Senbee Norimaki
2003-11-14 17:17:23 UTC
- Chiaki Kuriyama (Go Go Yubari) ha inavvertitamente colpito Quentin
Tarantino con la palla a catena, durante le riprese del film.
- Sempre Chiaki Kuriyama (i suoi film preferiti: "Pulp Fiction" e
"Trainspotting") ha avuto l'idea delle "lacrime fatte col sangue", nella
scena che la vede protagonista. L'idea è piaciuta moltissimo a Tarantino
che l'ha immediatamente commissionata agli addetti per gli effetti
speciali e inserita in sceneggiatura.
- La versione di Hong Kong è proprio quella giapponese, uncut. Da qui si
capisce il "cat.III" appioppato. A Taiwan invece la versione è quella
nostra. In Cina il film non è uscito, ma gira sottoforma di VCD in tutta
la Cina da una settimana prima che il film uscisse.
- La scena in cui Go Go Yubari parla di "penetrazione" con il tizio al
bar, è più lunga nella versione giapponese, in cui possiamo assistere
all'agonia del disgraziato, con la ragazza che si diverte e infierire.
- Nel dialogo fra Sophie e Black Mamba, quest'ultima, nella versione
giapponese, non si limita alle minacce.
- E' confermatissimo il colore nella battaglia contro gli 88. Tarantino ha
esplicitamente ammesso di aver inserito il bianco e nero nella versione
EUR/USA per evitare le ire dell'MPAA.
- Alcune copie del film non hanno l'introduzione anni '70, e altre copie
recano la scritta "Written & directed by Quentin Tarantino" prima
dell'ultima inquadratura.
- Tarantino ha pensato al film diviso in due parti mentre lo stava
scrivendo, tanto che lo propose ai produttori molto prima di cominciare le
riprese, ma la cosa morì lì. Quando, montato il film, la produzione gli
disse che invece di tagliarlo si poteva anche dividerlo in due, Tarantino
ha accettato senza nemmeno discutere.
- La scena "Showdown at the House of the Blue Leaves" ha richiesto 8
settimane di riprese.
- La neve finta è un misto di carta, polistirolo e sapone.
- Mentre "Kill Bill vol.I" è dominato dal cinema giapponese, "Kill Bill
vol.II" sarà dominato dal cinema italiano '70 e dal cinema di Hong Kong di
arti marziali.
- Il film giapponese a cui Tarantino dice di essersi maggiormente ispirato
per "Vol.I" è "Lady Snowblood" (http://www.imdb.com/title/tt0158714).
- L'attore che fa il "boss Tanaka", che a un certo punto del film si
incazza e... perde la testa... è Jun Kunimura, che i nippofili del
newsgroup ricorderanno certamente nei due film più belli di Takashi Miike:
"Audition" e "Ichi the killer".
- Go Go Yubari è un personaggio aggiunto un po' di tempo dopo la prima
stesura della sceneggiatura del film. E' stato inserito dopo che Tarantino
ha visto "Battle Royale" e ha voluto a tutti i costi avere Chiaki Kuriyama
nel suo film.
Tarantino con la palla a catena, durante le riprese del film.
- Sempre Chiaki Kuriyama (i suoi film preferiti: "Pulp Fiction" e
"Trainspotting") ha avuto l'idea delle "lacrime fatte col sangue", nella
scena che la vede protagonista. L'idea è piaciuta moltissimo a Tarantino
che l'ha immediatamente commissionata agli addetti per gli effetti
speciali e inserita in sceneggiatura.
- La versione di Hong Kong è proprio quella giapponese, uncut. Da qui si
capisce il "cat.III" appioppato. A Taiwan invece la versione è quella
nostra. In Cina il film non è uscito, ma gira sottoforma di VCD in tutta
la Cina da una settimana prima che il film uscisse.
- La scena in cui Go Go Yubari parla di "penetrazione" con il tizio al
bar, è più lunga nella versione giapponese, in cui possiamo assistere
all'agonia del disgraziato, con la ragazza che si diverte e infierire.
- Nel dialogo fra Sophie e Black Mamba, quest'ultima, nella versione
giapponese, non si limita alle minacce.
- E' confermatissimo il colore nella battaglia contro gli 88. Tarantino ha
esplicitamente ammesso di aver inserito il bianco e nero nella versione
EUR/USA per evitare le ire dell'MPAA.
- Alcune copie del film non hanno l'introduzione anni '70, e altre copie
recano la scritta "Written & directed by Quentin Tarantino" prima
dell'ultima inquadratura.
- Tarantino ha pensato al film diviso in due parti mentre lo stava
scrivendo, tanto che lo propose ai produttori molto prima di cominciare le
riprese, ma la cosa morì lì. Quando, montato il film, la produzione gli
disse che invece di tagliarlo si poteva anche dividerlo in due, Tarantino
ha accettato senza nemmeno discutere.
- La scena "Showdown at the House of the Blue Leaves" ha richiesto 8
settimane di riprese.
- La neve finta è un misto di carta, polistirolo e sapone.
- Mentre "Kill Bill vol.I" è dominato dal cinema giapponese, "Kill Bill
vol.II" sarà dominato dal cinema italiano '70 e dal cinema di Hong Kong di
arti marziali.
- Il film giapponese a cui Tarantino dice di essersi maggiormente ispirato
per "Vol.I" è "Lady Snowblood" (http://www.imdb.com/title/tt0158714).
- L'attore che fa il "boss Tanaka", che a un certo punto del film si
incazza e... perde la testa... è Jun Kunimura, che i nippofili del
newsgroup ricorderanno certamente nei due film più belli di Takashi Miike:
"Audition" e "Ichi the killer".
- Go Go Yubari è un personaggio aggiunto un po' di tempo dopo la prima
stesura della sceneggiatura del film. E' stato inserito dopo che Tarantino
ha visto "Battle Royale" e ha voluto a tutti i costi avere Chiaki Kuriyama
nel suo film.
--
Stefano
aka Senbee Norimaki
ICQ# 4243376
Stefano
aka Senbee Norimaki
ICQ# 4243376