Snowball
2006-12-24 15:31:54 UTC
Visto ieri. Mi è piaciuto tantissimo. Nolan, dopo Memento (a oggi il mio
film preferito di sempre) mi ha rapito ancora.
Come al solito, il film andrebbe rivisto per coglierne tutte le
sfumature. Ce ne sono alcune che vorrei mettere giù, magari per
confrontare l'idea che mi sono fatto con quella degli altri...
1. Tesla costruisce veramente una macchina in grado di trasportare
(duplicare) gli oggetti? Parrebbe così, considerando la scena dei due
gatti e dei venti cappelli.
2. Dando per scontato che lo faccia, nella scena della prova umana che
Angier fa, si vede che lui pone una pistola fuori da una cabina. Non
ricordo quale. Una volta duplicatosi, il vero Angier uccide il falso (la
copia). A questo punto ci si chiede cose succeda in tutti i numeri dello
spettacolo (le 100 serate) che fà. Crea 100 copie di se?
3. Alla domanda sopra, mi rispondo così. La duplicazione avviene così:
nella cabina A entra Angier. Si duplica. O meglio, si teletrasporta
nella cabina B e la sua copia rimane nella cabina A. Motivo questo per
il quale Angier si inventa un modo veloce di uccidere le sue copie. Una
botola che fa precipare la copia neo-nata nella cabina dell'acqua. La
copia muore immediatamente e verrà successivamente portata via dai servi
ciechi (così come si vede in una scena). In pratica in 100 spettacoli,
Angier crea ed uccide 100 copie di se. La scena finale mostra per un
attimo UN Angier morto nella cabina dell'acqua, avvallando questa tesi.
4. Che fine fa il SOSIA di Angier, l'attore di teatro? Viene liquidato
dopo la brutta figura che causa al vero Angier facendosi adescare da Borden?
5. Passiamo a Borden. Sebbene si evinca che il suo aiutante sia una
figura di rilievo e facilmente celi un sosia, fratello, qualcosa
insomma, io fino alla fine non avevo chiaro chi potesse davvero essere
davvero. La svolta finale lascia degli interrogativi.
Disiguiamo per comodità un Borden Buono (che ama sua moglie) da uno
Cattivo (che ama l'amante). Immagino non ci siano elementi per capire
chi sia il Borden che uccide la moglie di Angier col nodo difficile. Al
contrario la logica ci farebbe credere che il Borden impiccato sia
quello buono. E' così?
6. Cutter (Caine), tradisce la fiducia di Anger, verso la fine del film?
E' cioè lui, una volta appreso che Angier ha inscenato la sua morte
incurante che Borden lascierà una figlia, ad indicare a Borden Cattivo
dove si trovi Angier, dando così via alla scena finale dell'uccisione
finale?
7. Questo passaggio ho paura di essermelo perso. Perchè Borden "depista"
Angier mandandolo da Tesla? Tesla è il reale autore di qualche trucco di
Borden oppure solo uno scenziato che sta progettando qualcosa e ha
bisogno di fondi? L'idea che Borden mandi Angier da Tesla tanto per
fargli perdere tempo (e soldi), ma che poi Angier trovi in Tesla il suo
vero geniale ispiratore mi pare una tesi un pò debole.
8. La macchina, quella che Telsa lascia a Angier, è il famoso
duplicatore tanto acclamato. Con che criterio questa macchina fa
apparire da qualche altra parte colui che ci entra? Non esiste una
seconda cabina tipo "La Mosca". Magari questo domanda non ha bisogno di
risposte logiche laddove il regista si limiti a far capire che si
riappare li vicino. Nel caso dello spettacolo, Angier riappare a una
50ina di metri. Magari orientandola nel punto giusto e facendo prove,
Angier sapeva di apparire esattamente là. Forse.
Per ora è tutto.
Film geniale.
Snowball
film preferito di sempre) mi ha rapito ancora.
Come al solito, il film andrebbe rivisto per coglierne tutte le
sfumature. Ce ne sono alcune che vorrei mettere giù, magari per
confrontare l'idea che mi sono fatto con quella degli altri...
1. Tesla costruisce veramente una macchina in grado di trasportare
(duplicare) gli oggetti? Parrebbe così, considerando la scena dei due
gatti e dei venti cappelli.
2. Dando per scontato che lo faccia, nella scena della prova umana che
Angier fa, si vede che lui pone una pistola fuori da una cabina. Non
ricordo quale. Una volta duplicatosi, il vero Angier uccide il falso (la
copia). A questo punto ci si chiede cose succeda in tutti i numeri dello
spettacolo (le 100 serate) che fà. Crea 100 copie di se?
3. Alla domanda sopra, mi rispondo così. La duplicazione avviene così:
nella cabina A entra Angier. Si duplica. O meglio, si teletrasporta
nella cabina B e la sua copia rimane nella cabina A. Motivo questo per
il quale Angier si inventa un modo veloce di uccidere le sue copie. Una
botola che fa precipare la copia neo-nata nella cabina dell'acqua. La
copia muore immediatamente e verrà successivamente portata via dai servi
ciechi (così come si vede in una scena). In pratica in 100 spettacoli,
Angier crea ed uccide 100 copie di se. La scena finale mostra per un
attimo UN Angier morto nella cabina dell'acqua, avvallando questa tesi.
4. Che fine fa il SOSIA di Angier, l'attore di teatro? Viene liquidato
dopo la brutta figura che causa al vero Angier facendosi adescare da Borden?
5. Passiamo a Borden. Sebbene si evinca che il suo aiutante sia una
figura di rilievo e facilmente celi un sosia, fratello, qualcosa
insomma, io fino alla fine non avevo chiaro chi potesse davvero essere
davvero. La svolta finale lascia degli interrogativi.
Disiguiamo per comodità un Borden Buono (che ama sua moglie) da uno
Cattivo (che ama l'amante). Immagino non ci siano elementi per capire
chi sia il Borden che uccide la moglie di Angier col nodo difficile. Al
contrario la logica ci farebbe credere che il Borden impiccato sia
quello buono. E' così?
6. Cutter (Caine), tradisce la fiducia di Anger, verso la fine del film?
E' cioè lui, una volta appreso che Angier ha inscenato la sua morte
incurante che Borden lascierà una figlia, ad indicare a Borden Cattivo
dove si trovi Angier, dando così via alla scena finale dell'uccisione
finale?
7. Questo passaggio ho paura di essermelo perso. Perchè Borden "depista"
Angier mandandolo da Tesla? Tesla è il reale autore di qualche trucco di
Borden oppure solo uno scenziato che sta progettando qualcosa e ha
bisogno di fondi? L'idea che Borden mandi Angier da Tesla tanto per
fargli perdere tempo (e soldi), ma che poi Angier trovi in Tesla il suo
vero geniale ispiratore mi pare una tesi un pò debole.
8. La macchina, quella che Telsa lascia a Angier, è il famoso
duplicatore tanto acclamato. Con che criterio questa macchina fa
apparire da qualche altra parte colui che ci entra? Non esiste una
seconda cabina tipo "La Mosca". Magari questo domanda non ha bisogno di
risposte logiche laddove il regista si limiti a far capire che si
riappare li vicino. Nel caso dello spettacolo, Angier riappare a una
50ina di metri. Magari orientandola nel punto giusto e facendo prove,
Angier sapeva di apparire esattamente là. Forse.
Per ora è tutto.
Film geniale.
Snowball