattato alla stregua di un derelitto, un povero fallito... anche se in realtà è proprio così. Ma Leone dev'essersi ricordato di Liberty Vallance e... "quando la leggenda supera la realtà, si stampa la leggenda"
Analisi molto buona (ed eccellente la citazione).


P.S. Che cos'è 'sta cosa del "camion della spazzatura e le auto degli anni 30" dell'altro tuo post?
M_M
2015-07-07 09:58:21 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Si può accusare Leone di parecchie cose: esagerare con la dilatazione dei
tempi, usare a volte in maniera spropositata i primi piani e, all'epoca dei
western, un'eccessiva visualizzazione della violenza. Ma su una cosa non si
discute: il senso del ritmo. Pertanto piuttosto che tagliare per accorciare una
sequenza lui preferiva (e a ragione) toglierla completamente.
Post by ilMusso
E a ragione (concordo)!
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
qualche aggiunta in coda alla scena del tuffo in mare con l'auto --> a
mio parere: NIENTE DI SPECIALE
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Più che altro la scena non è girata tanto bene. Altrimenti avrebbe avuto un
qualche significato. A mio parere durante tutto il corso del film l'amicizia tra
i due protagonisti è in parte sbilanciata: sembra che sia Noodles molto più
attaccato a Max che non viceversa, almeno fino al disvelamento dei retroscena
finali. L'aggiunta in coda al tuffo in mare, quando Noodles sembra che non
riemerga più e Max lo chiama disperato, serviva un po' a controbilanciare questo
squilibrio, imho.
Post by ilMusso
Sono stato sintetico su questo passaggio, che avrebbe meritato qualche
osservazione. Avevo però pensato la stessa cosa che hai espresso tu!
Post by ilMusso
Il fatto che anche Max ci tenesse a Noodles viene comunque fuori da parte di
Carol nella scena alla casa di riposo, ma la tua annotazione è perfetta..
Post by ilMusso
Sono d'accordo anche sul fatto che la scena non è riuscita al meglio. Secondo
me è poco efficace sia a livello registico (scelta dei soggetti e delle
inquadrature e bontà di queste ultime) sia a livello recitativo (non troppo
convincenti le espressioni di disperazione di Woods, perfetto in tutto il resto
del film).
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Per questa scena (decisamente inutile) c'è una piccola curiosità. Quello che
fa la parte dell'autista non è un vero attore. E' Arnon Milchan, il produttore
del film. Sembra che ci tenesse in maniera particolare a comparire e a farsi
dirigere da Leone, il quale lo accontentò, ma poi vedendo il risultato, in sede
di montaggio lo tagliò quasi completamente.
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Si dice che Milchan ci rimase molto male e forse contribuì allo scempio
dell'edizione americana che, come ben saprai, fu completamente massacrata:
accorciarono di un'ora il film e lo rimontarono in ordine cronologico... (se
esiste un dio del cinema, gli artefici di un tale scempio, dovrebbero bruciare
vivi tutti quanti per l'eternità).
Post by ilMusso
Sì, avevo letto qualcosa.
Che brucino!
Post by Once Upon a Time...
Poteva starci, ma è girata veramente male, come hai ben annotato tu.
Sì, poteva starci.
Offriva, peraltro, un certo spessore al personaggio di Eve e al complesso
delle sue peculiarità caratteriali.
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Non solo, ma anticipa il finale, gli toglie un po' di suspence e indebolisce
e sminuisce la figura del senatore Bailey, che nella versione originale del film
assurge quasi a un dio del male, un personaggio a tratti diabolico, seppur senza
ormai speranze, mentre da Williams viene trattato alla stregua di un derelitto,
un povero fallito... anche se in realtà è proprio così. Ma Leone dev'essersi
ricordato di Liberty Vallance e... "quando la leggenda supera la realtà, si
stampa la leggenda"
Post by ilMusso
Analisi molto buona (ed eccellente la citazione).
P.S. Che cos'è 'sta cosa del "camion della spazzatura e le auto degli anni 30"
dell'altro tuo post?
Once Upon a Time...
2015-07-07 11:14:05 UTC
Permalink
Post by ilMusso
P.S. Che cos'è 'sta cosa del "camion della spazzatura e le auto degli anni 30" dell'altro tuo post?
Beh, il finale del film è abbastanza incomprensibile, non è realistico e, se voleva essere onirico, non è proprio del tutto riuscito, si ferma a metà strada, lasciando campo a le più disparate ipotesi, tra cui quella che sembra piacesse di più a Leone (almeno a posteriori) e cioè che tutto il film è solo frutto dell'immaginazione di Noodles in preda ai fumi dell'oppio, che per 4 ore non si è mai mosso dalla fumeria (a questo proposito ho un altro aneddoto da raccontare).

Cosa succede alla fine?
Noodles esce dalla villa, dopo il colloquio col senatore Bailey (uno dei dialoghi più belli della storia del cinema). Si ferma fuori dal cancello, dove è parcheggiato il camion dei rifiuti. Ad un certo punto appare in lontananza Bailey, Noodles stringe gli occhi, non vede bene, perchè è vecchio e non ha gli occhiali addosso. Gli sembra lui, ma non è sicuro. Il camion si avvia e Bailey scompare dietro di esso. Si vede il tritarifiuti in azione e tutto farebbe supporre che sia finito dentro, ma... si è gettato spontaneamente? Qualcuno ce l'ha buttato? Nella breve inquadratura in cui si vede il tritarifiuti non c'è niente di sanguinolento. Però se non è finito lì dentro come è scomparso? Ma poi era proprio Bailey? O è solo la vista un po' annebbiata di un vecchio che ha creduto di vedere il suo amico?
Il camion se ne va nella notte, le luci posteriori rosse si affievoliscono sempre di più, fino a sparire, ma poi subito dopo, al loro posto, compaiono delle luci bianche che avanzano. Sono automobili del 1933 con sopra passeggeri in abiti d'epoca che festeggiano la fine del proibizionismo, passano davanti a un incredulo Noodles, e se ne vanno in direzione opposta...

Stacco

Noodles è di nuovo giovane ed entra nella fumeria d'oppio. Si toglie cappotto e giacca, si fa preparare la pipa d'oppio, aspira un paio di boccate e si distende sulla branda.
Cambia l'inquadratura (l'ultima inquadratura girata da Leone, sob), la mdp riprende Noodles dall'alto, da sopra una tenda a rete. Primo piano di Noodles che improvvisamente... sorride. Fermo immagine (ultimo fotogramma girato da Leone, sob definitivo), partono i titoli di coda sul sorriso sornione di De Niro... un sorriso così grande... da contenere tutto il Cinema...

Michele
M_M
2015-07-07 11:45:23 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
P.S. Che cos'è 'sta cosa del "camion della spazzatura e le auto degli anni
30" dell'altro tuo post?
Post by Once Upon a Time...
Beh, il finale del film è abbastanza incomprensibile, non è realistico e, se
voleva essere onirico, non è proprio del tutto riuscito, si ferma a metà strada,
lasciando campo a le più disparate ipotesi, tra cui quella che sembra piacesse
di più a Leone (almeno a posteriori) e cioè che tutto il film è solo frutto
dell'immaginazione di Noodles in preda ai fumi dell'oppio, che per 4 ore non si
è mai mosso dalla fumeria (a questo proposito ho un altro aneddoto da
raccontare).
Post by Once Upon a Time...
Cosa succede alla fine?
Noodles esce dalla villa, dopo il colloquio col senatore Bailey (uno dei
dialoghi più belli della storia del cinema). Si ferma fuori dal cancello, dove è
parcheggiato il camion dei rifiuti. Ad un certo punto appare in lontananza
Bailey, Noodles stringe gli occhi, non vede bene, perchè è vecchio e non ha gli
occhiali addosso. Gli sembra lui, ma non è sicuro. Il camion si avvia e Bailey
scompare dietro di esso. Si vede il tritarifiuti in azione e tutto farebbe
supporre che sia finito dentro, ma... si è gettato spontaneamente? Qualcuno ce
l'ha buttato? Nella breve inquadratura in cui si vede il tritarifiuti non c'è
niente di sanguinolento. Però se non è finito lì dentro come è scomparso? Ma poi
era proprio Bailey? O è solo la vista un po' annebbiata di un vecchio che ha
creduto di vedere il suo amico?
Post by Once Upon a Time...
Il camion se ne va nella notte, le luci posteriori rosse si affievoliscono
sempre di più, fino a sparire, ma poi subito dopo, al loro posto, compaiono
delle luci bianche che avanzano. Sono automobili del 1933 con sopra passeggeri
in abiti d'epoca che festeggiano la fine del proibizionismo, passano davanti a
un incredulo Noodles, e se ne vanno in direzione opposta...
Post by Once Upon a Time...
Stacco
Noodles è di nuovo giovane ed entra nella fumeria d'oppio. Si toglie cappotto
e giacca, si fa preparare la pipa d'oppio, aspira un paio di boccate e si
distende sulla branda.
Post by Once Upon a Time...
Cambia l'inquadratura (l'ultima inquadratura girata da Leone, sob), la mdp
riprende Noodles dall'alto, da sopra una tenda a rete. Primo piano di Noodles
che improvvisamente... sorride. Fermo immagine (ultimo fotogramma girato da
Leone, sob definitivo), partono i titoli di coda sul sorriso sornione di De
Niro... un sorriso così grande... da contenere tutto il Cinema...
Post by Once Upon a Time...
Michele
ilMusso
2015-07-07 12:00:30 UTC
Permalink
M_M, scusa ma che cosa stai facendo?

Stanno uscendo diversi tuoi post, tutti soltanto con la parte quotata.
M_M
2015-07-07 13:15:29 UTC
Permalink
Post by ilMusso
M_M, scusa ma che cosa stai facendo?
Stanno uscendo diversi tuoi post, tutti soltanto con la parte quotata.
Probabilmente tu e Once Upon a Time... state usando google group e leggete i
post con gli a capo automatici ma visto che in realta` non andate a capo entro
le 72 colonne canoniche (o giu` di 'li`), io su http://www.mynewsgate.net/ leggo
le vostre frasi su un'unica riga fintanto che non avete dato realmente voi un a
capo e la cosa naturalmente e` piuttosto fastidiosa.
M_M
2015-07-07 13:21:05 UTC
Permalink
M_M <***@mynewsgate.net> ha scritto:

.. oltre al titolo che e` illeggibile o quasi:

http://postimg.org/image/v59aluy5l/
ilMusso
2015-07-07 13:45:39 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by ilMusso
M_M, scusa ma che cosa stai facendo?
Stanno uscendo diversi tuoi post, tutti soltanto con la parte quotata.
Probabilmente tu e Once Upon a Time... state usando google group e
Quindi lo fai per dare una sorta di impaginazione?
Ho capito bene?
O scrivi delle cose che su Google Groups non compaiono?
Post by M_M
la cosa naturalmente e` piuttosto fastidiosa
Okay, che cosa suggerisci?


P.S. Tieni comunque presente che (se non sbaglio) http://www.mynewsgate.net tiene in giacenza solo una parte limitata (l'ultima) dei contenuti dei gruppi.
M_M
2015-07-07 15:06:05 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Quindi lo fai per dare una sorta di impaginazione?
Ho capito bene?
Si` ma solo se sono fuori casa, se no uso un news reader che mette a posto da
se` la scorrettezza di Google..
Post by ilMusso
O scrivi delle cose che su Google Groups non compaiono?
Non lo so ma immagino che su Google Groups si veda tutto perfettamente.
Non credo che in Google ci siano degli incapaci; questa IMHO e` una scelta
ponderata che fanno per attrarre un maggior numero di utenti sul loro sito, dove
non si hanno i problemi di lettura creati proprio da loro stessi..
Post by ilMusso
Okay, che cosa suggerisci?
L'importante e` che ora sei informato, poi vedi tu: puoi andare a capo entro le
72 colonne, puoi decidere di utilizzare un news reader che lo faccia per te,
oppure come molti che utilizzano Google Groups puoi fregartene di regole e
netiquette e continuare impunemente ad usarlo, rompendo le scatole ad altri
utenti come me.
Post by ilMusso
P.S. Tieni comunque presente che (se non sbaglio) http://www.mynewsgate.net
tiene in giacenza solo una parte limitata (l'ultima) dei contenuti dei gruppi.

Capita anche di consultare vecchi post ma normalmente si risponde a messaggi
recenti, no? Poi come dicevo lo uso solo quando sono fuori casa lontano dal mio
PC.
ilMusso
2015-07-07 15:20:30 UTC
Permalink
uso un news reader che mette a posto da se` la scorrettezza di Google..
quale?
Google Groups
problemi di lettura creati proprio da loro stessi..
chissà, forse è vero
72 colonne
intendi righe?
ilMusso
2015-07-07 15:25:36 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by M_M
72 colonne
intendi righe?
mmm... mi sa che intendi caratteri
M_M
2015-07-07 15:33:14 UTC
Permalink
Post by ilMusso
uso un news reader che mette a posto da se` la scorrettezza di Google..
quale?
Quella di non andare a capo correttamente.
Post by ilMusso
72 colonne
intendi righe?
No, colonne intese come sequenza di caratteri, segni di punteggiatura e spazi
vuoti.
tonto
2015-07-07 18:52:33 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by ilMusso
uso un news reader che mette a posto da se` la scorrettezza di Google..
quale?
Quella di non andare a capo correttamente.
Post by ilMusso
72 colonne
intendi righe?
No, colonne intese come sequenza di caratteri, segni di punteggiatura e spazi
vuoti.
Accidenti! Mi ero messo a discutere con Stanlio ed Ollio!















--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
ilMusso
2015-07-08 06:45:21 UTC
Permalink
Post by tonto
Accidenti! Mi ero messo a discutere con Stanlio ed Ollio!
Accidenti! Pure qui gente cafona e supponente.
Solo in questo topic, già tre persone (in un modo o in un altro)...
Dopo gli AP et similia, ora ci sono costoro.
Peccato.
Vabbè, io mi metto in disparte (non apprezzo gli atteggiamenti insulsi). Nessun problema. Ciao.
tonto
2015-07-08 07:34:06 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Accidenti! Pure qui gente cafona e supponente.
Da che pulpito!
Post by ilMusso
Solo in questo topic, già tre persone (in un modo o in un altro)...
Su cinque?
Post by ilMusso
Vabbè, io mi metto in disparte (non apprezzo gli atteggiamenti insulsi).
Copione!












--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Once Upon a Time...
2015-07-08 07:42:30 UTC
Permalink
Post by M_M
L'importante e` che ora sei informato, poi vedi tu: puoi andare a capo entro le
72 colonne, puoi decidere di utilizzare un news reader che lo faccia per te,
oppure come molti che utilizzano Google Groups puoi fregartene di regole e
netiquette e continuare impunemente ad usarlo, rompendo le scatole ad altri
utenti come me.
E' la prima volta che sento qualcuno lamentarsi di questo comportamento "anomalo" di google. Mi spiace, ma non vado più a capo dopo 72 colonne da quando ho smesso di usare la macchina da scrivere e richiedere un comportamento simile mi sembra ridicolo.
Mi ricorda tanto la barza di quello che va in contromano in autostrada e quando per radio sente che c'è un pazzo che sta andando nel verso sbagliato (cioè lui, che intanto è impegnato a scansare tutti quelli che gli vengono incontro), si incazza e pensa: "Come uno solo che va in contromano? Sono decine, centinaia!"

Non è che sia newsgate ad avere dei problemi?

Michele
M_M
2015-07-08 09:14:44 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
E' la prima volta che sento qualcuno lamentarsi di questo comportamento
"anomalo" di google.

Guarda che io non mi sono lamentato di nulla.
Quando rispondo il testo viene riformattato correttamente e torna di facile
lettura ed e` quello che ho fatto anche se non avevo nulla da dire.
Post by Once Upon a Time...
Mi spiace, ma non vado più a capo dopo 72 colonne da quando ho smesso di usare
la macchina da scrivere e richiedere un comportamento simile mi sembra ridicolo.

LOL E` la regola comune su tutta USENET ed ogni news reader serio lo fa
automaticamente sia in lettura che in scrittura. E` per questo che nessuno si
lamenta anche se tu invii in modo scorretto. Invece purtroppo mynewsgate
visualizza i messaggi come li riceve e solo in fase di risposta li riformatta
correttamente.
Once Upon a Time...
2015-07-08 10:51:37 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by Once Upon a Time...
E' la prima volta che sento qualcuno lamentarsi di questo comportamento
"anomalo" di google.
Guarda che io non mi sono lamentato di nulla.
Quando rispondo il testo viene riformattato correttamente e torna di facile
lettura ed e` quello che ho fatto anche se non avevo nulla da dire.
Ah, ok.
Allora avevo capito male.

Michele
ilMusso
2015-08-15 18:15:52 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by ilMusso
Quindi lo fai per dare una sorta di impaginazione?
Ho capito bene?
Si` ma solo se sono fuori casa, se no uso un news reader
OT
E' possibile, se regolarmente iscritti, cancellare i propri messaggi postati da MyNewsGate?
ilMusso
2015-07-07 11:58:12 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
P.S. Che cos'è 'sta cosa del "camion della spazzatura e le auto degli anni 30" dell'altro tuo post?
Beh, il finale del film è abbastanza incomprensibile, non è realistico e, se voleva essere onirico, non è proprio del tutto riuscito, si ferma a metà strada, lasciando campo a le più disparate ipotesi, tra cui quella che sembra piacesse di più a Leone (almeno a posteriori) e cioè che tutto il film è solo frutto dell'immaginazione di Noodles in preda ai fumi dell'oppio, che per 4 ore non si è mai mosso dalla fumeria (a questo proposito ho un altro aneddoto da raccontare).
Vai con l'aneddoto.
Post by Once Upon a Time...
[...]
Il camion se ne va nella notte, le luci posteriori rosse si affievoliscono sempre di più, fino a sparire, ma poi subito dopo, al loro posto, compaiono delle luci bianche che avanzano. Sono automobili del 1933 con sopra passeggeri in abiti d'epoca che festeggiano la fine del proibizionismo, passano davanti a un incredulo Noodles, e se ne vanno in direzione opposta...
Ho capito.
Su alcuni passaggi non sono del tutto d'accordo ma nel complesso ho ben capito il filo conduttore del ragionamento.
Complimenti per aver colto il periodo di automezzi ed abiti.
Post by Once Upon a Time...
Fermo immagine (ultimo fotogramma girato da Leone, sob definitivo), partono i titoli di coda sul sorriso sornione di De Niro... un sorriso così grande... da contenere tutto il Cinema...
Bravo, con la C maiuscola!
De Niro, Leone, Morricone...
Che meraviglia, ragazzi!
Once Upon a Time...
2015-07-07 14:29:40 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Beh, il finale del film è abbastanza incomprensibile, non è realistico e, se voleva essere onirico, non è proprio del tutto riuscito, si ferma a metà strada, lasciando campo a le più disparate ipotesi, tra cui quella che sembra piacesse di più a Leone (almeno a posteriori) e cioè che tutto il film è solo frutto dell'immaginazione di Noodles in preda ai fumi dell'oppio, che per 4 ore non si è mai mosso dalla fumeria (a questo proposito ho un altro aneddoto da raccontare).
Vai con l'aneddoto.
Se non ricordo male lo raccontò Leo Benvenuti (uno degli sceneggiatori del film). All'uscita dal cinema dopo la prima, oppure dopo una delle prime proiezioni pubbliche a cui era presente anche Leone, una signora gli si avvicinò per fargli i complimenti e gli chiese spiegazioni per il finale un po' criptico. Leone si lanciò subito nell'interpretazione succitata (cioè che poteva essere tutto frutto della fantasia di Noodles drogato), ma la signora appena intuì dove andava a parare, lo bloccò e scappo via dicendogli di non continuare la spiegazione, perchè le avrebbe rovinato il film:-)

Questo a dimostrazione che i film si vivono spesso in maniera personale, al di là degli intenti (veri e/o costruiti a posteriori) dei loro autori.

Michele
tonto
2015-07-07 13:16:02 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Cosa succede alla fine?
Secondo me la sequenza del camion e delle macchine anni trenta materializza
ciò che pensa il protagonista all'uscita dalla villa. Il senatore troverà il
modo di sparire o "riciclarsi" e questo lo riporta alla fine del
proibizionismo sull'alcol quando lui, si presume, incominciò a darsi
all'oppio. A me sembra che la sequenza finale, che incomincia col teatro
delle ombre cinesi in quella che si rivela poi una fumeria d'oppio,
suggerisca il superamento di un altro proibizionismo. Di sicuro il sorriso
da fattone di De Niro fa il paio con i festeggiamenti sulle macchine anni
trenta.









--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Once Upon a Time...
2015-07-07 14:52:06 UTC
Permalink
Post by tonto
Post by Once Upon a Time...
Cosa succede alla fine?
Secondo me la sequenza del camion e delle macchine anni trenta materializza
ciò che pensa il protagonista all'uscita dalla villa. Il senatore troverà il
modo di sparire o "riciclarsi" e questo lo riporta alla fine del
proibizionismo sull'alcol quando lui, si presume, incominciò a darsi
all'oppio. A me sembra che la sequenza finale, che incomincia col teatro
delle ombre cinesi in quella che si rivela poi una fumeria d'oppio,
suggerisca il superamento di un altro proibizionismo.
Non penso che Leone avesse intenzioni del genere. Le fumerie d'oppio all'epoca credo fossero tollerate. E' incidentale il riferimento all'oppio, serve solo per dare l'idea dello stato di disperazione affettiva di Noodles. L'interpretazione che dai tu del passaggio da un proibizionismo a un altro non mi sembra possa reggere e comunque è una chiave di lettura secondaria e irrilevante.
tonto
2015-07-07 18:47:43 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
L'interpretazione che dai tu del passaggio da un proibizionismo a un altro
..è probabilmente una forzatura mia ma è indubbio che la fuga dalla realtà
del protagonista si ritrova nel dialogo con l'ex amico che non vuole
riconoscere.
E' una scelta fatta da molto tempo e questo spiegherebbe De Niro giovane
nella fumeria d'oppio...








--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
ilMusso
2015-07-07 15:03:38 UTC
Permalink
Che cosa s'intende con il "third" del seguente passaggio?

"Another possibility is that Max dupes Noodles again. He fakes his
death for the third time, Noodles is a witness and Max embarks upon
another adventure. Unlikely but possible."
http://www.onceuponatimeinamerica.net/resources/questions.pdf
(verso la fine dello scritto)

Quale sarebbe stata, nel caso, la volta n° 2?
tonto
2015-07-07 18:50:10 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Quale sarebbe stata, nel caso, la volta n° 2?
La prima non è quando si finge scomparso nelle acque del porto nella
sequenza riportata verso la fine del film?



Ok, scusate l'intromissione...









--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Once Upon a Time...
2015-07-08 07:45:30 UTC
Permalink
Post by tonto
Post by ilMusso
Quale sarebbe stata, nel caso, la volta n° 2?
La prima non è quando si finge scomparso nelle acque del porto nella
sequenza riportata verso la fine del film?
Non è lui che scompare e non è verso la fine del film.

Ritenta e sarai più fortunato.
Post by tonto
Ok, scusate l'intromissione...
Di niente

Michele
ilMusso
2015-07-08 12:03:43 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
Post by ilMusso
Quale sarebbe stata, nel caso, la volta n° 2?
[by ilMusso]
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
La prima non è quando si finge scomparso nelle acque del porto nella sequenza riportata verso la fine del film?
[by tonto]
Post by Once Upon a Time...
Non è lui che scompare e non è verso la fine del film.
Ritenta e sarai più fortunato.
Non riesco a stare zitto, diamine.
Che cavolo dici, Once???
Ha ragione in pieno tonto.

- Il riferimento è senza dubbio proprio a quell'episodio.

- E' proprio lui.

- Non ha detto che è verso la fine del film bensì che la sequenza è riportata verso la fine del film... e ha ragione.


Cercate di evitare di fare i bimbiminkia [vale solo per alcuni] e di tirarvela (inutilmente) meno, ragazzi.

Oltretutto, si rischiano figure del menga.

E serve a poco.



Statemi bene e ciao a tutti.
Once Upon a Time...
2015-07-08 13:11:52 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
La prima non è quando si finge scomparso nelle acque del porto nella sequenza riportata verso la fine del film?
[by tonto]
Post by Once Upon a Time...
Non è lui che scompare e non è verso la fine del film.
Ritenta e sarai più fortunato.
Non riesco a stare zitto, diamine.
Che cavolo dici, Once???
Ha ragione in pieno tonto.
Vabbè, pazienza.
Post by ilMusso
- Il riferimento è senza dubbio proprio a quell'episodio.
- E' proprio lui.
- Non ha detto che è verso la fine del film bensì che la sequenza è riportata verso la fine del film... e ha ragione.
Non me la ricordo questa sequenza. Black out. Vuoto assoluto. E' un ricordo di Noodles? E' una scena aggiunta?
Post by ilMusso
Cercate di evitare di fare i bimbiminkia [vale solo per alcuni] e di tirarvela (inutilmente) meno, ragazzi.
Beh? Ma perchè te la prendi tanto? Semmai è tonto che, al limite, potrebbe incazzarsi, ma dubito che lo faccia... con un nick così poi...:-)
Post by ilMusso
Oltretutto, si rischiano figure del menga.
Fa parte del mestiere:-)
Post by ilMusso
Statemi bene e ciao a tutti.
Ok, tranqui.

Ciao
Michele
Once Upon a Time...
2015-07-08 13:24:30 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Non me la ricordo questa sequenza. Black out. Vuoto assoluto. E' un ricordo di Noodles? E' una scena aggiunta?
Ok, eccola qui:



E' durante la scena finale, nella villa del sen.Bailey, Noodles ha un flash-back. Siamo sicuri che c'era anche nell'edizione originale e non è un'aggiunta?

Michele
Once Upon a Time...
2015-07-08 13:32:19 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by Once Upon a Time...
Non me la ricordo questa sequenza. Black out. Vuoto assoluto. E' un ricordo di Noodles? E' una scena aggiunta?
http://youtu.be/X2H2VEn6uYk
E' durante la scena finale, nella villa del sen.Bailey, Noodles ha un flash-back. Siamo sicuri che c'era anche nell'edizione originale e non è un'aggiunta?
E se vogliamo dirla proprio tutta, si tratta di una scena di pochi secondi, paragonarla alle altre due "morti" (quella finta e quella probabilmente vera del finale) mi sembra una forzatura mica da poco.

Michele
ilMusso
2015-07-08 13:50:37 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by Once Upon a Time...
http://youtu.be/X2H2VEn6uYk
E' durante la scena finale, nella villa del sen.Bailey, Noodles ha un flash-back. Siamo sicuri che c'era anche nell'edizione originale e non è un'aggiunta?
Non è un'aggiunta.

E anche fosse, che cosa cambierebbe?

(... Che poi, tra l'altro, proprio sulle aggiunte era stato intavolato il discorso, pensa te!)
Post by Once Upon a Time...
E se vogliamo dirla proprio tutta, si tratta di una scena di pochi secondi, paragonarla alle altre due "morti" (quella finta e quella probabilmente vera del finale) mi sembra una forzatura mica da poco.
Michele, di grazia, piantala di dire cretinate e di fare il bambino perdiana!!! Un po' di dignatà, santo cielo!

Dalle mie parti si dice: "Peso el tacòn del buso"!

Stai uscendo molto male da questo topic.

Peggio quasi non si potrebbe.

Peccato, in quanto alcune tue osservazioni (come avevo evidenziato) sono di ottimi contenuti e fattura (probabilmente le hai copiate da qualche parte).

Ripeto: peccato.

Vabbè, considerando la bimbominkiaggine e la boria imperanti mi accorgo di avere preso la decisione giusta.
Once Upon a Time...
2015-07-09 08:23:23 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
Post by Once Upon a Time...
http://youtu.be/X2H2VEn6uYk
E' durante la scena finale, nella villa del sen.Bailey, Noodles ha un flash-back. Siamo sicuri che c'era anche nell'edizione originale e non è un'aggiunta?
Non è un'aggiunta.
Ok
Post by ilMusso
E anche fosse, che cosa cambierebbe?
Che la versione con le aggiunte l'ho vista una vola sola, mentre l'altra parecchie volte e allora ho pensato che forse era per quello che non la ricordavo.
Post by ilMusso
Post by Once Upon a Time...
E se vogliamo dirla proprio tutta, si tratta di una scena di pochi secondi, paragonarla alle altre due "morti" (quella finta e quella probabilmente vera del finale) mi sembra una forzatura mica da poco.
Michele, di grazia, piantala di dire cretinate e di fare il bambino perdiana!!! Un po' di dignatà, santo cielo!
Dalle mie parti si dice: "Peso el tacòn del buso"!
Si dice anche dalle mie. Però mi sembra che tu sia uscito un po' tanto dal seminato. Non sono ancora del tutto certo se tu stia parlando in preda a un attacco isterico, oppure tu stia cercando semplicemente un flame.
In ogni caso hai passato il limite.

Michele
tonto
2015-07-08 15:50:35 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
- Non ha detto che è verso la fine del film bensì che la sequenza è
riportata verso la fine del film... e ha ragione.
Non me la ricordo questa sequenza. Black out. Vuoto assoluto. E' un
ricordo di Noodles? E' una scena aggiunta?
Io me la ricordo perchè sono andato a rivedermi il film!

Prova anche tu...










--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Once Upon a Time...
2015-07-08 07:31:19 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Che cosa s'intende con il "third" del seguente passaggio?
"Another possibility is that Max dupes Noodles again. He fakes his
death for the third time, Noodles is a witness and Max embarks upon
another adventure. Unlikely but possible."
http://www.onceuponatimeinamerica.net/resources/questions.pdf
(verso la fine dello scritto)
Quale sarebbe stata, nel caso, la volta n° 2?
Questo il film se lo è visto direttamente dentro una fumeria d'oppio...

Michele
ilMusso
2015-07-08 11:53:50 UTC
Permalink
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
Che cosa s'intende con il "third" del seguente passaggio?
"Another possibility is that Max dupes Noodles again. He fakes his
death for the third time, Noodles is a witness and Max embarks upon
another adventure. Unlikely but possible."
http://www.onceuponatimeinamerica.net/resources/questions.pdf
(verso la fine dello scritto)
Post by Once Upon a Time...
Post by ilMusso
Quale sarebbe stata, nel caso, la volta n° 2?
Questo il film se lo è visto direttamente dentro una fumeria d'oppio...
No.

Al contrario: ci ha visto perfettamente!

La risposta giusta l'ha data "tonto" in un altro post.
Post by Once Upon a Time...
Quale sarebbe stata, nel caso, la volta n° 2?
La prima non è quando si finge scomparso nelle acque del porto nella sequenza riportata verso la fine del film?)


P.S. Da che cosa trae origine questa vostra boria di fondo?
Tilt from Arch
2015-06-11 19:11:35 UTC
Permalink
Post by ilMusso
Da quale film è tratto questo frame?
http://i.imgur.com/lRFJJv2.png
Non è facile indovinare in quanto il film è pochissimo conosciuto (sebbene stupendo).
Poichè l'immagine - che ovviamente aiuta nell'individuazione del
titolo - probabilmente non basterà, se nessuno indovinerà fornirò
tra qualche giorno qualche indizio di aiuto.
Karate Kid?
--
Tilt
http://www.anobii.com/tilt/books
Continua a leggere su narkive:
Loading...