Discussione:
La nostra "prima volta" al cinema
(troppo vecchio per rispondere)
Gunmen
2008-02-06 07:22:29 UTC
Permalink
Cari amici di IAC

Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre sensazioni
nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e iniziatico
giorno della nostra vita.
Per dare il buon esempio, comincerò io:

Il primo film che ho visto al cinema è stato "My life" di BJ Rubin, quello
dove Michael Keaton interpreta un malato terminale di cancro, un film molto
noto ai cultori.
Ricordo, con estrema chiarezza, quella sera di un giorno di luglio, quando
io, con mia sorella e mia madre, andammo al cinema per trascorrere una
serata spenzierata.
Era il periodo dei mondiali in USA, l'Italia era arrivata in finale e
nell'aria c'era una grande trepidazione, ma sinceramente non so dire se vidi
il film prima o dopo lo sfortunato esito della finale.
Quando entrammo nel botteghino, ricordo che c'erano le locandine di altri
film in programmazione, non lo ricordo tutti ma di sicuro, oltre a My life,
davano anche Una pallottola spuntata 33 e un terzo, ricordo anche la
presenza di uno scaffale per libri pieno di Harmony in offerta speciale
oltre ai soliti distributori di palline colorate per bambini.
Rimasi molto colpito dalla locandina di My life, dove si vedeva Keaton che
abbracciava la Kidman teneramente, trovai il suo sguardo molto intenso, mi
dava l'idea di un uomo rassegnato ma ancora tremendamente attaccatto alla
vita e sembrava veramente innamorato di quella che era in realtà soltanto
un'attrice.
Nonostante mia sorella e mia madre spingessero per andare a vedere una
commedia o un film comico io mi impuntai su My life, loro ovviamente
sapevano benissimo che questo film poteva essere poco adatto a un bambino di
10 anni, ma di fronte alla mia tenacia, alla fine cedettero.
Devo dire che rimasi molto colpito dal film e soprattutto
dall'interpretazione di Keaton, veramente straordinaria, tanto da incutermi
un po' di paura sul finale, quando le sue condizioni diventavano ormai
critiche e non riusciva nemmeno più a mangiare da solo.
Da allora, quasi per una sorta di trauma infantile, ho sempre nutrito un
forte interesse per i film che parlavano di malati terminali o i cui
protagonisti morivano suicidi, ma, pur possedendone centinaia, quello a cui
sono più affezionato è proprio My life, ovvero la mia prima volta al cinema.

A presto!
AP
2008-02-06 07:47:28 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema
la prima volta?

E come faccio a ricordarmelo?

Posso dirti che sara' stato intorno al '70, allora abitavo a Brugherio e
nel paese c'erano due cinema, il San Giuseppe e il Capitol.
Il San Giuseppe era il cinema dell'oratorio e il Capitol era invece parte
di un piccolo comprensiorio che comprendeva una piscina e una discoteca.
Negli anni la piscina e' stata abbandonata e la discoteca anche, il cinema
invece continuava.
Tutti e due avevano le panchette in legno tutte attaccate, in modo che se
entrava uno bisognava alzarsi in piedi per farlo passare e le sedie
talmente fitte che gia' allora e con le mie ridotte misure di bambino
dovevo tenere le ginocchia larghe per stare comodo.
Si fumava, e questo e' un ricordo vivido e anche abbastanza disturbante,
pensare che allora si fumasse dentro ai cinema.
Pero' la programmazione della domenica iniziava presto, e a quella della
sera il film lo si poteva vedere proiettato sulla fitta nebbia della sala,
prima ancora che sullo schermo, una tridimensionalita' ante litteram.
Si usciva dalla sala coi vestiti impregnati di fumo, per me era prassi
normale arrivare a casa e stenderli sul balcone.

Gia allora il dualismo culturale del cinema si esprimeva in quelle due
sale, al san giuseppe passavano le produzione colte, al capitol invece i
film sul kung fu, i primi bruce lee e seguenti e tutto quel certo cinema.
Ricordo di aver visto "l'esorcista" li'. Lo ricordo molto bene.
Ma ero piu' orientato al San Giuseppe, anche per comodita', ci si spostava
a piedi, e il primo cinema era a circa 1 kilometro e mezzo, per il Capitol
bisognava farne oltre 2.
Ricordo anche che i film stavano su delle settimane, anche dei mesi, che la
domenica dopo si tornasse a rivedere magari lo stesso cinema, e anche piu'
volte.
Non c'era questo rigore nell'entrata e nell'uscita e meno ancora
l'ossessione del posto numerato, si entrava a una certa ora e si usciva
quando era ora di tornare a casa, avendo visto 2 volte il film, o 2 volte e
3/4, cose cosi'.
E che questo era un sicuro indicatore della qualita' del film.
Se per esempio il film iniziava con una sparatoria o con una scena osee e
subito dopo mezza sala si svuotava, quello significava che la gente aveva
visto il film e poi era rimasta per vedere l'unica scena che valeva la pena
di rivedere.
Drowning In Time
2008-02-06 08:51:27 UTC
Permalink
Post by AP
Non c'era questo rigore nell'entrata e nell'uscita e meno ancora
l'ossessione del posto numerato, si entrava a una certa ora e si usciva
quando era ora di tornare a casa, avendo visto 2 volte il film, o 2 volte e
3/4, cose cosi'.
Questo, con un po'di estro, si riesce a fare anche nelle multisala.
Mia madre ed una sua amica, di recente, hanno visto due film diversi con un
solo biglietto, con una vena teppista molto curiosa per due
ultrasessantenni.
--
Saluti, DIT
yet there's still something in my heart
that can find a way to make a start
to turn up the signal
wipe out the noise
AP
2008-02-06 11:09:17 UTC
Permalink
Post by Drowning In Time
Post by AP
Non c'era questo rigore nell'entrata e nell'uscita e meno ancora
l'ossessione del posto numerato, si entrava a una certa ora e si usciva
quando era ora di tornare a casa, avendo visto 2 volte il film, o 2 volte e
3/4, cose cosi'.
Questo, con un po'di estro, si riesce a fare anche nelle multisala.
di pomeriggio, non alla sera. la storia dei posti numerati ha ammazzato la
possibilita'.
stefano_from_work
2008-02-06 12:20:08 UTC
Permalink
Post by Drowning In Time
Post by AP
Non c'era questo rigore nell'entrata e nell'uscita e meno ancora
l'ossessione del posto numerato, si entrava a una certa ora e si usciva
quando era ora di tornare a casa, avendo visto 2 volte il film, o 2 volte e
3/4, cose cosi'.
Questo, con un po'di estro, si riesce a fare anche nelle multisala.
Mia madre ed una sua amica, di recente, hanno visto due film diversi con un
solo biglietto, con una vena teppista molto curiosa per due
ultrasessantenni.
primo film? avevo 3 anni ed era
"per un pugno di dollari"
da bambino poi penso di aver visto tutti i film di Ringo-giuliano gemma

piu grandicello le varie agostina belli, gloria guida etc...
Drowning In Time
2008-02-06 08:40:48 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema,
bah, è dura...
I miei mi raccontano che la mia prima volta al cinema fu "Biancaneve", al
cinema di Cagli. Pare che la visione abbia sortito su di me l'effetto che
ha fatto a molti altri bambini, costringendo i miei a portare fuori dal
cinema il loro pargoletto treenne urlante a squarciagola. Io non ricordo
nulla dell'esperienza. Probabilmente ha lasciato su di me alcune tracce
freudiane inquietanti, visto che alla scena del passerotto esploso in
"Shrek" ho riso ininterrottamente per un quarto d'ora...
Il rprimo film che ricordo di avere visto al cinema è stato invece "Il
dormiglione" di Woody Allen, a Bari. L'effetto fu analogo a quello di
Biancaneve, e questa volta me lo ricordo: la comicità muta e l'abbondanza
di oggetti alieni (mi ricordo in particolare una scena con banane giganti)
hanno sortito su di me un effetto straniante (certo che i miei dovevano
essere sadici a portarmi a vedere film del genere a cinque anni). Strano a
dirsi Allen è rimasto comunque uno dei miei registi preferiti.
le prime visioni piacevoli che ricordo sono invece state, circa nello
stesso periodo "Lilli e il vagabondo" e "Harold & Maude". Considerata
l'età, devo dire di avere colto lo spirito del secondo dei due piuttosto
bene (è un film delizioso: qualcuno di voi lo ha visto?)
--
Saluti, DIT
yet there's still something in my heart
that can find a way to make a start
to turn up the signal
wipe out the noise
popinga
2008-02-06 18:12:41 UTC
Permalink
Il 06 Feb 2008, 09:40, Drowning In Time
Post by Drowning In Time
Post by Gunmen
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema,
bah, è dura...
I miei mi raccontano che la mia prima volta al cinema fu "Biancaneve", al
cinema excelsior, di fronte a un campetto da basket? mi ci portarono i miei
da piccolo a vedere Fantasia. Bella esperienza, li ricordo ancora bene
alcune sequenze. La sala era piena di bimbi con le mamme che -forse a causa
di topolino in locandina- si aspettavano un disney standard (ricordo
lamentele in sala, e nell'intervallo ci fu un'evasione collettiva:)




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Drowning In Time
2008-02-07 11:02:08 UTC
Permalink
Post by popinga
cinema excelsior, di fronte a un campetto da basket? mi ci portarono i miei
da piccolo a vedere Fantasia. Bella esperienza, li ricordo ancora bene
alcune sequenze. La sala era piena di bimbi con le mamme che -forse a causa
di topolino in locandina- si aspettavano un disney standard (ricordo
lamentele in sala, e nell'intervallo ci fu un'evasione collettiva:)
maddai! Per la verità non mi ricordo nè del nome del cinema, nè del campo
da basket (mi sono allontanato da Cagli a 13 anni, e nell'infanzia ho
vissuto anche altrove). Fantasia, ad esempio, l'ho visto, direi, a Bari, e
me lo sono goduto moltissimo, anche se quello che ricordo meglio è proprio
l'episodio di Topolino.
--
Saluti, DIT
yet there's still something in my heart
that can find a way to make a start
to turn up the signal
wipe out the noise
Px
2008-02-06 08:41:17 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Il primo film
http://imdb.com/title/tt0090150/

questo, a sei anni e mezzo, perchè mio padre leggeva Tex e io guardavo le
figure [a quell'età cominciavo le prime "letture" presto abbandonate :)]
--
"Sai cos'e'? e' che il baileys entra in gioco quando sembra che non ce
n'e' piu', entra sornione, ti dici un bicchiere e a casa, e 3 ore dopo
sei li che guardi impaziente la barista che cerca la bottiglia nuova..."
Thomas su IAF
MF
2008-02-06 08:44:16 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre sensazioni
nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e iniziatico
giorno della nostra vita.
Il primo film che ho visto al cinema è stato "My life" di BJ Rubin, quello
dove Michael Keaton interpreta un malato terminale di cancro, un film molto
noto ai cultori.
Ricordo, con estrema chiarezza, quella sera di un giorno di luglio, quando
io, con mia sorella e mia madre, andammo al cinema per trascorrere una
serata spenzierata.
Era il periodo dei mondiali in USA, l'Italia era arrivata in finale e
nell'aria c'era una grande trepidazione, ma sinceramente non so dire se vidi
il film prima o dopo lo sfortunato esito della finale.
Quando entrammo nel botteghino, ricordo che c'erano le locandine di altri
film in programmazione, non lo ricordo tutti ma di sicuro, oltre a My life,
davano anche Una pallottola spuntata 33 e un terzo, ricordo anche la
presenza di uno scaffale per libri pieno di Harmony in offerta speciale
oltre ai soliti distributori di palline colorate per bambini.
Rimasi molto colpito dalla locandina di My life, dove si vedeva Keaton che
abbracciava la Kidman teneramente, trovai il suo sguardo molto intenso, mi
dava l'idea di un uomo rassegnato ma ancora tremendamente attaccatto alla
vita e sembrava veramente innamorato di quella che era in realtà soltanto
un'attrice.
Nonostante mia sorella e mia madre spingessero per andare a vedere una
commedia o un film comico io mi impuntai su My life, loro ovviamente
sapevano benissimo che questo film poteva essere poco adatto a un bambino di
10 anni, ma di fronte alla mia tenacia, alla fine cedettero.
Devo dire che rimasi molto colpito dal film e soprattutto
dall'interpretazione di Keaton, veramente straordinaria, tanto da incutermi
un po' di paura sul finale, quando le sue condizioni diventavano ormai
critiche e non riusciva nemmeno più a mangiare da solo.
Da allora, quasi per una sorta di trauma infantile, ho sempre nutrito un
forte interesse per i film che parlavano di malati terminali o i cui
protagonisti morivano suicidi, ma, pur possedendone centinaia, quello a cui
sono più affezionato è proprio My life, ovvero la mia prima volta al cinema.
Letto il tuo post, ho iniziato a scavare nella mia memoria.
Inevitabilmente, sono affiorati ricordi bellissimi: io in braccio alla
mia mamma, in una serata d'estate in una delle Arene del mio paese
natio. Non ricordo il titolo del film, ma ricordo il mio stupore...
Lo stesso stupore mi è rimasto, quando andai al cinema per la prima
volta insieme a mio fratello, a vedere "King Kong" era il lontano 1976
avevo 11 anni...accidenti!
Poi, sono arrivati gli anni bui del cinema: tutte la arene chiuse, gli
altri cinema proiettavano solo film a luci rosse.
Ricordo che questo periodo durò 3-4 anni. Poi, per fortuna, aprirono
una sala cinematografica piccolissima, ma che finalmente proiettava
film "normali". Un ricordo tra tutti riaffiora: "Ricomincio da tre"...
Il resto, è storia...;-)
pensieroso
2008-02-06 08:58:21 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Il primo film che ho visto al cinema è stato "My life" di BJ Rubin, quello
dove Michael Keaton interpreta un malato terminale di cancro, un film
molto noto ai cultori.
non è stato il mio primo film in assoluto ma ricordo che è stato il primo
film con accanto una ragazza che mi piaceva (ovviamente non sono riuscito a
concludere nulla!), so che vado un pò fuori tema rispetto all'oggetto ma è
curioso che proprio ieri pensavo a:
stella stellina...
la prima comparsa stasera...
felice sarò
felice sarei...
se tu mi donassi quel che vorrei...

sono passati anni eppure ricordo quel film come uno dei più belli, o quanto
meno che mi hanno trasmesso più emozioni. (indipendentemente dalla
ragazza... cmq pure noi entrammo convinti che fosse un film "leggero" e
ricordo pure che dopo poco tempo vedemmo "una pallottola spuntatat 33 ed
1/3")
Ho paura solo al pensiero di rivederlo perchè potrebbe cambiare in me il
ricordo.

Grazie per averlo citato :-)
Gianluca
rIO
2008-02-06 14:12:57 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Il primo film che ho visto al cinema è stato "My life" di BJ Rubin, quello
dove Michael Keaton interpreta un malato terminale di cancro, un film
molto noto ai cultori.
non è stato il mio primo film in assoluto ma ricordo che è stato il primo
film con accanto una ragazza che mi piaceva (ovviamente non sono riuscito a
concludere nulla!), so che vado un pò fuori tema rispetto all'oggetto ma è
stella stellina...
la prima comparsa stasera...
felice sarò
felice sarei...
se tu mi donassi quel che vorrei...
sono passati anni eppure ricordo quel film come uno dei più belli, o quanto
meno che mi hanno trasmesso più emozioni. (indipendentemente dalla
ragazza... cmq pure noi entrammo convinti che fosse un film "leggero" e
ricordo pure che dopo poco tempo vedemmo "una pallottola spuntatat 33 ed
1/3")
Ho paura solo al pensiero di rivederlo perchè potrebbe cambiare in me il
ricordo.
Ecco perche' !!
Ho sbagliato tema.. io la prima volta al cinema con una ragazza ho visto
"Rain Man", lei ha notato troppa somiglianza col protagonista e mi ha
mollato all'uscita :D

o poco dopo.. non ricordo...
--
rIO.sK
adamski
2008-02-06 09:22:16 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Il primo film che ho visto al cinema
Le mie prime volte furono insieme a mio nonno, al cinema "Strippoli" di
Canosa di Puglia. La programmazione cambiava ogni due-tre giorni, non ho
mai capito con quale criterio. A volte proiettavano un titolo il pomeriggio
e un altro titolo la sera. Spesso erano proiettati film che erano già
passati sette-dieci giorni prima. Si andava dai film di kung fu ai
polizziotteschi, passando per le commedie con Edwige Fenech e Barbara
Bouchet. Essendo Lino Banfi nativo di lì i suoi film erano per il gestore
garanzia di incasso. Si entrava quando capitava e si usciva quando
capitava, indipendentemente dalla durata del film. Capitava di vedere lo
stesso film due volte perché essendo entrati a metà spettacolo si rimaneva
per vedere l'inizio alla proiezione successiva e poi si restava, rapiti dal
film. La sala era avvolta da una cappa di fumo.

Il primo film di cui mi ricordi distintamente, il primo personaggio che
fece presa su di me, fu Gardenia, impersonato dall'immenso Califfo
(F.Califano). Il film era: Gardenia, il giustiziere della mala, 1979.

Quattro-cinque anni dopo lo Strippoli andò incontro a un rapido declino
schiacciato dalla concorrenza dello Scorpion, una sala urenda tutta
specchi, finto marmo nero e velluto rosso, che aveva al piano inferiore
anche una discoteca, e un bar nel foyer. Allo Strippoli, frequentato ormai
solo da vecchietti che non osavano pagare il salatissimo biglietto della
sala concorrente (che era -ricordo- pur sempre la metà di quello che si
pagava a Roma) non rimase che ripiegare sul porno per poi chiudere
definitivamente.

C'era anche un altra sala, il Mancini-Andria, un cinema-teatro dalla
piacevole facciata liberty dove si poteva assistere anche a riviste di
varietà, credo fosse già all'epoca (fine anni '80) un reperto vivente di
archeologia dello spettacolo e il non esserci mai andato è un mio cruccio
da molto tempo.
adamski
2008-02-06 20:48:07 UTC
Permalink
Post by adamski
Quattro-cinque anni dopo lo Strippoli andò incontro a un rapido declino
schiacciato dalla concorrenza dello Scorpion, una sala urenda tutta
specchi, finto marmo nero e velluto rosso, che aveva al piano inferiore
anche una discoteca, e un bar nel foyer. Allo Strippoli, frequentato ormai
solo da vecchietti che non osavano pagare il salatissimo biglietto della
sala concorrente (che era -ricordo- pur sempre la metà di quello che si
pagava a Roma) non rimase che ripiegare sul porno per poi chiudere
definitivamente.
C'era anche un altra sala, il Mancini-Andria, un cinema-teatro dalla
piacevole facciata liberty dove si poteva assistere anche a riviste di
varietà, credo fosse già all'epoca (fine anni '80) un reperto vivente di
archeologia dello spettacolo e il non esserci mai andato è un mio cruccio
da molto tempo.
Quanto è fallace la memoria. Aggiornamento: a Canosa c'erano quattro
cinema. Lo Strippoli, il Mancini (di fronte allo Strippoli), il D'Ambra
(non "Andria") e l'Italia. Il D'Ambra e lo Strippoli furono i primi a
convertirsi al porno. L'Italia fu demolito e al suo posto sorse lo
Scorpion. Il Mancini si convertì più tardi e poi chiuse. Lo Scorpion ora è
solo teatro. L'unico rimasto è invece lo Strippoli che -pare- ancora
programma porno. Quindi ora nessun cinema di prima visione per un comune di
più di 31.000 abitanti (i giovini vanno ad Andria in un multisala).

Tra una quarantina di giorni tornerò a Canosa in occasione dell'esumazione
di mia nonna. Credo proprio che andrò a passare un'oretta allo Strippoli,
seduto sulle poltroncine ancora incrostate -chissà- del seme di qualche mio
avo.
pensieroso
2008-02-06 09:33:47 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre
sensazioni nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati
d'animo all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e
iniziatico giorno della nostra vita.
tralasciando i cartoni animati che proiettavano al cinema all'aperto in
estate...
il primo film che ho visto in un cinema vero è stato HOT SHOT, avrò avuto
circa 11 anni, ricordo che ci organizzammo circa alle 15 per uscire di casa,
eravamo poco meno di 10 amici (due dei quali "i grandi" avevano 13 o 14
anni), attendemmo l'autobus per oltre un'ora e già mi pareva di aver vissuto
un'avventura :-)
Arrivati al cinema dopo circa 2 ore, entrammo e la sala era vuotissima,
scegliemmo dei posti centrali e nell'attesa della proiezione entrò un altro
gruppetto di ragazzi (e c'era qualche ragazza), noi subito pensammo "ora li
conosciamo..." ma nulla! :-)
Iniziato il film, ricordo che tutti ridevano ma a me faceva sorridere in
alcune scene ma trovavo imbarazzo per quel genere di film, chissà perchè ma
nel mio "immaginario" al cinema si proiettavano FILM e non cazzate e quindi
non riuscivo a capire se ero io a non capire quell'arte o se il film faceva
cagare. In quell'occasione ho imparato una cosa sulla quale rifletto ancor
oggi, cioè: "se vedo una persona ridere troppo su battute stupide, capisco
che non ho molta affinità con lei" (oggi giorno apprezzo molto di più film
"stupidi" anzi, in alcuni momenti li preferisco ma devono essere con buone
battute, non con banalità o volgarità)
Cmq tornando al film... ricordo che il tempo non è che passasse molto
velocemente e da un lato mi pesava enormemente, dall'altro pensavo che tutto
sommato per 10 mila lire almeno un pò di tempo dovevano farmelo passare! :-)
Alla fine del film cmq ero contento perchè cmq sentivo un'attrazione per il
cinema anche se il primo incontro non è stato dei più felici...


...ed infatti la seconda volta ho visto "Hook - Capitano unico" che IMHO per
quel periodo ed a quell'età era bellissimo! Da allora ricordo di averne
visti vari fino a DEEP IMPACT era il 1998 poi decisi che il cinema era
brutto (anzi VECCHIO).
Poi nel 2001 finalmente hanno iniziato a "rimodermare" il parco cinema, con
l'avvento dei multisala con un audio decente e da allora vado al cinema
anche 2 volte a settimana!

Ciao
Gianluca
un fake di Alberto
2008-02-06 09:57:54 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre sensazioni
nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e iniziatico
giorno della nostra vita.
Un altro bel thread stimolante, bravo Gunmen.

Io so qual e' il primo film che ho visto al cinema. Ne avevo parlato
proprio qui qualche tempo fa, ma ovviamente non ricordo niente
dell'esperienza perche' avevo quattro anni:

<http://groups.google.com/group/it.arti.cinema/msg/5abd7d0b388d20fa>

Ricordo quindi molte prime volte, ma non quella prima volta. Ricordo che
mi portavano ai cinema parrocchiali, spesso a vedere lungometraggi
costruiti con otto/dieci cortometraggi... di volta in volta della
Disney, della Warner o di altre case di produzione. Credo che "Metti un
formaggino a cena" fosse una compilation di Tom&Jerry, ma ricordo titoli
disneiani come "Avventure di caccia di Pico de Paperis", "Topolino
Story" e roba del genere. Si arrivava a meta', ma tanto erano
cortometraggi e non faceva differenza, si rivedeva l'inizio e si
insisteva per restare il piu' a lungo possibile quando si scopriva che
stava cominciando l'episodio che si era visto all'ingresso. Sale
strapiene di bambini, di rumori dalle poltrone, di gelati e popcorn (che
a noi non venivano mai comprati: anzi, ci veniva insegnato a sdegnare la
cosa), il buio caldo della platea e qualche suono buffo che ti attirava
lo sguardo nella direzione dello schermo, che il piu' delle volte non
era di fronte all'ingresso, ma a destra, a sinistra o addirittura al di
sopra.

Vedevamo cartoni animati, compilation di Stanlio e Ollio (i lunghi no,
perche' in generale abbastanza modesti), alcuni film di Charlot, che
continuavano a venire rieditati anche a cinquanta o sessant'annni dalla
loro prima uscita.

Il primo film in prima visione fu "Pomi d'ottone e manici di scopa", al
Rex di corso Trieste, che oggi non esiste piu' fisicamente (e' stato
demolito per costrure al posto un palazzetto curiosamente molto piu'
piccolo). Con mio nonno, che era a Roma per qualche festa comandata.

Il primo film da solo, prendendo l'autobus e attraversando la citta' in
due ore, pagandomi una prima visione, "Ragtime" di Milos Forman. Al
Metropolitan di Roma, primo spettacolo del pomeriggio perche' se no
finiva che arrivavo a casa a notte fonda.

Il primo cineclub credo sia stato il Blowup di Viareggio (o era Lido di
Camaiore?) dove vidi "Ombre rosse". Penso di non avere avuto nemmeno
dieci anni, allora. Era estate, da qualche parte negli anni Settanta, ed
era un cinema all'aperto... e prima del film mostrarono alcuni
prossimamente, fra cui, ricordo molto bene, quello di "Vaghe stelle
dell'orsa" di Visconti, che non avrei visto fino a un paio di anni fa.

La prima rassegna estiva, una memorabile maratona delle scimmie a
Massenzio, coi primi tre film della serie. Il giorno dopo proiettavano
il quattro, il cinque e di nuovo il primo, ma non ci andammo.

Il primo Bond, "La spia che mi amava", piu' o meno nel periodo giusto.

Il primo tridimensionale, i due mostri della laguna nera diretti da Jack
Arnold, all'Officina Film Club in via Benaco, a Roma (quartiere
Trieste)... una cantina dove ho visto tanto Bogart, un po' di Errol
Flynn, Tod Browning, "Eraserhead".

E per ora basta, che se lavoro anche un po', oggi, non guasta. :-)
--
UFV:Cloverfield/A Prairie Home Companion(DVD)/For Your
Consideration(DVD)/Paranoid Park - http://www.albertofarina.tk
muybr
2008-02-06 17:13:22 UTC
Permalink
Post by un fake di Alberto
Un altro bel thread stimolante, bravo Gunmen.
Io so qual e' il primo film che ho visto al cinema. [...]
La mia prima visione cinematografica fu nel '69 insieme a mia sorella
(piu' piccola di due anni), il mi' babbo e la mi' mamma, in un grande
cinema di Firenze, in via Nazionale e vicino alla stazione.
Da un anno solamente eravamo provvisti della prima tv in b/n
(ci fu quindi una preparazione di base all'audiovisivo) e della prima
automobile (una dyane 4 rossa) guidata da mia madre, mio padre non ha
mai guidato. Anche i finestrini posteriori -fissi- mi abituarono a un
modo nuovo di vedere. Quanti carrelli e dolly si vedono quando si va in
macchina come passeggeri?! Insomma, come gia' scrissi su questi lidi il
film con cui i miei mi iniziarono al cinema fu "2001: Odissea nello
spazio". Sono cose che ne bene e nel male, segnano.
Infatti, segui' un anno di uscite domenicali pomeridiane all'ABC
dei ragazzi, un cinemino parrocchiale dove ci andavo spesso col mio
compagno di classe Legnaioli che senza doversi nascondere ci fumava le
ms. Io invece contribuivo al parterre con bucce di semi di zucca salati.
Passai l'ultimo anno delle elementari a vedere film con Franco e Ciccio,
Maciste, Ercole, polizieschi, etc. Con qualche conseguente lunga tirata
d'orecchio che il maestro Del Perugia esibiva per accompagnarmi
dall'ultima fila del mio banco fino a dietro la lavagna.
n***@gmail.com
2008-02-06 12:50:06 UTC
Permalink
Post by Gunmen
la vostra
"prima volta" al cinema
Scartabellando nella memoria, ritrovo me stessa che a cinque anni
guardava Ombre rosse. Non al cinema, naturalmente, ma a gambe
incrociate nel salotto di casa, la videocassetta che io e la mamma
avevamo regalato a papà per Natale. Era il mio film preferito insieme
a Mary Poppins.
E poco dopo il mio preferito diventò L'uomo che sapeva troppo, di
Hitchcock. Poi La finestra sul cortile. Poi La congiura degli
innocenti. Insomma, tutto Hitchcock. Marnie. Non so quante volte avrò
visto Marnie.
Sono i miei primi ricordi di cinema, anche se non ero al cinema, ma i
film si guardavano così, a casa mia, con le tapparelle abbassate, e il
silenzio, e mio padre che parlava estasiato della sequenza della
diligenza, "guarda john wayne che salta da una coppia di cavalli
all'altra... guarda, eh..."
Mio padre cercò anche di farmi vedere 2001 Odissea nello spazio. Avevo
circa sei anni, una cosa così. Mi piaceva tantissimo l'inizio, con le
scimmie e il monolite, ma appena compariva l'astronave nello spazio,
cominciavo a piangere. Come piangono i bambini, quando si tagliano il
respiro nella gola per la forza di buttar fuori le lacrime.

E tutto questo per dire, che uno dei primissimi ricordi di un cinema
vero risale alle elementari. Ci portarono al cinema Teatro Sociale,
quello più importante e grande di Busto Arsizio, con tutta la classe,
credo che fossimo in seconda o in terza. Non so che film dovessimo
vedere, nè perchè, ma per qualche disguido finì che ci proiettarono
Salto nel buio, avete presente, quello dove c'è un pilota che viene
rimpicciolito e finisce per sbaglio nel corpo di un altro tizio.
Insomma, mi successe la stessa cosa di 2001. Iniziai a piangere
disperatamente, la maestra mi portò fuori, nell'atrio, e non riusciva
proprio a capire cosa ci fosse da piangere, era anche un po' scocciata
perchè si stava perdendo il film. Ovviamente tutti gli altri bambini
si divertivano un mondo, e ridevano (ridevano anche di me,
indubbiamente, e questo non aiutava certo le mie lacrime a calmarsi).

Poi ci fu il periodo dei film di Natale della Disney, ma la prima vera
esperienza cinematografica fu Jurassic Park. Avevo undici anni, era
appena uscito, se ne faceva un gran parlare e non vedevo l'ora di
vederlo. Mi ci feci portare dai miei (la mamma un po' titubante, il
babbo scettico sui dinosauri ma comunque Spielberg aveva la sua stima
ed era disposto a dargli una chance). La scena della cucina mi si
attaccò addosso per dei giorni. La paura. Quella meravigliosa
eccitante piacevolissima paura che un dinosauro intelligente possa
ghermire due bambini e iniziare a mangiarli quando sono ancora vivi.
Che possa ghermire me e iniziare a mangiarmi mentre sono ancora viva.
Jurassic Park è stato per anni il mio film preferito.

2001 Odissea nello Spazio lo vidi per intero solo moltissimi anni
dopo, credo attorno ai ventidue, l'unico Kubrick mancante. E mi fece
lo stesso effetto sconvolgente di quasi tutti i film di Kubrick,
quello di ammutolirti per almeno un quarto d'ora all'uscita dalla
sala, ma niente lacrime, niente angoscia.
Invece Salto nel buio non l'ho mai rivisto.
Nè ci tengo a farlo, in verità.

Saluti a tutti, e grazie per il thread.
Naima*
Magus
2008-02-06 13:26:46 UTC
Permalink
"Gunmen" ha scritto
Post by Gunmen
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche
righe, la vostra "prima volta" al cinema, ricordando il
titolo del film, le vostre sensazioni nell'entrare per la
prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
________________________

Il primo film che ho visto al cinema e' stato "L'impero
colpisce ancora"... ma ero piccolissimo 6 anni, mi
accompagno' mio fratello. Uscì nell'81 mi pare qui
in Italia... Non ricordo bene l'esperienza in quanto
tale, ma mi ricordo vivissimamente e perfettamente
la scena del Millenium Falcon all'interno della pancia
del mostro sul meteorite; la scena della fuga con la
bocca del mostro che si chiude mi impressiono' e
mi affascino' profondamente.


--
Magus
________________________
Ministry
2008-02-06 13:41:54 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre sensazioni
nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e iniziatico
giorno della nostra vita.
La "prima volta" di cui serbo ricordo fu di quando avevo quattro o
cinque anni... avevo visto delle locandine in giro per il paese che
pubblicizzavano un film a cartoni animati... ovviamente io costrinsi mia
madre a portarmici, pur non sapedo di che cartone si trattasse (mi
immaginavo qualcosa con Topolino, Tom & Jerry o comunque qualcosa simile
alle produzioni televisive).
Invece era un film su "Candy Candy", per cui mi ritrovai in sala con uno
stuolo di ragazzine isteriche... potete immaginarvi la delusione :-)
In breve cominciai a piangere istericamente anch'io finché mi
riportarono a casa.

Il primo approccio con un film "serio" fu con E.T. di Spielberg, se non
erro 1983 (quindi sei/sette anni), e ricordo che inizialmente mi
terrorizzò da morire, anche se fui presto affascinato dalla figura
commovente di questo naufrago spaziale.

Altri episodi non li ricordo; credo passarono diversi anni prima che
ritornassi in una sala: nessuno della mia famiglia è un cinefilo per cui
non ho ricevuto una grande educazione in questo senso.

m.
--
"La legge, in Italia, è come l'onore delle puttane"
(Curzio Malaparte)
rIO
2008-02-06 14:10:30 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre sensazioni
nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e iniziatico
giorno della nostra vita.
Il primo film che ho visto al cinema è stato "My life" di BJ Rubin, quello
dove Michael Keaton interpreta un malato terminale di cancro, un film molto
noto ai cultori.
Ricordo, con estrema chiarezza, quella sera di un giorno di luglio, quando
io, con mia sorella e mia madre, andammo al cinema per trascorrere una
serata spenzierata.
Era il periodo dei mondiali in USA, l'Italia era arrivata in finale e
nell'aria c'era una grande trepidazione, ma sinceramente non so dire se vidi
il film prima o dopo lo sfortunato esito della finale.
Quando entrammo nel botteghino, ricordo che c'erano le locandine di altri
film in programmazione, non lo ricordo tutti ma di sicuro, oltre a My life,
davano anche Una pallottola spuntata 33 e un terzo, ricordo anche la
presenza di uno scaffale per libri pieno di Harmony in offerta speciale
oltre ai soliti distributori di palline colorate per bambini.
Rimasi molto colpito dalla locandina di My life, dove si vedeva Keaton che
abbracciava la Kidman teneramente, trovai il suo sguardo molto intenso, mi
dava l'idea di un uomo rassegnato ma ancora tremendamente attaccatto alla
vita e sembrava veramente innamorato di quella che era in realtà soltanto
un'attrice.
Nonostante mia sorella e mia madre spingessero per andare a vedere una
commedia o un film comico io mi impuntai su My life, loro ovviamente
sapevano benissimo che questo film poteva essere poco adatto a un bambino di
10 anni, ma di fronte alla mia tenacia, alla fine cedettero.
Devo dire che rimasi molto colpito dal film e soprattutto
dall'interpretazione di Keaton, veramente straordinaria, tanto da incutermi
un po' di paura sul finale, quando le sue condizioni diventavano ormai
critiche e non riusciva nemmeno più a mangiare da solo.
Da allora, quasi per una sorta di trauma infantile, ho sempre nutrito un
forte interesse per i film che parlavano di malati terminali o i cui
protagonisti morivano suicidi, ma, pur possedendone centinaia, quello a cui
sono più affezionato è proprio My life, ovvero la mia prima volta al cinema.
Ma quanti anni hai ??? :D

Il primo film che ricordo al Cinema e' E.T.... mi ricordo che piansi
come un vitello...
--
rIO.sK
Nowhere
2008-02-06 14:17:21 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema,
premesso che non l'ho certo scelto io (ancora non andavo a scuola), la
prima volta al cinema è stato per un film di Alberto Lattuada
interpretato da Adriano Celentano e Sofia Loren: "Bianco, rosso e...".
Credo che fosse un ripiego perché l'intento originale era andare a
vedere "Il padrino", ma era vietato ai minori.
Ricordo anche che, uscito dal cinema, mia madre si accorse che avevo
una febbre da cavallo: ancora oggi penso che sia stata la visione di
quel film a farmela venire (non l'ho mai più rivisto e non mi ricordo
praticamente nulla, tranne che la Loren era vestita da suora, e io
detestavo le suore) :-D
Arturo
2008-02-06 15:52:14 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre sensazioni
nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e iniziatico
giorno della nostra vita.
"L'urlo di Chen terrorizza l'occidente", a 3 anni, con mio zio.
wa-taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
endrix
2008-02-06 17:43:30 UTC
Permalink
"Gunmen" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:47a9603f$0$17952$***@reader1.news.tin.it...

la vostra
Post by Gunmen
"prima volta" al cinema,
difficile avere una certezza granitica su quale è stata la prima volta,
direi che se la giocano per un pugno di dollari e il bianco, il giallo e il
nero intorno agli 8 anni...Per lo meno questi sono i ricordi più nitidi che
ho, del primo mi colpì la violenza del pestaggio (qua e là devo anche aver
chiuso gli occhi) e l'idea della corazza che gli consentiva di rialzarsi
dopo i colpi; del secondo, vabbè, milian che parla l'italo-giapponese e il
mulo che fa le scorregge profumate...
--
UFV: Scrivilo sui muri / L'incubo di Joanna Mills / Zombies la vendetta
degli innocenti / Sogni e delitti / Alvin superstar / Cemento armato /
Cloverfield / L'età barbarica / Il lupo / The invisible / La duchessa di
Langeais / Soffio / American gangster / In questo mondo libero / Lussuria /
Symbiosis
Enrico Battocchi
2008-02-06 18:01:11 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre
sensazioni nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati
d'animo all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e
iniziatico giorno della nostra vita.
Non ricordo di preciso qual è stato il primo film che ho visto al cinema:
in realtà da bambino ne vidi pochi, i miei non erano degli assidui.
Gli unici ricordi quasi certamente prescolari si riferiscono ad un "Mi
manda Picone" ad un'arena estiva, in cui sicuramente mi addormentai, e mi
pare anche una "Carica dei 101". Mi raccontano spesso di un "Biancaneve e
i sette nani" in cui mi dovettero portare via spaventato dalla scena del
bosco, visto che non me la ricordo credo sia precedente.

Ma ad una domanda come la tua, mi piace rispondere sempre con due film:

- il "primo film" mancato fu di certo "Le colline hanno gli occhi". I
miei lo andarono a vedere il giorno prima che io nascessi...

- il primo film che "scelsi" di vedere, da adolescente, e quindi il primo
della mia vita da amante del cinema, fu "Assassini nati". Proseguii poco
tempo dopo con "Pulp Fiction" e col mio primo horror, "Il seme della
follia", con cui scoprii di non essere affatto impressionabile, al
contrario di quello che pensavo, forse anche per quel famoso
"Biancaneve"...
Questi film andai a vederli con la persona che mi ha iniziato al cinema,
Paolo, che qualcuno anche qui sul gruppo ha conosciuto. Sette anni dopo,
questo rapporto cinefilo divenne una bella avventura anche lavorativa,
fino all'anno passato.
Holden
2008-02-06 18:59:04 UTC
Permalink
bambi, 2 anni, pianto per una decina d'ore consecutive
--
Holden,
il niubbo
BS82
2008-02-06 19:20:24 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la
vostra "prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film,
Batman
--
-------------------------------
SimBus82 sta per rinascere...
Scopri la nuova reincarnazione http://tinyurl.com/2d7byh
Riccardo Caiazzo
2008-02-06 19:51:07 UTC
Permalink
Post by Gunmen
la vostra "prima volta" al cinema
"Accadde in Paradiso" ("Made in Heaven"), di Alan Rudolph, alla
Gran Guardia di Livorno, cinema/teatro chiuso da tre anni e in latente
stato vegetativo. Film bellissimo, ho un ricordo molto chiaro della
visione in sala. Era il 1988, dieci anni.

La fila più lunga per "Haunting", 1999. Un film orribile. Odeon
gremito e tantissima gente rimasta fuori. Domenica pomeriggio.

Il più grosso sonno: "Himalaya", al Multisala Grande.

Il film visto più volte "2001: odissea nello spazio", la prima all'Arcadia
di Melzo, quattro volte al multisala Odeon di Pisa, l'ultima all'Odeon
di Livorno.

La proiezione cui vorrei assistere per nuova, prima volta:
"L'attimo fuggente", Gran Guardia, 1989.

Vorrei averlo visto al cinema: "I soliti sospetti".


_

Riccardo Caiazzo "I'm afraid,
***@libero.it Dave."
frick
2008-02-06 21:15:08 UTC
Permalink
Gunmen ha scritto:

[...]
star wars

ero piccino, ricordi scarsissimi, in pratica solo la fila mostruosa per
entrare. il film mi fece cacare, ma mi piacque un casino darth vader, e
fui piuttosto soddisfatto che non morisse alla fine

nei giorni seguenti, tentando di parlare come lui mi infiammai le corde
vocali :-D
Pierpaolo
2008-02-06 22:26:10 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema,
Non ricordo nulla, ma in famiglia si narra de La carica dei 101.

Il primo film che mi ricordo e' Il libro della Jungla, ma il primo cinema
che ricordo con sicurezza e' Guerre stellari, mi porto' mio padre.

Su Apocalypse Now ci feci il mio unico tema riuscito della stagione, mi
costo' la lettura in classe, me lo ricordo ancora.. tre protocollo scritti
direttemnte in bella.

P.
--
- Dave, my mind is going. I can feel it.
Garby
2008-02-06 22:53:20 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre
sensazioni nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati
d'animo all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e
iniziatico giorno della nostra vita.
e io che pensavo parlassi della prima sveltina al cinema.. o la prima sega..
o una bella pompa.. uff :(

cmq la mia prima pompa.. hmm fammi pensare.. Tomb Raider :D il film faceva
cagare.. lei era figa .. e allora aiutava :P
Gunmen
2008-02-07 06:03:56 UTC
Permalink
Grazie a tutti, le vostre testimonianze sono state vere e sincere.
Non importa se il nostro primo film visto al cinema è stato un capolavoro o
un film romanzaccio da quattro soldi (invidio chi ha visto Per un pugno di
dollari) o se il cinema, che ci ha ospitati per questo grande giorno, era un
multisala o una saletta con panche rigide e schermo convesso, la cosa che
più conta è il ricordo che abbiamo di esso nella nostra memoria, le persone
care con cui siamo andati a vederlo, i ricordi di una vita impressi sulla
pellicola della nostra memoria.
Anche il più balordo dei film, visto con le persone che amiamo o abbiamo
amato, assume una valenza diversa e prende a far parte di noi, è come un
amico di famiglia, che ogni tanto viene a trovarci e ci ricorda come eravamo
e cosa siamo diventati ora, la sua più grande forza è la capacità di non
morire, perchè fatto di celluloide.
Ringrazio le seguenti persone per la loro testimonianza:
AP
Drowning in Time
stefano_from_work
popinga
Px
MF
pensieroso
rIO
adamski
un fake di Alberto
muybr
***@gmail
Magus
Ministry
Nowhere
Arturo
endrix
Enrico Batocchi
Holden
BS82
Riccardo Caiazzo
frick
Pierpaolo
susanna
2008-02-07 12:50:04 UTC
Permalink
Gunmen <***@alice.it> ha scritto:

:: Cari amici di IAC
::
:: Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la
:: vostra "prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le
:: vostre sensazioni nell'entrare per la prima volta in una sala, i
:: vostri stati d'animo all'uscita e tutti gli altri particolari di
:: questo importante e iniziatico giorno della nostra vita.
:: Per dare il buon esempio, comincerò io:

Allora, il primo film visto al cinema e', quasi sicuramente, Il corsaro
dell'isola verde (Siodmak, 1952). Forse non e' il primo, ma e' quello che
ricordo essere il primo. Visto in quelle che una volta erano chiamate
'Colonie', cioè sottospecie di campi di concentramento balneari per bambini,
durante i mesi estivi. Fine anni '60, inizi '70.
Erano arene all'aperto, le ricordo benissimo. Le proiezioni erano
settimanali, questo l'avro' visto sei o sette volte. Un capolavoro,
naturalmente, ne conosco ogni singola inquadratura, comprese quelle che
Spielberg (e Stan Lee della Marvel) ha rubato a Burt Lancaster per fare le
sue serie d'avventura.

Primo film al cinema, ufficialmente in una sala a pagamento, Fratello sole e
sorella luna (Zeffirelli, 1971), l'unico film che abbia mai visto mia madre
al cinema.
Ricordo, emblematicamente, piu' il promo di "Serpico" che il film (anche se
Serpico esce qualche tempo dopo, ora non saprei dire. Il film di Zeffirelli
era sicuramente in prima visione).

Unico film da cui sono uscita prima del termine: Geronimo (Hill, 1994).

Film al termine del quale mio marito e' stato coinvolto in una rissa con i
limitrofi di poltrona, Total Recall (Verhoven, 1990). Costoro, durante la
proiezione, mi insultavano a causa del fatto che mi fossi seduta davanti al
piu' piccoletto di loro (a sala piena). Ricordo di avergli detto che mio
marito avrebbe regolato i conti alla fine, e di non rompere ulteriormente.

Unico film di cui ho fatto la presentazione pubblica prima della proiezione,
Ascensore per il patibolo (Malle, 1958). Ai successivi mi hanno chiesto,
gentilmente, di soprassedere, dato che la rassegna intendeva promuovere la
Nouvelle Vague.




susanna
Joe Silver
2008-02-07 13:06:02 UTC
Permalink
Post by susanna
Film al termine del quale mio marito e' stato coinvolto in una rissa con i
limitrofi di poltrona, Total Recall (Verhoven, 1990). Costoro, durante la
proiezione, mi insultavano a causa del fatto che mi fossi seduta davanti al
piu' piccoletto di loro (a sala piena). Ricordo di avergli detto che mio
marito avrebbe regolato i conti alla fine, e di non rompere ulteriormente.
:)

Non a caso il titolo italiano era "Atto di forza"

--
Joe
adamski
2008-02-07 13:13:09 UTC
Permalink
Post by susanna
Il corsaro
dell'isola verde (Siodmak, 1952)
Di come il Corsaro Rosso (The Crimson Pirate) sia diventato il Corsaro
dell'isola verde ci sarebbe da ridere.
Gwilbor
2008-02-07 13:43:20 UTC
Permalink
Post by adamski
Di come il Corsaro Rosso (The Crimson Pirate) sia diventato il Corsaro
dell'isola verde ci sarebbe da ridere.
Il "Corsaro cremisi", prego :-)
--
Gwilbor
gwilbor(at)email.it - http://gwilbor.splinder.com/
"Strano gioco. L'unica mossa vincente è non giocare" - Wargames (John
Badham)
Drowning In Time
2008-02-07 16:26:17 UTC
Permalink
Post by adamski
Di come il Corsaro Rosso (The Crimson Pirate) sia diventato il Corsaro
dell'isola verde ci sarebbe da ridere.
c'è un perché...era girato ad Ischia.
--
Saluti, DIT
yet there's still something in my heart
that can find a way to make a start
to turn up the signal
wipe out the noise
SAP
2008-02-07 16:10:39 UTC
Permalink
Post by susanna
Unico film di cui ho fatto la presentazione pubblica prima della proiezione,
Ascensore per il patibolo (Malle, 1958). Ai successivi mi hanno chiesto,
gentilmente, di soprassedere, dato che la rassegna intendeva promuovere la
Nouvelle Vague.
ROTFL :)
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.

Per scrivermi derotta la mail.
Joe Silver
2008-02-07 13:22:31 UTC
Permalink
Post by Gunmen
Cari amici di IAC
Stamane vorrei invitarmi tutti a raccontare, con poche righe, la vostra
"prima volta" al cinema, ricordando il titolo del film, le vostre sensazioni
nell'entrare per la prima volta in una sala, i vostri stati d'animo
all'uscita e tutti gli altri particolari di questo importante e iniziatico
giorno della nostra vita.
Bingo Bongo (1983) di Pasquale Festa Campanile, ma soprattutto con
(quindi *di*) Adriano Celentano.

Avevo 8 anni. Per fortuna non ebbe alcuna conseguenza di rilievo sulla
mia carriera di spettatore cinematografico. O forse si', in bene.

Mi ci portarono i miei, entrammo a film gia' iniziato (cosa che oggi
mi fa rabbrividire solo a immaginarla) e uscimmo sulla stessa scena:
Bingo Bongo in spiaggia con la Bouchet, guardando una coppia che si
bacia le chiede: "Cosa fanno quelli?" "Niente" - si guarda attorno -
"Qui tutti fanno niente".

Ripensandoci sara' a causa di questo film se King Kong non mi commuove
per niente.

--
Joe
Loading...