Discussione:
Brokeback: chi ha ammazzato jack?
(troppo vecchio per rispondere)
XS-iV
2006-01-31 09:01:36 UTC
Permalink
Ho visto Brokeback ma ci sono un paio di cose che non ho capito:

1) chi ha ucciso jack? (il cowboy moro?)
Il suocero, il padre o degli estranei?

2) che cosa vorrebbe dire ennis nell'ultima scena del film?
(quando dice "io giuro").
raffaele mangano
2006-01-31 10:23:43 UTC
Permalink
Post by XS-iV
1) chi ha ucciso jack? (il cowboy moro?)
Forse nessuno. La scena sta nella testa dell' altro cow boy mentre telefona.
Ma il regista ha preferito lasciare il dubbio.
Post by XS-iV
2) che cosa vorrebbe dire ennis nell'ultima scena del film?
(quando dice "io giuro").
Che non laverà mai le camicie.....:-)


r.m.
___________________________________________________________________________
<<...talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine >>
( Virginia Woolf )
www.raffaelemangano.it
Rapsodic
2006-01-31 10:35:56 UTC
Permalink
"raffaele mangano" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:EOGDf.60481

leggasi modifiche apportate all'oggetto... GRAZIE
Antonello Blueberry
2006-01-31 10:56:16 UTC
Permalink
Come da oggetto.
RedWiz
2006-01-31 11:07:08 UTC
Permalink
pezzo d'idiota
scirio
2006-01-31 11:18:02 UTC
Permalink
Il 31 Gen 2006 12:07:08 +0100 nel ng it.arti.cinema, RedWiz
Post by RedWiz
pezzo d'idiota
hai cannato ng!
--
"Non aspettarti niente, ma sii pronto a tutto." (Quoto)

http://scirio.altervista.org - http://x-privat.org
http://moofushi.altervista.org - http://ihu.altervista.org
Butthole Spelunker
2006-01-31 11:10:16 UTC
Permalink
Pezzo di cretino, non ti viene il dubbio che qualcuno possa non averlo
ancora visto?


Saluti
BS
un fake di Alberto
2006-01-31 12:19:38 UTC
Permalink
occhio per i fessi che se ne turbano: domanda molto spoilerosa
Post by XS-iV
1) chi ha ucciso jack? (il cowboy moro?)
Il suocero, il padre o degli estranei?
Fa differenza?
Post by XS-iV
2) che cosa vorrebbe dire ennis nell'ultima scena del film?
(quando dice "io giuro").
Probabilmente che il matrimonio della figlia sara' solo un rinvio, e che
dopo di esso provvedera' a portare sulla montagna la camicia
insanguinata dell'amico.
--
UFV:Brokeback Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro
l'angolo come un brigante da strada(VHS)/Travaux/Rebecca, la
prima moglie(DVD)/Duel(DVD) - http://www.albertofarina.tk
LaBruna
2006-01-31 12:29:10 UTC
Permalink
un fake di Alberto <***@iaciners.org.invalid> wrote:






SPOILER
Post by un fake di Alberto
Post by XS-iV
2) che cosa vorrebbe dire ennis nell'ultima scena del film?
(quando dice "io giuro").
Probabilmente che il matrimonio della figlia sara' solo un rinvio, e che
dopo di esso provvedera' a portare sulla montagna la camicia
insanguinata dell'amico.
non so, io penso piuttosto sia un giuramento simbolico di dedizione
assoluta, di protezione (la sua camicia è all'esterno dell'altra,
contrariamente a quando le aveva trovate nascoste) e di memoria.
--
b.
un fake di Alberto
2006-01-31 19:20:11 UTC
Permalink
Post by LaBruna
SPOILER
Post by un fake di Alberto
Post by XS-iV
2) che cosa vorrebbe dire ennis nell'ultima scena del film?
(quando dice "io giuro").
Probabilmente che il matrimonio della figlia sara' solo un rinvio, e che
dopo di esso provvedera' a portare sulla montagna la camicia
insanguinata dell'amico.
non so, io penso piuttosto sia un giuramento simbolico di dedizione
assoluta, di protezione (la sua camicia è all'esterno dell'altra,
contrariamente a quando le aveva trovate nascoste) e di memoria.
Io l'avevo inteso cosi' vedendo il film ieri sera... poi, discutendone a
cena col Pacciani e Chiara, e' venuta fuori questa ipotesi e mi e' parsa
abbastanza convincente. Torna perfettamente con la sua esitazione nel
dire di si' alla figliola che annuncia il suo matrimonio - non mi sembra
un personaggio in grado di fingere indecisione per aumentare la
suspense... e quando si trattava di "andare a pescare" con Jack abbiamo
visto che le scelte professionali passavano sempre in secondo piano. Ho
immaginato quindi che dovesse esserci un motivo piu' forte per esitare
cosi' a lungo prima di dare a sua figlia la soddisfazione di un si'...

(Mi e' piaciuto parecchio, aggiungo)
--
UFV:Brokeback Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro
l'angolo come un brigante da strada(VHS)/Travaux/Rebecca, la
prima moglie(DVD)/Duel(DVD) - http://www.albertofarina.tk
Kyoba
2006-02-01 00:04:43 UTC
Permalink
Un mio amico ha fatto osservare che la formula, nei matrimoni
americani, alla domanda "vuoi tu ecc. ecc." è "lo giuro", e non "si".
Potrebbe essere collegato?
LaBruna
2006-02-01 07:59:28 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
Post by LaBruna
SPOILER
e quando si trattava di "andare a pescare" con Jack abbiamo
visto che le scelte professionali passavano sempre in secondo piano.
tranne l'ultima volta, quando litigano proprio per questo motivo.
Ennis non è più giovane e non può più permettersi di perdere il lavoro,
s'è ridotto male, vive in una specie di roulotte e secondo me la prima
reazione all'invito della figlia è proprio perché non si trova più a suo
agio con la famiglia "normale" (il patrigno paga il ricevimento, la
madre "sa"). Poi invece realizza che quella è la figlia prediletta e non
può perdere anche quell'occasione, dopo quell'ultima con Jack.
Comunque non cambia molto, alla fine.
Post by un fake di Alberto
(Mi e' piaciuto parecchio, aggiungo)
e che te lo dico a fare
--
b.
fede
2006-01-31 21:13:50 UTC
Permalink
LaBruna <***@iaciners.org> wrote:

SPOILER
Post by LaBruna
Post by un fake di Alberto
Post by XS-iV
2) che cosa vorrebbe dire ennis nell'ultima scena del film?
(quando dice "io giuro").
Probabilmente che il matrimonio della figlia sara' solo un rinvio, e che
dopo di esso provvedera' a portare sulla montagna la camicia
insanguinata dell'amico.
non so, io penso piuttosto sia un giuramento simbolico di dedizione
assoluta, di protezione (la sua camicia è all'esterno dell'altra,
contrariamente a quando le aveva trovate nascoste) e di memoria.
ma nessuno ha pensato che stia meditando di vendicarlo? visto che si e'
convinto che sia stato barbaramente assassinato?
--
"Un altro giorno un'altra ora ed un momento
perso nei miei sogni con lo stesso smarrimento"
un fake di Alberto
2006-02-01 06:55:44 UTC
Permalink
Post by LaBruna
SPOILER
Post by LaBruna
Post by un fake di Alberto
Post by XS-iV
2) che cosa vorrebbe dire ennis nell'ultima scena del film?
(quando dice "io giuro").
Probabilmente che il matrimonio della figlia sara' solo un rinvio, e che
dopo di esso provvedera' a portare sulla montagna la camicia
insanguinata dell'amico.
non so, io penso piuttosto sia un giuramento simbolico di dedizione
assoluta, di protezione (la sua camicia è all'esterno dell'altra,
contrariamente a quando le aveva trovate nascoste) e di memoria.
ma nessuno ha pensato che stia meditando di vendicarlo? visto che si e'
convinto che sia stato barbaramente assassinato?
Nemmeno per un istante, no. Perche' ti e' venuto in mente?
--
UFV:Brokeback Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro
l'angolo come un brigante da strada(VHS)/Travaux/Rebecca, la
prima moglie(DVD)/Duel(DVD) - http://www.albertofarina.tk
LaBruna
2006-02-01 07:40:54 UTC
Permalink
Post by LaBruna
SPOILER
ma nessuno ha pensato che stia meditando di vendicarlo? visto che si e'
convinto che sia stato barbaramente assassinato?
Non mi pare ci siano i presupposti. Era una cosa solo loro, il
linciaggio poteva persino non essere una sorpresa (vedi quante volte
Ennis ripete che che due uomini non possono stare insieme dopo il
racconto di ciò che ha visto da piccolo) e conserva il simbolo di quello
che è stato probabilmente il momento più felice della sua vita con tanto
di cartolina, una cosa quasi ingenua, decisamente sentimentale ma non
vendicativa.
--
b.
endrix
2006-02-01 20:52:29 UTC
Permalink
Post by LaBruna
Post by fede
ma nessuno ha pensato che stia meditando di vendicarlo? visto che si e'
convinto che sia stato barbaramente assassinato?
Non mi pare ci siano i presupposti.
certo, oltre tutto ennis è una personalità troppo passiva e rinunciataria
per elaborare propositi di un gesto così volitivo come la vendetta...
--
UFV: Dick & Jane / Munich / Non bussare alla mia porta / Salvador Allende /
The red shoes / Brokeback Mountain / The new world / 40 anni vergine / The
ring two / Derailed / Match point / Lady Henderson presenta / Sympathy for
lady vengeance / Pinocchio 3000 / Saw 2 / I tre volti del terrore / 9 vite
da donna / Vizi di famiglia / Taurus / Reinas / Memorie di una geisha
endrix
2006-01-31 13:39:53 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
occhio per i fessi che se ne turbano: domanda molto spoilerosa
no, scusa, questa proprio non l'ho capita: un cretino troll spoilera un film
nel subject e tu non solo gli rispondi come se il suo quesito fosse serio,
ma te la prendi anche con chi si incazza?
--
UFV: Munich / Non bussare alla mia porta / Salvador Allende / The red shoes
/ Brokeback Mountain / The new world / 40 anni vergine / The ring two /
Derailed / Match point / Lady Henderson presenta / Sympathy for lady
vengeance / Pinocchio 3000 / Saw 2 / I tre volti del terrore / 9 vite da
donna / Vizi di famiglia / Taurus / Reinas / Memorie di una geisha /
L'educazione fisica delle fanciulle
un fake di Alberto
2006-01-31 19:17:15 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
occhio per i fessi che se ne turbano: domanda molto spoilerosa
no, scusa, questa proprio non l'ho capita: un cretino troll spoilera un film
nel subject e tu non solo gli rispondi come se il suo quesito fosse serio,
ma te la prendi anche con chi si incazza?
Se un quesito mi sembra interessante, io rispondo, anche se a porlo e'
qualcuno sospettabile di idiozia o di trollitudine.

Per il resto, mi e' difficile:

1) credere che esista ancora qualcuno che e' riuscito ad arrivare a oggi
senza essere informato su come il film vada a finire;

2) pensare che sapere in anticipo il finale di un film come questo sia
davvero pregiudizievole per il suo godimento;

3) prendere sul serio, in un newsgroup non moderato, qualcuno che crede
facendo la voce grossa di impedire a chi vuole spoilerare di farlo
(dandogli, invece, semmai, la soddisfazione di aver colpito nel vivo - e
quindi offrendo direttamente l'incentivo a chi volesse fare altrettanto.

Non "me la prendo" con chi si incazza, ma certo lo giudico un po'
"fesso".
--
UFV:Brokeback Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro
l'angolo come un brigante da strada(VHS)/Travaux/Rebecca, la
prima moglie(DVD)/Duel(DVD) - http://www.albertofarina.tk
Dr. Mabuse
2006-01-31 20:14:11 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
1) credere che esista ancora qualcuno che e' riuscito ad arrivare a oggi
senza essere informato su come il film vada a finire;
Io. Siccome il film non l'avevo ancora visto ovviamente non sapevo come
andava a finire... ma guarda te il mondo com'è strano eh?
Post by un fake di Alberto
davvero pregiudizievole per il suo godimento;
Allora d'ora in avanti scrivi sul ng che film vai a vedere che ti
diciamo il finale, poi lo vai a vedere.
Ma tu quando leggi un libro (se lo fai) parti dal finale?
Post by un fake di Alberto
3) prendere sul serio, in un newsgroup non moderato, qualcuno che crede
facendo la voce grossa di impedire a chi vuole spoilerare di farlo
(dandogli, invece, semmai, la soddisfazione di aver colpito nel vivo - e
quindi offrendo direttamente l'incentivo a chi volesse fare altrettanto.
Non "me la prendo" con chi si incazza, ma certo lo giudico un po'
"fesso".
Ma sei serio?
Ti spiego, visto che mi sembra che ne hai bisogno (ma quanti anni hai?).
Molti film intrecciano le loro trame in un crescendo fino ad arrivare al
finale, dove, la maggior parte, il finale cambia le situazioni
verificatosi fino ad allora (ma che strano, sembra quasi che lo facciano
apposta...).
Per non parlare dei miliardi di film dove una trama insulsa è
risollevata da un finale decente. E per non parlare dei thriller dove il
finale è tutto... e per non parlare... ma che parlo a fare?
--
Dr. Mabuse
La guida galattica per gli autostoppisti è un libro davvero notevole.
un fake di Alberto
2006-02-01 14:41:26 UTC
Permalink
Post by Dr. Mabuse
Post by un fake di Alberto
1) credere che esista ancora qualcuno che e' riuscito ad arrivare a oggi
senza essere informato su come il film vada a finire;
Io. Siccome il film non l'avevo ancora visto ovviamente non sapevo come
andava a finire... ma guarda te il mondo com'è strano eh?
E avendolo visto sapendo il finale non ti e' piaciuto?
Post by Dr. Mabuse
Post by un fake di Alberto
davvero pregiudizievole per il suo godimento;
Allora d'ora in avanti scrivi sul ng che film vai a vedere che ti
diciamo il finale, poi lo vai a vedere.
Ma tu quando leggi un libro (se lo fai) parti dal finale?
No. Semplicemente me ne infischio.
Post by Dr. Mabuse
Post by un fake di Alberto
3) prendere sul serio, in un newsgroup non moderato, qualcuno che crede
facendo la voce grossa di impedire a chi vuole spoilerare di farlo
(dandogli, invece, semmai, la soddisfazione di aver colpito nel vivo - e
quindi offrendo direttamente l'incentivo a chi volesse fare altrettanto.
Non "me la prendo" con chi si incazza, ma certo lo giudico un po'
"fesso".
Ma sei serio?
Assolutamente serio.
Post by Dr. Mabuse
Ti spiego, visto che mi sembra che ne hai bisogno (ma quanti anni hai?).
39
Post by Dr. Mabuse
Molti film intrecciano le loro trame in un crescendo fino ad arrivare al
finale, dove, la maggior parte, il finale cambia le situazioni
verificatosi fino ad allora (ma che strano, sembra quasi che lo facciano
apposta...).
Per non parlare dei miliardi di film dove una trama insulsa è
risollevata da un finale decente. E per non parlare dei thriller dove il
finale è tutto... e per non parlare... ma che parlo a fare?
Me lo stavo chiedendo anch'io, ma speravo che andassi avanti.
--
UFV:Brokeback Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro
l'angolo come un brigante da strada(VHS)/Travaux/Rebecca, la
prima moglie(DVD)/Duel(DVD) - http://www.albertofarina.tk
Dr. Mabuse
2006-01-31 20:14:57 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
1) credere che esista ancora qualcuno che e' riuscito ad arrivare a oggi
senza essere informato su come il film vada a finire;
Io. Siccome il film non l'avevo ancora visto ovviamente non sapevo come
andava a finire... ma guarda te il mondo com'è strano eh?
Post by un fake di Alberto
davvero pregiudizievole per il suo godimento;
Allora d'ora in avanti scrivi sul ng che film vai a vedere che ti
diciamo il finale, poi lo vai a vedere.
Ma tu quando leggi un libro (se lo fai) parti dal finale?
Post by un fake di Alberto
3) prendere sul serio, in un newsgroup non moderato, qualcuno che crede
facendo la voce grossa di impedire a chi vuole spoilerare di farlo
(dandogli, invece, semmai, la soddisfazione di aver colpito nel vivo - e
quindi offrendo direttamente l'incentivo a chi volesse fare altrettanto.
Non "me la prendo" con chi si incazza, ma certo lo giudico un po'
"fesso".
Ma sei serio?
Ti spiego, visto che mi sembra che ne hai bisogno (ma quanti anni hai?).
Molti film intrecciano le loro trame in un crescendo fino ad arrivare al
finale, dove, la maggior parte, il finale cambia le situazioni
verificatosi fino ad allora (ma che strano, sembra quasi che lo facciano
apposta...).
Per non parlare dei miliardi di film dove una trama insulsa è
risollevata da un finale decente. E per non parlare dei thriller dove il
finale è tutto... e per non parlare... ma che parlo a fare?
--
Dr. Mabuse
La guida galattica per gli autostoppisti è un libro davvero notevole.
adamski
2006-02-01 16:46:15 UTC
Permalink
Post by Dr. Mabuse
Ma tu quando leggi un libro (se lo fai) parti dal finale?
Io lo faccio. Praticamente sempre. Quando sfoglio un libro in libreria
leggo la prima e l'ultima pagina. Non che serva a molto, una specie di
rito, niente di più.



[cut]
Post by Dr. Mabuse
Ti spiego, visto che mi sembra che ne hai bisogno (ma quanti anni hai?).
Molti film intrecciano le loro trame in un crescendo fino ad arrivare al
finale, dove, la maggior parte, il finale cambia le situazioni
verificatosi fino ad allora (ma che strano, sembra quasi che lo facciano
apposta...).
E quindi? Anzi, al limite il crescendo lo apprezzi di più, sapendo il
finale, perché lo riconosci come crescendo.
Post by Dr. Mabuse
Per non parlare dei miliardi di film dove una trama insulsa è
risollevata da un finale decente. E per non parlare dei thriller dove il
finale è tutto... e per non parlare... ma che parlo a fare?
Più che non parlare dovresti non leggere un ng di cinema se non vuoi
leggere dei film.
raffaele mangano
2006-02-02 16:48:36 UTC
Permalink
Post by Dr. Mabuse
Quando sfoglio un libro in libreria leggo la prima e l'ultima pagina.
Ah però! E pensare che c'è gente che consuma anni della propria vita per
scrivere tutte quelle pagine comprese tra la prima e l' ultima!

r.m.


___________________________________________________________________________
<<...talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine >>
( Virginia Woolf )
www.raffaelemangano.it





[cut]
Post by Dr. Mabuse
Ti spiego, visto che mi sembra che ne hai bisogno (ma quanti anni hai?).
Molti film intrecciano le loro trame in un crescendo fino ad arrivare al
finale, dove, la maggior parte, il finale cambia le situazioni
verificatosi fino ad allora (ma che strano, sembra quasi che lo facciano
apposta...).
E quindi? Anzi, al limite il crescendo lo apprezzi di più, sapendo il
finale, perché lo riconosci come crescendo.
Post by Dr. Mabuse
Per non parlare dei miliardi di film dove una trama insulsa è
risollevata da un finale decente. E per non parlare dei thriller dove il
finale è tutto... e per non parlare... ma che parlo a fare?
Più che non parlare dovresti non leggere un ng di cinema se non vuoi
leggere dei film.
AP
2006-02-02 17:17:26 UTC
Permalink
Post by raffaele mangano
Ah però! E pensare che c'è gente che consuma anni della propria vita per
scrivere tutte quelle pagine comprese tra la prima e l' ultima!
Hai scoperto il tuo prossimo libro, solo la prima pagina e l'ultima, per
lettori pigri.

ps: ci vediamo dopo alla mondadori.
--
www.iaciners.org
adamski
2006-02-01 16:50:31 UTC
Permalink
Post by Dr. Mabuse
Post by un fake di Alberto
1) credere che esista ancora qualcuno che e' riuscito ad arrivare a oggi
senza essere informato su come il film vada a finire;
Io. Siccome il film non l'avevo ancora visto ovviamente non sapevo come
andava a finire... ma guarda te il mondo com'è strano eh?
No, non è strano, ma il film è uscito a Venezia MESI E MESI fa, e
questo, indipendentemente dal fatto che tu l'abbbia o non l'abbia
visto, mi dispensa dall'usare quei riguardi che potrei eventualmente
usare per altri film appena usciti.

Altrimenti, non so, si arriva all'assurdo che uno non può parlare
della morte di Quinlan, o del fatto che in Casablanca, alla fine, lei
non prende quell'aereo.
Dr. Mabuse
2006-02-01 21:11:25 UTC
Permalink
Post by adamski
Altrimenti, non so, si arriva all'assurdo che uno non può parlare
della morte di Quinlan, o del fatto che in Casablanca, alla fine, lei
non prende quell'aereo.
Wow. Finalmente un ottimo intervento. paragonare la ruota di pietra alle
Goodyear...

I segreti di Brokeback mountain è uscito in "ITALIA" (si, stranamente
vivo qui) il 20 GENNAIO 2006 (da leggere DUEMILASEI).

Ora puoi parlare di quello che ti pare, ma scrivere il finale
nell'oggetto mi sembra una grandissima stronzata e una grandissima
mancanza di rispetto verso chi il film non l'ha ancora visto.
--
Dr. Mabuse
La guida galattica per gli autostoppisti è un libro davvero notevole.
adamski
2006-02-01 16:41:47 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
occhio per i fessi che se ne turbano: domanda molto spoilerosa
no, scusa, questa proprio non l'ho capita: un cretino troll spoilera un film
nel subject e tu non solo gli rispondi come se il suo quesito fosse serio,
ma te la prendi anche con chi si incazza?
E daje endrix, ancora co 'sti spoiler...
endrix
2006-02-01 21:01:59 UTC
Permalink
Post by adamski
E daje endrix, ancora co 'sti spoiler...
ma daje tu, non puoi paragonarmi un classico degli anni '50 (e comunque io
istintivamente metterei "spoiler" anche se stessi postando un messaggio su
psycho...) con un film uscito nelle sale settimana scorsa...la prima visione
di un film necessariamente richiede quello sguardo ingenuo dello spettatore
ignaro che si avvicina per la prima volta a un oggetto sconosciuto e si fa
ipnotizzare da esso (addirittura arrivo a dirti che mentre vedevo BM provavo
un certo fastidio nei confronti del fatto che già sapevo dell'omosessualità,
vedere le prime schermaglie tra i due ignorando quello che sarebbe successo
nella fatidica notte avrebbe ulteriormente aumentato il mnio
coinvolgimento); poi, è chiaro che le seconde, le terze, le n-visioni di un
film sono quelle più meditate e criticamente approfondite, ma, checchè ne
diciate tu e alberto, la prima visione deve essere totalmente
inconsapevole...
--
UFV: Dick & Jane / Munich / Non bussare alla mia porta / Salvador Allende /
The red shoes / Brokeback Mountain / The new world / 40 anni vergine / The
ring two / Derailed / Match point / Lady Henderson presenta / Sympathy for
lady vengeance / Pinocchio 3000 / Saw 2 / I tre volti del terrore / 9 vite
da donna / Vizi di famiglia / Taurus / Reinas / Memorie di una geisha
adamski
2006-02-01 20:57:58 UTC
Permalink
Post by endrix
ma, checchè
Attenzione ai giochi di parole omofobi!
--
adamski


"A te i concetti non piacciono vero?"
(Giannetto)


UFV:Munich/The Door in the Floor/Trappola in fondo al mare/Matc
h Point/I segreti di Brokeback Mountain/La neve nel cuore/The T
hin Red Line(HV)/The New World/Mildred Pierce(HV)/Me and You an
d Everyone We Know/King Kong/Parole d'amore
Jerr Bruckheimer
2006-02-02 15:31:19 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by endrix
ma, checchè
Attenzione ai giochi di parole omofobi!
AAAH! Cosa è successo alla tua face!?
--
Jerr
'All right, but apart from sanitation, medicine, education, wine, public
order, irrigation, roads, the fresh-water system and public health...
what have the Romans ever done for us ?'
adamski
2006-02-02 16:02:55 UTC
Permalink
Michael Caine è invecchiato ed è diventato Edward G. Robinson.
Jerr Bruckheimer
2006-02-02 16:09:22 UTC
Permalink
Post by adamski
Michael Caine è invecchiato ed è diventato Edward G. Robinson.
A parte che manca il quoting... quello di prima era Michael Caine? Io
pensavo che fosse la tua faccia!
--
Jerr
'All right, but apart from sanitation, medicine, education, wine, public
order, irrigation, roads, the fresh-water system and public health...
what have the Romans ever done for us ?'
un fake di Alberto
2006-02-02 01:04:53 UTC
Permalink
Post by endrix
a prima visione
di un film necessariamente richiede quello sguardo ingenuo dello spettatore
ignaro che si avvicina per la prima volta a un oggetto sconosciuto e si fa
ipnotizzare da esso
Uno spettatore che, legittimamente, desideri questo, e' un grullo se
legge cio' che del film - che, come dimentichi di puntualizzare, e'
stato visto, recensito e notomizzato a settembre da Venezia - e' stato
scritto. Sui giornali, dico, non sul newsgroup. E' ridicolo pretendere
da Usenet un'attenzione che non si trova sui quotidiani e sulle
trasmissioni tv.

Ma il punto non e' questo: e' che protestare, come sempre, serve solo a
dare soddisfazione a chi lo fa apposta, e motivare altri a fare lo
stesso. Da cui il mio giudizio che irrita tanto Mabuse e che ribadisco.
Post by endrix
(addirittura arrivo a dirti che mentre vedevo BM provavo
un certo fastidio nei confronti del fatto che già sapevo dell'omosessualità,
vedere le prime schermaglie tra i due ignorando quello che sarebbe successo
nella fatidica notte avrebbe ulteriormente aumentato il mnio
coinvolgimento); poi, è chiaro che le seconde, le terze, le n-visioni di un
film sono quelle più meditate e criticamente approfondite, ma, checchè ne
diciate tu e alberto, la prima visione deve essere totalmente
inconsapevole...
Sarebbe bello: ma in molti casi dovresti entrare in sala senza conoscere
il titolo, senza aver visto il manifesto, sicuramente senza aver visto
il trailer. E a questo punto senza sapere chi e' il regista, e senza
doverti aspettare un film di Woody Allen o di Ang Lee. Promuoviamo il
cinema senza marca?
--
UFV:Brokeback Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro
l'angolo come un brigante da strada(VHS)/Travaux/Rebecca, la
prima moglie(DVD)/Duel(DVD) - http://www.albertofarina.tk
endrix
2006-02-02 09:26:11 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
Uno spettatore che, legittimamente, desideri questo, e' un grullo se
legge cio' che del film - che, come dimentichi di puntualizzare, e'
stato visto, recensito e notomizzato a settembre da Venezia - e' stato
scritto.
tu puoi dire questo perchè sei un addetto ai lavori e per te leggere
grandi quantità di pubblicazioni relative a un film in uscita è
normale amministrazione, ma non puoi dare per scontato che chiunque
frequenti le sale abbia questo approccio alla critica cinematografica.
Io per esempio che mi considero un appassionato e un cultotre, evito
come la peste sia la stampa specializzata che quella televisiva, non
guardo le marzullate, non guardo coming soon, le uniche cose che mi
capita di leggere sono alcune rece in siti internet specializzati alle
quali naturalmente accedo solo dopo la visione...Non mi ritengo per
questo un grullo...Peraltro, c'è modo e modo di dare anticipazioni
sulla trama di un film: una cosa è definire genericamente di cosa
parla, altra cosa è entrare nei particolari e nei dettagli, per
esempio, sulla sorte di un protagonista; chiunque facesse questo sui
giornali o su usenet per me commetterebbe comunque un grave abuso...
Post by un fake di Alberto
Sarebbe bello: ma in molti casi dovresti entrare in sala senza conoscere
il titolo, senza aver visto il manifesto, sicuramente senza aver visto
il trailer. E a questo punto senza sapere chi e' il regista, e senza
doverti aspettare un film di Woody Allen o di Ang Lee.
non esageriamo, ripeto, è questione di buon senso...sapere cosa
aspettarsi è un conto, sapere in concreto quali saranno i twist della
trama (per fare un altro esempio recente, il trailer di the island che
rivelava bellamente ciò che nel film viene svelato dopo una buona ora,
era da fucilazione...) è un altro...
un fake di Alberto
2006-02-02 11:09:13 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Uno spettatore che, legittimamente, desideri questo, e' un grullo se
legge cio' che del film - che, come dimentichi di puntualizzare, e'
stato visto, recensito e notomizzato a settembre da Venezia - e' stato
scritto.
tu puoi dire questo perchè sei un addetto ai lavori e per te leggere
grandi quantità di pubblicazioni relative a un film in uscita è
normale amministrazione, ma non puoi dare per scontato che chiunque
frequenti le sale abbia questo approccio alla critica cinematografica.
Guarda, da alcuni anni non vado a Venezia e non leggo, sul cinema, altro
che non sia cio' che appare su questo newsgroup e gli occasionali
articoli dei quotidiani. E senza affatto cercare notizie su questo film
ero ampiamente informato della tematica omosessuale, e avevo fondati
sospetti per immaginare che il finale fosse quello che e'. Non sapevo
che la vittima fosse Jack - per quel che sapevo potevano essere entrambi
o poteva essere Ennis. Ma, rigirando la domanda che ti ho fatto altrove,
ha davvero rilevanza? Fra sapere che la storia finisce male e sapere chi
muore, il salto e' assolutamente minimo - potrei capire chi si
scocciasse perche' scopre che il film ha un finale tragico, ma
indignarsi perche' si scopre che Jack viene ucciso mi pare assolutamente
infantile.

Aggiungo che dopo anni di frequentazione del newsgroup ho cominciato
davvero a non poterne piu' di chi pianta casino sulle sciocchezze
perche' sa di avere dalla sua parte una generalizzazione come il terrore
degli spoiler - tanto piu' in un film come questo, in cui l'interesse
dell'intreccio e' unicamente funzionale alle reazioni dei personaggi.
Post by endrix
Io per esempio che mi considero un appassionato e un cultotre, evito
come la peste sia la stampa specializzata che quella televisiva, non
guardo le marzullate, non guardo coming soon, le uniche cose che mi
capita di leggere sono alcune rece in siti internet specializzati alle
quali naturalmente accedo solo dopo la visione...Non mi ritengo per
questo un grullo...Peraltro, c'è modo e modo di dare anticipazioni
sulla trama di un film: una cosa è definire genericamente di cosa
parla, altra cosa è entrare nei particolari e nei dettagli, per
esempio, sulla sorte di un protagonista; chiunque facesse questo sui
giornali o su usenet per me commetterebbe comunque un grave abuso...
Generalizzi. Per dire, di "Match Point" il trailer (in cui si vede il
protagonista che si arma di fucile dopo che il suo rapporto con la
bionda sta andando a rotoli), unito al riferimento tutto sommato
superficiale di tanti recensori a "Crimini e misfatti", era piu' che
sufficiente a svelare lo snodo narrativo fondamentale.

E poi il bello del film non era affatto quel nodo narrativo, bensi' la
capriola finale che tradisce le aspettative sull'anello.
Paradossalmente, l'idiota che ha creduto fico venirlo a spoilerare qui
sul gruppo ha reso al film un servigio, accentrando le attenzioni su un
elemento importante ma non fondamentale.

E comunque: se lo spoiler ti disturba, fai bene a non leggere niente su
un film. E se sei in un ambiente non controllato, in cui sai che abbonda
chi trova divertente spoilerare per offendere chi ci resta male, forse
hai sbagliato luogo.

Infine ti prego di notare che io, pur trovando ridicolo e persino
patetico l'agitarsi di chi teme gli spoiler, mi astengo dal farne. Penso
di avere dunque il diritto, dato che rispetto un'esigenza che trovo
ridicola, di dire cio' che ne penso. Pero' perche' nei followup alla
risposta che mi hai rimproverato di aver dato a Spoilerator, nessuno dei
farisei antispoiler trova qualcosa da rispondere al mio quesito,
preferendo attaccarsi alla riga che ho inserito proprio per non
continuare a propalarlo? Non sara' che e' piu' facile stracciarsi le
vesti per gli spoiler che chiedersi se e quale rilevanza possa avere chi
e perche' e se abbia ucciso Jack?

Io sono qui perche' in genere mi interessa parlare di cinema.
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Sarebbe bello: ma in molti casi dovresti entrare in sala senza conoscere
il titolo, senza aver visto il manifesto, sicuramente senza aver visto
il trailer. E a questo punto senza sapere chi e' il regista, e senza
doverti aspettare un film di Woody Allen o di Ang Lee.
non esageriamo, ripeto, è questione di buon senso...sapere cosa
aspettarsi è un conto, sapere in concreto quali saranno i twist della
trama (per fare un altro esempio recente, il trailer di the island che
rivelava bellamente ciò che nel film viene svelato dopo una buona ora,
era da fucilazione...) è un altro...
Ecco, questione di buon senso. E allora ti ripropongo la domanda:
"Brokeback Mountain" e' un film in cui a predominare e' l'interesse per
l'intreccio, oppure no? E che importanza ha chi abbia davvero ucciso
Jack? E cosa intende Ennis quando dice "Jack, I swear"? Con un paio di
persone serie, piu' sopra, se ne parla.
--
UFV:Brokeback Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro
l'angolo come un brigante da strada(VHS)/Travaux/Rebecca, la
prima moglie(DVD)/Duel(DVD) - http://www.albertofarina.tk
endrix
2006-02-02 12:37:49 UTC
Permalink
un fake di Alberto ha scritto:

e avevo fondati
Post by un fake di Alberto
sospetti per immaginare che il finale fosse quello che e'.
io assolutamente no, la tematica omosessuale (l'unico riferimento che
avevo colto nelle sporadiche indiscrezioni che mi erano giunte) di per
sè non autorizzava da parte mia alcuna supposizione sullo sviluppo
della storia, sulle tonalità del racconto (per quanto ne sapevo io
poteva tranquillamente essere una farsa o una tragedia) e naturalmente
sulla sorte dei protagonisti...E non ho alcun timore ad ammettere che
se non avessi visto il film, il sapere che uno dei due alla fine muore
mi avrebbe in parte guastato la visione (proprio perchè, come dicevo
all'inizio, la prima visione è giusto che sia quanto più possibile
ingenua)...


Ma, rigirando la domanda che ti ho fatto altrove,
Post by un fake di Alberto
ha davvero rilevanza? Fra sapere che la storia finisce male e sapere chi
muore, il salto e' assolutamente minimo - potrei capire chi si
scocciasse perche' scopre che il film ha un finale tragico, ma
indignarsi perche' si scopre che Jack viene ucciso mi pare assolutamente
infantile.
perchè dai per scontato che lo spettatore comune debba andare a vedere
questo film sapendo già che ha un finale tragico?
Post by un fake di Alberto
Aggiungo che dopo anni di frequentazione del newsgroup ho cominciato
davvero a non poterne piu' di chi pianta casino sulle sciocchezze
perche' sa di avere dalla sua parte una generalizzazione come il terrore
degli spoiler -
tra le tante lagne sciocche su quello che succede sul ng (gli ot, le
trollate di scirio, le diatribe sentimentali) l'unica plausibile imho
è invece proprio quella sugli spoiler...

tanto piu' in un film come questo, in cui l'interesse
Post by un fake di Alberto
dell'intreccio e' unicamente funzionale alle reazioni dei personaggi.
questa è davvero incomprensibile, BM è (anche) un classico melodramma
nel quale gli accadimenti dell'intreccio rivestono una loro sostanziale
importanza...


E se sei in un ambiente non controllato, in cui sai che abbonda
Post by un fake di Alberto
chi trova divertente spoilerare per offendere chi ci resta male, forse
hai sbagliato luogo.
per fortuna i troll spoileratori non sono poi così tanti e questo non
è un vizio diffusissimo su iac, ma proprio per questo mi pare
legittimo stupirmi non del fatto che ci sia l'idiota che spoilera, ma
che il sindaco trovi la cosa normale e che anzi dia del fesso a chi si
innervosisce...

Pero' perche' nei followup alla
Post by un fake di Alberto
risposta che mi hai rimproverato di aver dato a Spoilerator, nessuno dei
farisei antispoiler trova qualcosa da rispondere al mio quesito,
preferendo attaccarsi alla riga che ho inserito proprio per non
continuare a propalarlo?
perchè imho dare una risposta seria a un troll (perchè quel nick è
la prima volta che lo si vede su iac e guarda caso in questo thread non
ha più replicato) come se la domanda posta avesse nelle intenzioni di
chi l'ha posta altro scopo che non quella di trovare una scusa per
spoilerare è una scelta quanto meno singolare...

Non sara' che e' piu' facile stracciarsi le
Post by un fake di Alberto
vesti per gli spoiler che chiedersi se e quale rilevanza possa avere chi
e perche' e se abbia ucciso Jack?
non vedo il motivo, se hai seguito il thread iniziato da me c'è
proprio un confronto tra me e il moritz sull'argomento, non mi pare un
tema particolarmente trascendentale...
Post by un fake di Alberto
"Brokeback Mountain" e' un film in cui a predominare e' l'interesse per
l'intreccio, oppure no?
è una storia che si snoda in arco temporale di quasi vent'anni e in
questi vent'anni succedono molte cose, dire che l'intreccio è un puro
pretesto mi pare superficiale...

E che importanza ha chi abbia davvero ucciso
Post by un fake di Alberto
Jack?
l'ho ribadito nel mio thread, il regista lascia (giustamente)
l'ambiguità se si tratti di una proiezione mentale di ennis o se sia
in effetti un flash back che ricostruisce l'accaduto...

E cosa intende Ennis quando dice "Jack, I swear"?

sottoscrivo la tesi di chi sostiene che quella sia la formula ufficiale
del rito matrimoniale...
un fake di Alberto
2006-02-02 15:17:51 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
e avevo fondati
Post by un fake di Alberto
sospetti per immaginare che il finale fosse quello che e'.
io assolutamente no, la tematica omosessuale (l'unico riferimento che
avevo colto nelle sporadiche indiscrezioni che mi erano giunte) di per
sè non autorizzava da parte mia alcuna supposizione sullo sviluppo
della storia
Io avevo un elemento in piu' - avevo sentito dire che il racconto su cui
si basa la sceneggiatura era basato su un fatto di cronaca. Piu' che un
elemento era uno spoiler.
Post by un fake di Alberto
Ma, rigirando la domanda che ti ho fatto altrove,
Post by un fake di Alberto
ha davvero rilevanza? Fra sapere che la storia finisce male e sapere chi
muore, il salto e' assolutamente minimo - potrei capire chi si
scocciasse perche' scopre che il film ha un finale tragico, ma
indignarsi perche' si scopre che Jack viene ucciso mi pare assolutamente
infantile.
perchè dai per scontato che lo spettatore comune debba andare a vedere
questo film sapendo già che ha un finale tragico?
Eludi la domanda.
E uno spettatore che frequenta un newsgroup di cinema non e' gia' piu'
uno spettatore comune. Come non lo e' chi si informa prima.
Post by un fake di Alberto
Post by un fake di Alberto
Aggiungo che dopo anni di frequentazione del newsgroup ho cominciato
davvero a non poterne piu' di chi pianta casino sulle sciocchezze
perche' sa di avere dalla sua parte una generalizzazione come il terrore
degli spoiler -
tra le tante lagne sciocche su quello che succede sul ng (gli ot, le
trollate di scirio, le diatribe sentimentali) l'unica plausibile imho
è invece proprio quella sugli spoiler...
Al contrario. Per quelle che tu citi basta killare il thread o il
postatore e il newsgroup ridiventa una favola. Lamentarsene e' inutile
solo nella misura in cui allunga ulteriormente thread offtopic.

Ma chi spoilera non lo fa per altri motivi che non siano quelli di fare
arrabbiare qualcuno. E arrabbiarsi, non avendo modo di impedire che
accada, significa solo fornire nuovi moventi ad altri idioti.
Post by un fake di Alberto
Post by un fake di Alberto
tanto piu' in un film come questo, in cui l'interesse
dell'intreccio e' unicamente funzionale alle reazioni dei personaggi.
questa è davvero incomprensibile, BM è (anche) un classico melodramma
nel quale gli accadimenti dell'intreccio rivestono una loro sostanziale
importanza...
Una importanza talmente enorme che stiamo qui a chiederci chi abbia
ucciso Jack, o addirittura se sia accaduto realmente e non sia solo
un'ipotesi di Ennis.

Certo che accadono delle cose, e certo che l'impianto narrativo e'
melodrammatico. Ma e' un melodramma che serve solo a spostare
l'attenzione sui non eventi, sulle ombre che passano sui visi dei
protagonisti - e soprattutto su tutto quello che passa sotto la tesa dei
loro cappelli e che non ci viene detto.

Che si strilli tanto come se fosse un film a sorpresa come "I soliti
sospetti" lo trovo francamente ridicolo.
Post by un fake di Alberto
per fortuna i troll spoileratori non sono poi così tanti e questo non
è un vizio diffusissimo su iac
Vero. Nell'ultimo mese ne ho contati solo tre ("Match Point", "Derailed"
e quello di cui stiamo parlando).
Post by un fake di Alberto
perchè imho dare una risposta seria a un troll (perchè quel nick è
la prima volta che lo si vede su iac e guarda caso in questo thread non
ha più replicato) come se la domanda posta avesse nelle intenzioni di
chi l'ha posta altro scopo che non quella di trovare una scusa per
spoilerare è una scelta quanto meno singolare...
Allora ti ribadisco quello che dico da sempre. Su un newsgroup io
rispondo ai post che mi interessano, senza chiedermi prima se chi li ha
scritti e' un troll, o un fake, o una persona: per me si tratta di
lettere sullo schermo. Se mi fanno venire in mente delle cose da dire,
mi sembra stupido fermarmi a chiedermi se chi le ha scritte non abbia
una sua agenda misteriosa.
Post by un fake di Alberto
Non sara' che e' piu' facile stracciarsi le
Post by un fake di Alberto
vesti per gli spoiler che chiedersi se e quale rilevanza possa avere chi
e perche' e se abbia ucciso Jack?
non vedo il motivo, se hai seguito il thread iniziato da me c'è
proprio un confronto tra me e il moritz sull'argomento, non mi pare un
tema particolarmente trascendentale...
Non l'ho letto, credo, perche' non avevo ancora visto il film. O forse,
visto che il tema non e' trascendentale, non sono intervenuto - fino a
quando qualcuno, all'inizio di *questo* thread, non ha fatto una domanda
che faceva pensare che lo ritenesse molto piu' importante.
Post by un fake di Alberto
Post by un fake di Alberto
"Brokeback Mountain" e' un film in cui a predominare e' l'interesse per
l'intreccio, oppure no?
è una storia che si snoda in arco temporale di quasi vent'anni e in
questi vent'anni succedono molte cose, dire che l'intreccio è un puro
pretesto mi pare superficiale...
Quando esci fuori, ti porti dietro degli snodi del meccanismo narrativo
oppure qualcos'altro?
Post by un fake di Alberto
E che importanza ha chi abbia davvero ucciso
Post by un fake di Alberto
Jack?
l'ho ribadito nel mio thread, il regista lascia (giustamente)
l'ambiguità se si tratti di una proiezione mentale di ennis o se sia
in effetti un flash back che ricostruisce l'accaduto...
Questa e' una risposta alla domanda di XS-iV. E su questa risposta posso
essere d'accordo con te.
Post by un fake di Alberto
E cosa intende Ennis quando dice "Jack, I swear"?
sottoscrivo la tesi di chi sostiene che quella sia la formula ufficiale
del rito matrimoniale...
Verro' a leggere. Non mi pare che nel film ci siano elementi che
l'avvalorino, pero'. Perche' dovrebbe "sposarlo" proprio in quel
momento? Perche' sta per sposarsi sua figlia?

E mi sembrerebbe un comportamento piuttosto intellettuale per uno come
Ennis, dai.
--
UFV:Petulia(VHS)/Brokeback Mountain/Scherzo del destino in
agguato dietro l'angolo come un brigante da strada(VHS)
Travaux - http://www.albertofarina.tk
endrix
2006-02-02 16:27:43 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
Eludi la domanda.
eludo la domanda perchè mi pare un'ipotesi totalmente residuale: è naturale
che se sai già che la storia finisce male, importa relativamente poco sapere
quale dei due soccombe, ma quello che io sostengo è che sia lo spettatore
profano, sia lo spettatore di "livello superiore" come il frequentatore di
ng non è affatto tenuto obbligatoriamente a sapere che il film finisce male
(e difatti imho la stragrande maggioranza di spettatori "normali" e di
iaciners che sono andati a vedere BM ignoravano che il film finisse male, se
vuoi possiamo fare un sondaggio...)


E arrabbiarsi, non avendo modo di impedire che
Post by un fake di Alberto
accada, significa solo fornire nuovi moventi ad altri idioti.
mah, come logica mi pare un po' remissiva e rinuciataria, siccome tanto non
si può far nulla subiamo in silenzio la maleducazione di questi
oligofrenici...
Post by un fake di Alberto
Che si strilli tanto come se fosse un film a sorpresa come "I soliti
sospetti" lo trovo francamente ridicolo.
il tipo di "sorpresa" non è ovviamente lo stesso, ma è indubbio che quel
flash back (se di flash back si tratta) sia uno scarto evidentissimo nel
registro dominante del film, è un momento di fulmineo innalzamento del
pathos, con un montaggio veloce e frammentario, che oggettivamente spiazza
chi fino ad allora ha assistito a un racconto dove prevalgono tonalità medie
e dimesse, un'emotività che è sempre allusa e in sottotraccia, uno stile
piuttosto lento e compassato...Non credo che quella breve sequenza mi
avrebbe fatto lo stesso effetto se mi fossi aspettato qualcosa del genere...
Post by un fake di Alberto
Vero. Nell'ultimo mese ne ho contati solo tre ("Match Point", "Derailed"
e quello di cui stiamo parlando).
seguo iac dal 2001 e ricordo solo episodi sporadici, se davvero ci fosse un
trollaggio organizzato sugli spoiler, vedremmo decine di post ogni mese...
Post by un fake di Alberto
Quando esci fuori, ti porti dietro degli snodi del meccanismo narrativo
oppure qualcos'altro?
non riesco a fare queste distinzioni a compartimenti stagni, l'effetto
complessivo di una pellicola dipende da tanti fattori, compreso l'intreccio
anche quando apparentemente sembra che non accada nulla...Tanto per fare un
altro esempio concreto, il fatto che i due siano rispettivamente sposati, ti
pare un fattore trascurabile nell'economia del film?


Non mi pare che nel film ci siano elementi che
Post by un fake di Alberto
l'avvalorino, pero'. Perche' dovrebbe "sposarlo" proprio in quel
momento? Perche' sta per sposarsi sua figlia?
può essere, perchè no...
Post by un fake di Alberto
E mi sembrerebbe un comportamento piuttosto intellettuale per uno come
Ennis, dai.
intellettuale? pronunciare la formula di rito che chiunque in america
pronuncia davanti all'altare (se l'interpretazione è corretta avrebbe potuto
essere tradotto con "sì, lo voglio") sarebbe intellettualistico?
--
UFV: Dick & Jane / Munich / Non bussare alla mia porta / Salvador Allende /
The red shoes / Brokeback Mountain / The new world / 40 anni vergine / The
ring two / Derailed / Match point / Lady Henderson presenta / Sympathy for
lady vengeance / Pinocchio 3000 / Saw 2 / I tre volti del terrore / 9 vite
da donna / Vizi di famiglia / Taurus / Reinas / Memorie di una geisha
un fake di Alberto
2006-02-06 09:27:39 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Eludi la domanda.
eludo la domanda perchè mi pare un'ipotesi totalmente residuale: è naturale
che se sai già che la storia finisce male, importa relativamente poco sapere
quale dei due soccombe, ma quello che io sostengo è che sia lo spettatore
profano, sia lo spettatore di "livello superiore" come il frequentatore di
ng non è affatto tenuto obbligatoriamente a sapere che il film finisce male
Non e' "tenuto". Ma la maggior parte dell'informazione, *ovunque*, ci
comunica:

1) che si parla di omosessualita'
2) che e' tratto da un racconto ispirato a un fatto di cronaca

Non tutti acquisiscono questi dati. Ma chi li acquisisce, in quanto
essere pensante, arriva rapidamente alle stesse conclusioni.
Post by endrix
(e difatti imho la stragrande maggioranza di spettatori "normali" e di
iaciners che sono andati a vedere BM ignoravano che il film finisse male, se
vuoi possiamo fare un sondaggio...)
Solo con il tag nel subject, please. :-)
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
E arrabbiarsi, non avendo modo di impedire che
accada, significa solo fornire nuovi moventi ad altri idioti.
mah, come logica mi pare un po' remissiva e rinuciataria, siccome tanto non
si può far nulla subiamo in silenzio la maleducazione di questi
oligofrenici...
Finora nessuno e' venuto fuori con una proposta migliore. Nemmeno chi a
suo tempo ha offerto una taglia sull'identita' degli spoileratori
abituali.
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Che si strilli tanto come se fosse un film a sorpresa come "I soliti
sospetti" lo trovo francamente ridicolo.
il tipo di "sorpresa" non è ovviamente lo stesso, ma è indubbio che quel
flash back (se di flash back si tratta) sia uno scarto evidentissimo nel
registro dominante del film, è un momento di fulmineo innalzamento del
pathos, con un montaggio veloce e frammentario, che oggettivamente spiazza
chi fino ad allora ha assistito a un racconto dove prevalgono tonalità medie
e dimesse, un'emotività che è sempre allusa e in sottotraccia, uno stile
piuttosto lento e compassato...
Bah. Anche quella scena e' scaricata del pathos tradizionale - muta,
forse (non secondo me, ma secondo diversi commentatori di questo gruppo)
addirittura immaginata. In linea con quella del flashback in cui Ennis
ricorda quando suo padre lo aveva portato a vedere il corpo di quello
che aveva fatto una fine analoga.

[spoiler dispettosi]
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Nell'ultimo mese ne ho contati
(...)
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
tre ("Match Point", "Derailed"
e quello di cui stiamo parlando).
seguo iac dal 2001 e ricordo solo episodi sporadici, se davvero ci fosse un
trollaggio organizzato sugli spoiler, vedremmo decine di post ogni mese...
Accade praticamente ogni volta che esce un film di cui qualcuno ritiene
il finale particolarmente importante.
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Quando esci fuori, ti porti dietro degli snodi del meccanismo narrativo
oppure qualcos'altro?
non riesco a fare queste distinzioni a compartimenti stagni, l'effetto
complessivo di una pellicola dipende da tanti fattori, compreso l'intreccio
anche quando apparentemente sembra che non accada nulla...Tanto per fare un
altro esempio concreto, il fatto che i due siano rispettivamente sposati, ti
pare un fattore trascurabile nell'economia del film?
No. E con questo? Vediamo avvenire i matrimoni o vediamo solo gli
effetti che essi hanno sulla vita dei protagonisti?
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Non mi pare che nel film ci siano elementi che
l'avvalorino, pero'. Perche' dovrebbe "sposarlo" proprio in quel
momento? Perche' sta per sposarsi sua figlia?
può essere, perchè no...
Ma il film non ti da' dei "puo' essere". Ti da' solo i comportamenti
precedenti di Ennis: ossia la scelta di andare "a pescare" invece che al
lavoro (o restare a casa), la scelta di smettere di andare "a pescare"
(in quell'ultimo, un po' didascalico, dialogo in riva al lago), un certo
smarrimento quando apprende che Jack voleva andare a vivere con un altro
uomo. E un solo desiderio rimasto espresso: quello di essere cremato e
sparso sulla montagna.
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
E mi sembrerebbe un comportamento piuttosto intellettuale per uno come
Ennis, dai.
intellettuale? pronunciare la formula di rito che chiunque in america
pronuncia davanti all'altare (se l'interpretazione è corretta avrebbe potuto
essere tradotto con "sì, lo voglio") sarebbe intellettualistico?
Pronunciare, solo in una stanza con una camicia insanguinata, la formula
di rito che chiunque in america pronuncia davanti all'altare, alla
persona amata e a un piccolo esercito di testimoni e invitati? Si'. E
che lo faccia un bovaro che a stento riesce a dire due parole anche
quando e' in compagnia non mi pare un'ipotesi attendibile.
--
UFV:CQ.avi/Allegro non troppo(DVD)/Munich/Petulia(VHS)/Brokeback
Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un
brigante da strada(VHS)/Travaux - http://www.albertofarina.tk
endrix
2006-02-06 13:54:02 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
Non tutti acquisiscono questi dati. Ma chi li acquisisce, in quanto
essere pensante, arriva rapidamente alle stesse conclusioni.
omossesualità+caso di cronaca=esito infelice con morte violenta...non è un
po' azzardata come equazione da comune essere pensante?
Post by un fake di Alberto
No. E con questo? Vediamo avvenire i matrimoni o vediamo solo gli
effetti che essi hanno sulla vita dei protagonisti?
è un elemento importante della trama che uso come esempio per dimostrare ciò
che da spettatore non vorrei sapere in anticipo: se qualcuno prima della
visione mi avesse spoilerato che i due si sposano (con tutto quello che ciò
comporta nel racconto a livello di frustrazione, compromessi, ambiguità,
non-detto ecc.) mi avrebbe dato informazioni tali da farmi entrare al cinema
con un bagaglio eccessivo di aspettative...Ed è proprio questo che anche in
un film come BM nel quale di certo non c'è gran margine per i colpi di scena
io cerco di evitare...

E
Post by un fake di Alberto
che lo faccia un bovaro che a stento riesce a dire due parole anche
quando e' in compagnia non mi pare un'ipotesi attendibile.
ennis è un bovaro scontroso e taciturno e con ciò? in un momento di grande
commozione non è plausibile che voglia pronunciare una formula di giuramento
impossibile a suggello di un legame che va oltre la morte?
--
UFV: La neve nel cuore / Joyeux noel / Senza destino / Trappola in fondo al
mare / Travaux / Dick & Jane / Munich / Non bussare alla mia porta /
Salvador Allende / The red shoes / Brokeback Mountain / The new world / 40
anni vergine / The ring two / Derailed / Match point / Lady Henderson
presenta / Sympathy for lady vengeance / Pinocchio 3000 / Saw 2 / I tre
volti del terrore
un fake di Alberto
2006-02-06 14:23:24 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
Non tutti acquisiscono questi dati. Ma chi li acquisisce, in quanto
essere pensante, arriva rapidamente alle stesse conclusioni.
omossesualità+caso di cronaca=esito infelice con morte violenta...non è un
po' azzardata come equazione da comune essere pensante?
Non trovo. I fatti che finiscono in cronaca ben di rado hanno esito
felice. Un film premiato, per giunta, di rado racconta storie senza
esito tragico (ed ecco un ulteriore elemento che avrei potuto mettere
nell'equazione).

In ogni caso, il fatto e' che io, avendo quelle due informazioni, mi
aspettavo il finale che il film narrativamente mi ha proposto, e non
sono sicuramente un genio o un telepate.

Quello che non mi aspettavo, e che nessuno poteva spoilerarmi, era
l'interesse del modo in cui Ang Lee mi racconta, la mancanza quasi
completa di sottolineature, il regime comunicativo minimale.
Post by endrix
Post by un fake di Alberto
che lo faccia un bovaro che a stento riesce a dire due parole anche
quando e' in compagnia non mi pare un'ipotesi attendibile.
ennis è un bovaro scontroso e taciturno e con ciò? in un momento di grande
commozione non è plausibile che voglia pronunciare una formula di giuramento
impossibile a suggello di un legame che va oltre la morte?
Non per me. Mi aspetterei che lo esprimesse, come ha fatto sempre nel
film, in un modo piu' concreto - potrei dire in un modo "possibile", per
invertire il concetto di giuramento impossibile che usi tu. Che tenesse,
o desiderasse tenere, un comportamento concreto e non ideale.

Non mi sembra un caso se Ennis parla alla camicia di Jack, cioe' a
qualcosa di fisicamente presente, mentre non l'abbiamo mai visto parlare
a Jack in sua assenza. Mi sembra un personaggio che ha qualche
difficolta' ad astrarre.

E questa cosa del matrimonio, piu' ci penso e meno mi sta in piedi.
Entrambi i matrimoni etero dei protagonisti sono un disastro - quindi
dubito che l'istituzione in se' possa attrarli. Fra i due non si e' mai
parlato di matrimonio, ma di vivere insieme, concretamente e
semplicemente, senza bisogno di pretendere un'approvazione che nel 1960
e rotti era storicamente impensabile, e forse anche controproducente
nella pratica.
--
UFV:CQ.avi/Allegro non troppo(DVD)/Munich/Petulia(VHS)/Brokeback
Mountain/Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un
brigante da strada(VHS)/Travaux - http://www.albertofarina.tk
endrix
2006-02-06 16:37:49 UTC
Permalink
"un fake di Alberto" <***@iaciners.org.invalid> ha scritto nel messaggio news:1hacfd0.9bfejl1tqj8orN%***@iaciners.org.invalid...


Mi sembra un personaggio che ha qualche
Post by un fake di Alberto
difficolta' ad astrarre.
però è un personaggio solo apparentemente monolitico nella sua tetraggine
(anti)comunicativa, pensa p.e. all'entusiasmo quasi infantile che lo pervade
la prima volta che si incontra nuovamente con jack dopo il
matrimonio...Ennis forse non ha grandi capacità di astrazione, ma coltiva
senz'altro una profonda emotività che caratterialmente tiene ben occultata
nel suo intimo, ma che (inevitabilmente) nei momenti topici emerge in tutta
la sua prepotenza, e il soprassalto di commozione che lo assale nella
sequenza conclusiva potrebbe tranquillamente tradursi in quella promessa
eterna condensata nella formula di rito...
Post by un fake di Alberto
Entrambi i matrimoni etero dei protagonisti sono un disastro - quindi
dubito che l'istituzione in se' possa attrarli.
invece proprio l'insoddisfazione per un matrimonio fondato sulla menzogna
potrebbe innescare in loro il desiderio di un'unione "benedetta" dal vincolo
ufficiale, ma finalmente autentica e spontanea...Non vedo nel film una
critica al matrimonio come istituzione borghese castratrice del sentimento
autentico, semmai del matrimonio come convenzione sociale, come paravento
ipocrita; laddove il sentimento e la passione sono autentici il matrimonio è
solo il suggello finale, la consacrazione definitiva, il riconoscimento
ufficiale di un'unione effettiva...


senza bisogno di pretendere un'approvazione che nel 1960
Post by un fake di Alberto
e rotti era storicamente impensabile, e forse anche controproducente
nella pratica.
tieni però presente che quando arriva l'epilogo del racconto siamo ormai
entrati pienamente negli anni '80, quando le unioni omosessuali non erano
già più un mostrum sociale...
--
UFV: La neve nel cuore / Joyeux noel / Senza destino / Trappola in fondo al
mare / Travaux / Dick & Jane / Munich / Non bussare alla mia porta /
Salvador Allende / The red shoes / Brokeback Mountain / The new world / 40
anni vergine / The ring two / Derailed / Match point / Lady Henderson
presenta / Sympathy for lady vengeance / Pinocchio 3000 / Saw 2 / I tre
volti del terrore
Boris
2006-02-02 11:03:27 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by adamski
E daje endrix, ancora co 'sti spoiler...
ma daje tu, non puoi paragonarmi un classico degli anni '50 (e comunque io
istintivamente metterei "spoiler" anche se stessi postando un messaggio su
psycho...) con un film uscito nelle sale settimana scorsa...la prima visione
di un film necessariamente richiede quello sguardo ingenuo dello spettatore
ignaro che si avvicina per la prima volta a un oggetto sconosciuto e si fa
ipnotizzare da esso (addirittura arrivo a dirti che mentre vedevo BM provavo
un certo fastidio nei confronti del fatto che già sapevo dell'omosessualità,
vedere le prime schermaglie tra i due ignorando quello che sarebbe successo
nella fatidica notte avrebbe ulteriormente aumentato il mnio
coinvolgimento); poi, è chiaro che le seconde, le terze, le n-visioni di un
film sono quelle più meditate e criticamente approfondite, ma, checchè ne
diciate tu e alberto, la prima visione deve essere totalmente
inconsapevole...
ma che minchia dici? questo significa andare al cinema a caso, nemmeno
i lacci delle scarpe si comprano senza un minimo di criterio...

Boris
--
"Che Dio l'accompagni"
"Meglio soli, che male accompagnati"
endrix
2006-02-02 12:42:38 UTC
Permalink
Post by Boris
ma che minchia dici? questo significa andare al cinema a caso, nemmeno
i lacci delle scarpe si comprano senza un minimo di criterio...
sempre acuti e preziosi i tuoi interventi...
Boris
2006-02-02 13:43:47 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by Boris
ma che minchia dici? questo significa andare al cinema a caso, nemmeno
i lacci delle scarpe si comprano senza un minimo di criterio...
sempre acuti e preziosi i tuoi interventi...
cosa non hai capito?

Boris
--
"Che Dio l'accompagni"
"Meglio soli, che male accompagnati"
Dr. Mabuse
2006-01-31 20:16:15 UTC
Permalink
Premettendo che ognuno è libero di scrivere quello che crede.

Considerando che tante persone mi considereranno "fesso".

Io col cuore ti dico:

MA VAI A FANCULO!
--
Dr. Mabuse
La guida galattica per gli autostoppisti è un libro davvero notevole.
Loading...