Discussione:
[ot] Quesito per i commercialisti
(troppo vecchio per rispondere)
Sully
2004-04-22 09:53:35 UTC
Permalink
e' normale che dopo 15gg di lavoro una dipomata in ragioneria assunta in
contratto di formazione non riesca a calcolare la scadenza di una fattura
avendo come riferimento la data e il pagamento indicato
RB 60 gg FMDF a 15gg MS?

che consigli mi date?

Sully
n3tgan3sh
2004-04-22 09:55:54 UTC
Permalink
Post by Sully
e' normale che dopo 15gg di lavoro una dipomata in ragioneria assunta in
contratto di formazione non riesca a calcolare la scadenza di una fattura
avendo come riferimento la data e il pagamento indicato
RB 60 gg FMDF a 15gg MS?
che consigli mi date?
vuoi da noi l'autorizzazione a prenderla a calci nel sedere? :)
Sully
2004-04-22 10:16:34 UTC
Permalink
"Sully"
Post by Sully
e' normale che dopo 15gg di lavoro una dipomata in ragioneria assunta in
contratto di formazione non riesca a calcolare la scadenza di una fattura
avendo come riferimento la data e il pagamento indicato
RB 60 gg FMDF a 15gg MS?
che consigli mi date?
vuoi da noi l'autorizzazione a prenderla a calci nel sedere? :)
in verita' cercavo conforto, cmq sono contrario alla violenza (fisica) ;)

la richiesta di consiglio si riferiva al fatto che il periodo di prova dura
4 settimane e poi me la ritrovo sul groppone per 2anni :(

Sully
Gulliver
2004-04-22 16:26:59 UTC
Permalink
Post by Sully
la richiesta di consiglio si riferiva al fatto che il periodo di prova dura
4 settimane e poi me la ritrovo sul groppone per 2anni :(
prova fino all'ultimo e se il caso e' disperato mandala affanculo prima che
sia troppo tardi
avv gulliver
Boris
2004-04-22 10:48:21 UTC
Permalink
Post by Sully
e' normale


Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
ArAmesh
2004-04-22 10:49:20 UTC
Permalink
Post by Sully
e' normale che dopo 15gg di lavoro una dipomata
in ragioneria assunta in contratto di formazione
non riesca a calcolare la scadenza di una fattura
avendo come riferimento la data e il pagamento
indicato RB 60 gg FMDF a 15gg MS?
Beh dipende da quante fatture ha caricato in questi 15 giorni la ragazza. La
scadenza è un po' bastardina ma ci si può arrivare.

Ma permettimi una curiosità, è uno studio o un'azienda? Perché se è uno
studio professionistico non mi spiego come mai serva la scadenza (in fondo
uno studio non deve ricordare al cliente le scadenze delle sue fatture
passive). Dico bene?

Tornando al discorso più generale, non so che cosa facciano in ragioneria
oggi, e temo che con la storia delle tre i faranno sempre meno. Ho fatto una
volta una selezione per unqa ditta. I diplomati non sapevano una sega non
dico delle cose pratiche tipo questa, ma nemmeno registrare un versamento di
contante in banca. Giuro.

Pensa che io, ottimisticamente, nel questionario avevo messo anche un
ammortamento e una paga. Alla fine hanno assunto una signora di 55 anni.
--
ArAmesh
Sully
2004-04-22 11:03:32 UTC
Permalink
Post by ArAmesh
Post by Sully
e' normale che dopo 15gg di lavoro una dipomata
in ragioneria assunta in contratto di formazione
non riesca a calcolare la scadenza di una fattura
avendo come riferimento la data e il pagamento
indicato RB 60 gg FMDF a 15gg MS?
Beh dipende da quante fatture ha caricato in questi 15 giorni la ragazza. La
scadenza è un po' bastardina ma ci si può arrivare.
il guaio e' che non ci riusciva neanche dopo che glila ho letta
cosi'

ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15 del mese
sucessivo

:(
Post by ArAmesh
Ma permettimi una curiosità, è uno studio o un'azienda? Perché se è uno
studio professionistico non mi spiego come mai serva la scadenza (in fondo
uno studio non deve ricordare al cliente le scadenze delle sue fatture
passive). Dico bene?
a) azienda
b) lo so! cmq anche gli studi hanno scadenze anche se non fatturano prima
di incassare
Post by ArAmesh
Tornando al discorso più generale, non so che cosa facciano in ragioneria
oggi, e temo che con la storia delle tre i faranno sempre meno. Ho fatto una
volta una selezione per unqa ditta. I diplomati non sapevano una sega non
dico delle cose pratiche tipo questa, ma nemmeno registrare un versamento di
contante in banca. Giuro.
Pensa che io, ottimisticamente, nel questionario avevo messo anche un
ammortamento e una paga. Alla fine hanno assunto una signora di 55 anni.
mah! io per tornare IT pensavo che la prossima volta faccio i colloqui
valutando i candidati in maniera che, se mi va male per il lavoro, provo
una variante di Secretary :)

Sully
Boris
2004-04-22 11:31:59 UTC
Permalink
Post by Sully
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15 del mese
sucessivo
Una scadenza un po' della minchia, diciamola tutta :-)

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
A'tuin la bisciascuela
2004-04-22 11:52:54 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Sully
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15 del
mese sucessivo
Una scadenza un po' della minchia, diciamola tutta :-)
non ho parlato fin'ora...ma...
pd'a...!!!!! :o)
--
2/12/72

mi riservo con fermezza il diritto di contraddirmi
Sully
2004-04-22 11:56:14 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Sully
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15 del mese
sucessivo
Una scadenza un po' della minchia, diciamola tutta :-)
si ma
c'e' chi per lavorare deve anche soddifare il cliente :P

Sully
Boris
2004-04-22 11:57:55 UTC
Permalink
Post by Sully
si ma
c'e' chi per lavorare deve anche soddifare il cliente :P
Io cerco di educarlo fin da subito, tende sempre a prendersi il
braccio altrimenti... :-P

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
Mara
2004-04-22 12:58:38 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Sully
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15
del mese sucessivo
Una scadenza un po' della minchia, diciamola tutta :-)
perche?
praticamente tutte le scadenze che cadrebbero nel mese
di agosto o dicembre vengono spostate al 10 oppure
al 15 del mese successivo...

ciao, Mara (una ragioniera :o))
Boris
2004-04-22 13:05:22 UTC
Permalink
Post by Mara
perche?
praticamente tutte le scadenze che cadrebbero nel mese
di agosto o dicembre vengono spostate al 10 oppure
al 15 del mese successivo...
Solo, odio gli acronimi e le complicazioni... non mi sento di
condannare la ragioniera. Ma perchè agosto o dicembre?

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
Sully
2004-04-22 13:11:10 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Mara
perche?
praticamente tutte le scadenze che cadrebbero nel mese
di agosto o dicembre vengono spostate al 10 oppure
al 15 del mese successivo...
Solo, odio gli acronimi e le complicazioni... non mi sento di
condannare la ragioniera. Ma perchè agosto o dicembre?
a) sono necessari se si ha a disposizione un campo con caratteri limitati
da riempire nel modulo fattura o nel programma
b) qualche cliente ha il vizio di andare in vacanza e voler pagare dopo

ma queste cose i comm. davvero non le sanno e ci state pigliando per il c.
?

Sully
Boris
2004-04-22 13:20:14 UTC
Permalink
Post by Sully
a) sono necessari se si ha a disposizione un campo con caratteri limitati
da riempire nel modulo fattura o nel programma
Dimenticavo la scarsa propensione dell'imprenditore a togliersi dai
programmi DOS
Post by Sully
b) qualche cliente ha il vizio di andare in vacanza e voler pagare dopo
I miei clienti non si fanno di questi problemi, pagano se e quando gli
pare :-)))
Post by Sully
ma queste cose i comm. davvero non le sanno e ci state pigliando per il c.
?
Io le so adesso, con la pratica e perchè qualcuno me l'ha spiegato.
T'assicuro che se mi facevi leggere quella roba appena uscito
dall'università, non ci avrei capito una mazza.

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
Sully
2004-04-22 13:31:40 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Sully
b) qualche cliente ha il vizio di andare in vacanza e voler pagare dopo
I miei clienti non si fanno di questi problemi, pagano se e quando gli
pare :-)))
piu' o meno allo stesso modo con cui i comm. rispondono degli errori da
loro commessi ;))

Sully
Boris
2004-04-22 13:38:41 UTC
Permalink
Post by Sully
piu' o meno allo stesso modo con cui i comm. rispondono degli errori da
loro commessi ;))
Quali errori? ;-)

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
Sully
2004-04-22 13:40:20 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Sully
piu' o meno allo stesso modo con cui i comm. rispondono degli errori da
loro commessi ;))
Quali errori? ;-)
errare e' umano vuoi forse dirmi che ...

Sully
Mara
2004-04-22 14:42:26 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Mara
perche?
praticamente tutte le scadenze che cadrebbero nel mese
di agosto o dicembre vengono spostate al 10 oppure
al 15 del mese successivo...
Solo, odio gli acronimi e le complicazioni... non mi sento di
condannare la ragioniera. Ma perchè agosto o dicembre?
vedo che ti ha gia' risposto Sully, comunque...

e' vero che gli acronimi sono a volte fuorvianti, ma spiegata
come "ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura
al 15 del mese sucessivo" non vedo dove sia la difficolta'...

il discorso realtivo ai mesi di agosto e dicembre serviva da esempio
per confutare la "minchiaggine" di tale tipo di pagamento che, anzi,
viene spesso richiesto proprio per posticipare i pagamenti nei
periodi di chiusura.

ciao, Mara (ragioniera :o))
Boris
2004-04-22 15:00:58 UTC
Permalink
Post by Mara
e' vero che gli acronimi sono a volte fuorvianti, ma spiegata
come "ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura
al 15 del mese sucessivo" non vedo dove sia la difficolta'...
La lingua italiana? Quel "al" non ha senso. Ci si arriva al
significato, ma è scritto male.
Post by Mara
il discorso realtivo ai mesi di agosto e dicembre serviva da esempio
per confutare la "minchiaggine" di tale tipo di pagamento che, anzi,
viene spesso richiesto proprio per posticipare i pagamenti nei
periodi di chiusura.
Nelle fatture di giugno e ottobre scrivo Pagamento al 15 di settembre
e Pagamento al 15 di gennaio. Mi pare più comprensibile, non trovi? O
forse il problema è che non conosco il programma e non so andare a
modificare un campo?

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
Mara
2004-04-22 15:39:58 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Mara
e' vero che gli acronimi sono a volte fuorvianti, ma spiegata
come "ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura
al 15 del mese sucessivo" non vedo dove sia la difficolta'...
La lingua italiana? Quel "al" non ha senso. Ci si arriva al
significato, ma è scritto male.
forse ti "suona" male perche in pratica viene sottintesa la parola
"giorno"... cioe':
"ricevuta bancaria (a) sessanta giorni fine mese data fattura (spostata)
al (giorno) 15 del mese sucessivo"
Post by Boris
Nelle fatture di giugno e ottobre scrivo Pagamento al 15 di settembre
e Pagamento al 15 di gennaio. Mi pare più comprensibile, non trovi? O
forse il problema è che non conosco il programma e non so andare a
modificare un campo?
provo a spiegarmi:

la dicitura "RB 60 gg FMDF a 15gg MS" serve
a) per "standardizzare" il tipo di pagamento del cliente
b) per scrivere in poco spazio tutte le informazioni necessarie

in pratica abbinando ad un cliente un pagamento specifico, ogni volta
che il programma emette la fattura calcola automaticamente la scadenza
che, per chiarezza, dovrebbe comunque apparire sulla fattura

quindi nella fattura compariranno:
riquadro "pagamento" = RB 60 gg FMDF a 15gg MS
riquadro "scadenza" = 15/09/04

il programma che uso io permette di gestire autonomamente le scadenze
dei singoli mesi...
esempio: mettendo "8" e "+15" mi sposta le scadenze che dovessero
cadere nel mese di agosto (8) al giorno 15 del mese successivo (+15)

spero di essere stata chiara...

ciao, Mara (ragioniera :o))
Boris
2004-04-22 16:10:05 UTC
Permalink
Post by Mara
forse ti "suona" male perche in pratica viene sottintesa la parola
"ricevuta bancaria (a) sessanta giorni fine mese data fattura (spostata)
al (giorno) 15 del mese sucessivo"
Appunto. Secondo me, non è sottintendere "giorno" che dà fastidio, ma
sottintendere "spostata". Che già "spostare" una scadenza mi pare
filologicamente poco corretto.
Post by Mara
la dicitura "RB 60 gg FMDF a 15gg MS" serve
a) per "standardizzare" il tipo di pagamento del cliente
b) per scrivere in poco spazio tutte le informazioni necessarie
Lo so, ma il punto era se fosse chiaro per chi legge, secondo me non
lo è per tutti.
Post by Mara
in pratica abbinando ad un cliente un pagamento specifico, ogni volta
che il programma emette la fattura calcola automaticamente la scadenza
che, per chiarezza, dovrebbe comunque apparire sulla fattura
riquadro "pagamento" = RB 60 gg FMDF a 15gg MS
riquadro "scadenza" = 15/09/04
E qui torniamo al quesito di Sully. Perchè lui chiedeva di calcolare
la scadenza, alla tua collega. Ecco, col tuo programma forse lei ci
avrebbe azzeccato... se in fattura c'è scritto "scadenza 15/09/04"...
ci arriva! ;-))))
Una cosa è la "scadenza".
Una cosa sono le "condizioni di pagamento".
In realtà RB 60 gg FMDF a 15 gg MS sono le condizioni di pagamento.
Post by Mara
il programma che uso io permette di gestire autonomamente le scadenze
dei singoli mesi...
esempio: mettendo "8" e "+15" mi sposta le scadenze che dovessero
cadere nel mese di agosto (8) al giorno 15 del mese successivo (+15)
spero di essere stata chiara...
Lo sei stata. Però come vedi, il tuo programma fa in modo che chi
legge la fattura veda la data di scadenza senza bisogno di
"calcolarla" facendo l'esegesi degli acronimi. Anche tu ammetti che
per chiarezza" sarebbe meglio avere una data. Il programma si faccia
pure tutti gli algoritmi che vuole, ma se devo mettere una cosa per
chiarezza, vuol dire che senza quella la faccenda tanto chiara non è.
E' un mondo dificile...

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
Sully
2004-04-22 16:51:03 UTC
Permalink
Post by Boris
E qui torniamo al quesito di Sully. Perchè lui chiedeva di calcolare
la scadenza, alla tua collega. Ecco, col tuo programma forse lei ci
avrebbe azzeccato... se in fattura c'è scritto "scadenza 15/09/04"...
ci arriva! ;-))))
Una cosa è la "scadenza".
Una cosa sono le "condizioni di pagamento".
il problema e' che il lavoro che dovrebbe svolgere e' proprio quello di
emettere le fatture, quindi di quei codici che ti stanno cosi' antipatici
deve per forza comprendere il significato altrimenti devo controllare che
non incasini tutto lo scadenzario.

cmq io ho usato un esempio di una cosa tecnica che da parte consideravo che
un diplomato in ragioneria dovrebbe saper calcolare altrimenti se deve
inserire un cliente nuovo come fa' a codificarlo?

mi accorgo che anche su cose gia' spegategli, piu' volte e da persone
diverse, non sembra aver capito il significato dei termini
es confonde il minimo fatturabile che nello specifico della mia attivita'
e' una quantita' di peso, con l'importo fatturato o la tariffa di
fatturazione, il tutto dopo una settima che lavora a inserire proprio
questi dati dai documenti di trasporto e dai tariffari.

Sully
Boris
2004-04-22 17:10:43 UTC
Permalink
Post by Sully
mi accorgo che anche su cose gia' spegategli, piu' volte e da persone
diverse, non sembra aver capito il significato dei termini
es confonde il minimo fatturabile che nello specifico della mia attivita'
e' una quantita' di peso, con l'importo fatturato o la tariffa di
fatturazione, il tutto dopo una settima che lavora a inserire proprio
questi dati dai documenti di trasporto e dai tariffari.
Sully
Fai un'offerta a Mara, mi sembra molto brava

Boris
--
UFV: Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)/Il fiume d'oro (8)
/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Il fiume (4)
Mara
2004-04-23 08:51:57 UTC
Permalink
Post by Boris
Fai un'offerta a Mara, mi sembra molto brava
:o)

purtroppo non ho piu' l'eta' per i contratti di formazione!

ciao, Mara (ragioniera :o))
Mara
2004-04-23 08:57:35 UTC
Permalink
Post by Boris
Post by Mara
forse ti "suona" male perche in pratica viene sottintesa la parola
"ricevuta bancaria (a) sessanta giorni fine mese data fattura
(spostata) al (giorno) 15 del mese sucessivo"
Appunto. Secondo me, non è sottintendere "giorno" che dà fastidio, ma
sottintendere "spostata". Che già "spostare" una scadenza mi pare
filologicamente poco corretto.
... forse perche' non ti e' mai capitato di dover "spostare" la scadenza
di una ricevuta gia' portata in banca per lo sconto o l'incasso!
Post by Boris
Lo so, ma il punto era se fosse chiaro per chi legge, secondo me non
lo è per tutti.
Beh, se chi legge e' diplomato in ragioneria ed il suo compito e'
inserire i dati relativi ai clienti... non dovrebbero esserci problemi!
Fa bene Sully a farsi venire dei dubbi...
Post by Boris
E qui torniamo al quesito di Sully. Perchè lui chiedeva di calcolare
la scadenza, alla tua collega. Ecco, col tuo programma forse lei ci
avrebbe azzeccato... se in fattura c'è scritto "scadenza 15/09/04"...
ci arriva! ;-))))
Una cosa è la "scadenza".
Una cosa sono le "condizioni di pagamento".
In realtà RB 60 gg FMDF a 15 gg MS sono le condizioni di pagamento.
Si ok.
Pero' e' proprio dalle condizioni di pagamento che deriva la scadenza.
Se un'impiegata deve aspettare di stampare la fattura per vedere qual e'
la scadenza, siamo messi male...
Se non riesce a calcolarla mentalmente e non dimostra un po' di
applicazione, forse non e' un lavoro adatto alle sue capacita'...
Se...
Post by Boris
Lo sei stata. Però come vedi, il tuo programma fa in modo che chi
legge la fattura veda la data di scadenza senza bisogno di
"calcolarla" facendo l'esegesi degli acronimi. Anche tu ammetti che
per chiarezza" sarebbe meglio avere una data. Il programma si faccia
pure tutti gli algoritmi che vuole, ma se devo mettere una cosa per
chiarezza, vuol dire che senza quella la faccenda tanto chiara non è.
E' un mondo dificile...
...vita intensa, felicita' a momenti e futuro incerto!

Il discorso sulla chiarezza e' riferito al cliente che riceve la
fattura,
il quale deve capire *subito* quando mi deve pagare!
Ragionamento diverso per chi con *pagamenti e scadenze* ci lavora
tutto il giorno e magari intende guadagnarci lo stipendio...

Ciao, Mara (ragioniera :o))
Boris
2004-04-23 10:36:39 UTC
Permalink
Post by Mara
Si ok.
Pero' e' proprio dalle condizioni di pagamento che deriva la scadenza.
Se un'impiegata deve aspettare di stampare la fattura per vedere qual e'
la scadenza, siamo messi male...
Se non riesce a calcolarla mentalmente e non dimostra un po' di
applicazione, forse non e' un lavoro adatto alle sue capacita'...
Se...
Il discorso sulla chiarezza e' riferito al cliente che riceve la
fattura,
il quale deve capire *subito* quando mi deve pagare!
Ragionamento diverso per chi con *pagamenti e scadenze* ci lavora
tutto il giorno e magari intende guadagnarci lo stipendio...
Ok, la mia difesa l'ho fatta, non è servita, un augurio
all'impiegata...

Boris
--
UFV: Lola Montes (8)/Don't say a word (6,5)/Nostalghia (8)
/Il fiume d'oro (8)/L'eredità (7)/Ecce bombo (8)/Terra di confine (7)/Les amants (8,5)/
Mara
2004-04-23 12:16:53 UTC
Permalink
Post by Boris
Ok, la mia difesa l'ho fatta, non è servita, un augurio
all'impiegata...
ah beh, se e' per questo... auguri anche da parte mia :o)
Sully facci sapere...

ciao, Mara (impiegata :o))
Sully
2004-04-23 13:47:56 UTC
Permalink
Post by Mara
Post by Boris
Ok, la mia difesa l'ho fatta, non è servita, un augurio
all'impiegata...
ah beh, se e' per questo... auguri anche da parte mia :o)
Sully facci sapere...
per ora lavora affiancata, seganalandole e spiegandole eventuali errori ma
l'obbiettivo minimo e' che dimostri a essere autonoma almeno in uno dei
lavori di rutine che dovrebbe svolgere
come ho detto con oggi finisce la seconda di quattro settimane di prova
per cui si vedra'

Sully

A'tuin la bisciascuela
2004-04-22 13:04:45 UTC
Permalink
Post by Mara
Post by Boris
Post by Sully
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15
del mese sucessivo
Una scadenza un po' della minchia, diciamola tutta :-)
perche?
praticamente tutte le scadenze che cadrebbero nel mese
di agosto o dicembre vengono spostate al 10 oppure
al 15 del mese successivo...
appunt(in)o...ma *solo* agosto e dicembre...
:o)
--
2/12/72

mi riservo con fermezza il diritto di contraddirmi
Mara
2004-04-22 14:43:26 UTC
Permalink
"A'tuin la bisciascuela" <duedodici72_erayahoopuntoitorae'@iaciners.org>
ha scritto
Post by A'tuin la bisciascuela
Post by Mara
Post by Boris
Post by Sully
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15
del mese sucessivo
Una scadenza un po' della minchia, diciamola tutta :-)
perche?
praticamente tutte le scadenze che cadrebbero nel mese
di agosto o dicembre vengono spostate al 10 oppure
al 15 del mese successivo...
appunt(in)o...ma *solo* agosto e dicembre...
:o)
non ho capito la domanda :o)

provo a spiegarmi...
chiedevo a Boris perche ritenesse quella descritta da Sully
"Una scadenza un po' della minchia"

replicavo quindi che, nella mia esperienza, il 99% dei clienti chiede
questo particolare tipo di scadenza per i mesi di agosto e dicembre
in modo da pagare quando la ditta riapre (come se non potessero
dare disposizioni alla banca in anticipo!)

ovviamente la scadenza descritta da Sully e' tale da essere applicata
*tutti* i mesi

ciao, Mara (ragioniera :o))
ArAmesh
2004-04-22 15:57:00 UTC
Permalink
Post by Mara
replicavo quindi che, nella mia esperienza, il 99% dei clienti chiede
questo particolare tipo di scadenza per i mesi di agosto e dicembre
Vero. Mai che chiedano di anticipare però :-)

Cmq qualcuno la vuole regolarmente, quella scadenza. Tipo chi non vuole
scadenziare tutto al 30 perché anche solo due settimane gli portano
ossigeno.

Qualcuno poi lo fa di suo. DHL faceva sempre le RiBa 30gg FM al 15.
--
ArAmesh
Mara
2004-04-23 08:57:51 UTC
Permalink
Post by ArAmesh
Post by Mara
replicavo quindi che, nella mia esperienza, il 99% dei clienti
chiede questo particolare tipo di scadenza per i mesi di agosto
e dicembre
Vero. Mai che chiedano di anticipare però :-)
Esatto!
Nel programma che uso c'e' anche la funzione "-15" per anticipare
la scadenza... ovviamente non l'ho mai usata!

Ciao, Mara (ragioniera :o))
pensieroso
2004-04-22 13:31:53 UTC
Permalink
Post by Sully
Post by ArAmesh
Post by Sully
e' normale che dopo 15gg di lavoro una dipomata
in ragioneria assunta in contratto di formazione
non riesca a calcolare la scadenza di una fattura
avendo come riferimento la data e il pagamento
indicato RB 60 gg FMDF a 15gg MS?
Beh dipende da quante fatture ha caricato in questi 15 giorni la ragazza. La
scadenza è un po' bastardina ma ci si può arrivare.
il guaio e' che non ci riusciva neanche dopo che glila ho letta
cosi'
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15 del mese
sucessivo
scusate se mi intrometto... io studio informatica e quindi di ragioneria &
c. non ne so nulla... ma volevo vedere se ho capito....

dunque supponiamo che ho una fattura con data 4 marzo 2004...
per calcorare la data di scadenza dovrei:

considerare il fine mese (cioè il 31 marzo) --> aggiungere 60 giorni (cioè
31 maggio) --> e spostarla al 15 di giugno???

oppure nel caso in cui debba contare proprio 60 giorni e non 2 mesi...

considerare il fine mese (cioè il 31 marzo) --> aggiungere 60 giorni (cioè 1
giugno) --> e spostarla al 15 di luglio???

grazie a chi mi illuminerà

Gianluca
A'tuin la bisciascuela
2004-04-22 13:34:15 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Post by Sully
Post by ArAmesh
Post by Sully
e' normale che dopo 15gg di lavoro una dipomata
in ragioneria assunta in contratto di formazione
non riesca a calcolare la scadenza di una fattura
avendo come riferimento la data e il pagamento
indicato RB 60 gg FMDF a 15gg MS?
Beh dipende da quante fatture ha caricato in questi 15 giorni la
ragazza. La scadenza è un po' bastardina ma ci si può arrivare.
il guaio e' che non ci riusciva neanche dopo che glila ho letta
cosi'
ricevuta bancaria sessanta giorni fine mese data fattura al 15 del
mese sucessivo
scusate se mi intrometto... io studio informatica e quindi di
ragioneria & c. non ne so nulla... ma volevo vedere se ho capito....
dunque supponiamo che ho una fattura con data 4 marzo 2004...
considerare il fine mese (cioè il 31 marzo) --> aggiungere 60 giorni
(cioè 31 maggio) --> e spostarla al 15 di giugno???
oppure nel caso in cui debba contare proprio 60 giorni e non 2 mesi...
considerare il fine mese (cioè il 31 marzo) --> aggiungere 60 giorni
(cioè 1 giugno) --> e spostarla al 15 di luglio???
grazie a chi mi illuminerà
la prima che hai detto...
i mesi vengono convenzionalmente considerati di 30 gg
--
2/12/72

mi riservo con fermezza il diritto di contraddirmi
Pier
2004-04-22 15:18:38 UTC
Permalink
Post by A'tuin la bisciascuela
i mesi vengono convenzionalmente considerati di 30 gg
E poi non si devono prendere per il culo i ragionieri????????!!!!!!!
--
Pier

Chi dorme non piglia mail

www.iaciners.org
A'tuin la bisciascuela
2004-04-22 15:45:51 UTC
Permalink
Post by Pier
Post by A'tuin la bisciascuela
i mesi vengono convenzionalmente considerati di 30 gg
E poi non si devono prendere per il culo i ragionieri????????!!!!!!!
ue'...ma allora sei vivo...
e poi il tuo tentativo di insulto non mi tange

gne gne gne
--
2/12/72

mi riservo con fermezza il diritto di contraddirmi
AP
2004-04-22 12:05:22 UTC
Permalink
Post by Sully
RB 60 gg FMDF
Fine mese O data fattura?
Non puoi mettere FMDF tutte insieme.
Se e' "data fattura" non e' "fine mese".
Post by Sully
a 15gg MS?
Cosa vuol dire?
Post by Sully
che consigli mi date?
Di trovare una persona intelligente, non importa gli studi che ha fatto,
basta che abbia voglia di imparare e che si sia capaci di insegnare.

Non sembri dotato di questa seconda.
A'tuin la bisciascuela
2004-04-22 12:09:47 UTC
Permalink
Post by AP
Post by Sully
RB 60 gg FMDF
Fine mese O data fattura?
Non puoi mettere FMDF tutte insieme.
Se e' "data fattura" non e' "fine mese".
ahem...
veramente e' esattamente cosi' che si scrive...
--
2/12/72

mi riservo con fermezza il diritto di contraddirmi
Mara
2004-04-22 12:59:17 UTC
Permalink
"A'tuin la bisciascuela" <duedodici72_erayahoopuntoitorae'@iaciners.org>
ha scritto
Post by A'tuin la bisciascuela
Post by AP
Post by Sully
RB 60 gg FMDF
Fine mese O data fattura?
Non puoi mettere FMDF tutte insieme.
Se e' "data fattura" non e' "fine mese".
ahem...
veramente e' esattamente cosi' che si scrive...
anche secondo me e' giusta cosi'...

ciao, Mara (una ragioniera :o))
AP
2004-04-22 15:17:57 UTC
Permalink
Post by A'tuin la bisciascuela
Post by AP
Post by Sully
RB 60 gg FMDF
Fine mese O data fattura?
Non puoi mettere FMDF tutte insieme.
Se e' "data fattura" non e' "fine mese".
ahem...
veramente e' esattamente cosi' che si scrive...
Si, e' cosi' che scrivono, gli asini.

se la fattura e' del 17 e io metto pagamento a 60 giorni DF, vuol dire che
me la paghi al 17 di giugno.
Se metto 60 FM vuol dire che la paghi al 30 giugno.
DFFM non vuol dire nulla.
Sully
2004-04-22 12:25:32 UTC
Permalink
Post by AP
Post by Sully
che consigli mi date?
Di trovare una persona intelligente, non importa gli studi che ha fatto,
basta che abbia voglia di imparare e che si sia capaci di insegnare.
Non sembri dotato di questa seconda.
non ho detto niente a riguardo quello che gli ho insegnato ma davo per
scontato che se se uno ti da una data e ti dice quella formula leggendola
per esteso tu riesca a calcolare la scadenza senza che qualcuno ti dica per
filo:
che devi aggiungere 60 giorni dalla data portare tutto a fine mese e
considerare il 15 del mese sucessivo

evidentemente mi sbagliavo a darlo per scontato.

dato che mi reputi poco dotato in quanto capacità di insegnare quante volte
devo ripetere spiegazioni simili prima di dubitare?

Sully
ArAmesh
2004-04-22 14:57:39 UTC
Permalink
Post by AP
Post by Sully
RB 60 gg FMDF
Fine mese O data fattura?
Non puoi mettere FMDF tutte insieme.
Se e' "data fattura" non e' "fine mese".
Pare che qualcuno inizi a contare dalla bolla di consegna. A quel punto il
DF serve per evitare di confondere con DB.
AP
2004-04-22 15:20:35 UTC
Permalink
Post by ArAmesh
Post by AP
Post by Sully
RB 60 gg FMDF
Fine mese O data fattura?
Non puoi mettere FMDF tutte insieme.
Se e' "data fattura" non e' "fine mese".
Pare che qualcuno inizi a contare dalla bolla di consegna. A quel punto il
DF serve per evitare di confondere con DB.
Per chi cumula le bolle in una fattura (a fine mese) la cosa e' ridondante,
e altrimenti come specifichi il DF, che e' la norma all'estero e sarebbe
bello se lo fosse anche qui?
Sully
2004-04-22 15:26:16 UTC
Permalink
Post by ArAmesh
Post by AP
Post by Sully
RB 60 gg FMDF
Fine mese O data fattura?
Non puoi mettere FMDF tutte insieme.
Se e' "data fattura" non e' "fine mese".
Pare che qualcuno inizi a contare dalla bolla di consegna. A quel punto il
DF serve per evitare di confondere con DB.
volendo c'è anche la data consegna, data ritiro, data partenza o arrivo,
data collaudo, data approvazione e tante altre dipende da cosa si sta
fatturando

Sully
Continua a leggere su narkive:
Loading...