endrix
2008-04-01 12:44:29 UTC
...una semplice riflessione scaturita dall'ascolto ripetuto delle prime 5
sinfonie: mahler è stato davvero un precursore della musica da film ed è
abbastanza curioso che le sue composizioni siano state utilizzate con grande
parsimonia dal cinema: oltre all'arcinoto adagietto dalla quinta inserito da
visconti nello score di morte a venezia e all'inevitabile soundtrack del
mahler di ken russell, mi piacerebbe sapere se ci siano state altre
frequentazioni tra il cinema e le opere dell'autore boemo (forse il film di
beresford sulla vita di alma mahler? che comunque non fa testo, considerando
che in questi biopic certe scelte sono obbligate). In realtà per lungo tempo
kubrick valutò l'ipotesi di abbinare la sequenza conclusiva di 2001
all'ultimo (meraviglioso, peraltro, un adagio in maggiore di tensione
emotiva quasi insostenibile) movimento della terza, salvo poi optare, come
tutti sappiamo, per lo zarathustra di strauss.
Eppure il multiforme eclettismo dei materiali che compongono le sue
partiture (diceva adorno nel suo celebre studio che la forma di mahler si
avvicina, in senso storico-filosofico, a quella del romanzo, in quanto il
suo materiale musicale è pedestre ma il modo di presentarlo sublime), la
particolarissima articolazione del sistema tonale, le modalità di
orchestrazione ne fanno un esempio straordinario di modernità
"cinematografica"...E non sto parlando di azzimato e serioso cinema
d'autore, certi passaggi potrebbero essere tranquillamente scambiati per una
colonna sonora del migliore john williams...
sinfonie: mahler è stato davvero un precursore della musica da film ed è
abbastanza curioso che le sue composizioni siano state utilizzate con grande
parsimonia dal cinema: oltre all'arcinoto adagietto dalla quinta inserito da
visconti nello score di morte a venezia e all'inevitabile soundtrack del
mahler di ken russell, mi piacerebbe sapere se ci siano state altre
frequentazioni tra il cinema e le opere dell'autore boemo (forse il film di
beresford sulla vita di alma mahler? che comunque non fa testo, considerando
che in questi biopic certe scelte sono obbligate). In realtà per lungo tempo
kubrick valutò l'ipotesi di abbinare la sequenza conclusiva di 2001
all'ultimo (meraviglioso, peraltro, un adagio in maggiore di tensione
emotiva quasi insostenibile) movimento della terza, salvo poi optare, come
tutti sappiamo, per lo zarathustra di strauss.
Eppure il multiforme eclettismo dei materiali che compongono le sue
partiture (diceva adorno nel suo celebre studio che la forma di mahler si
avvicina, in senso storico-filosofico, a quella del romanzo, in quanto il
suo materiale musicale è pedestre ma il modo di presentarlo sublime), la
particolarissima articolazione del sistema tonale, le modalità di
orchestrazione ne fanno un esempio straordinario di modernità
"cinematografica"...E non sto parlando di azzimato e serioso cinema
d'autore, certi passaggi potrebbero essere tranquillamente scambiati per una
colonna sonora del migliore john williams...
--
UFV: Spiderwick / I padroni della notte / 27 volte in bianco / Black snake
moan / La terza madre / La volpe e la bambina / 2061 / Aliens vs Predator 2
/ Come tu mi vuoi / Tutti i numeri del sesso / Lars e una ragazza tutta sua
/ The water horse / Mimzy / Cenerentola e gli 007 nani / Hotel Meina /
Giorni e nuvole
UFV: Spiderwick / I padroni della notte / 27 volte in bianco / Black snake
moan / La terza madre / La volpe e la bambina / 2061 / Aliens vs Predator 2
/ Come tu mi vuoi / Tutti i numeri del sesso / Lars e una ragazza tutta sua
/ The water horse / Mimzy / Cenerentola e gli 007 nani / Hotel Meina /
Giorni e nuvole