Discussione:
Shining
(troppo vecchio per rispondere)
valerio
2004-01-07 18:07:41 UTC
Permalink
Di sicuro ne parleranno innumerevoli volumi. Ancor più certo è che nel ng
sia stato detto e ridetto.
Probabilmente l'ho dimenticato (o magari non l'ho mai saputo...): perché...

mini
SPOILER
P
O
I
L
E
R

nell'edizione italiana viene utilizzata quella pseudotraduzione sia nella
scena della macchina da scrivere ("il mattino ha l'oro in bocca"...) che in
quella della scritta REDRUM?
ditemelo, dai... :-)
Valerio
anders
2004-01-07 18:49:50 UTC
Permalink
E' una facezia, per carità, ma mi ci avveleno sempre!
Eh eh, divertente :)
Henry Newbolt
2004-01-07 18:46:53 UTC
Permalink
"valerio"
S
P
O
I
L
E
R
E qui continuo a non voler capire: quando Danny si riavvicina in trance
alla
porta con la scritta "Redrum" in sovraimpressione compare la parola Etrom.
Non potevano scrivere sotto la vera traduzione e far dire anche al bimbo
doppiatore "Redrum Redrum"?!?
E' una facezia, per carità, ma mi ci avveleno sempre!
Visto che Kubrick si preoccupava anche del doppiaggio, l'avrà scelta lui
come parola italiana con suono e significato simile.

H.N.
fede
2004-01-07 18:55:00 UTC
Permalink
Post by Henry Newbolt
S
P
O
I
L
E
R
E qui continuo a non voler capire: quando Danny si riavvicina in trance
alla
porta con la scritta "Redrum" in sovraimpressione compare la parola Etrom.
Non potevano scrivere sotto la vera traduzione e far dire anche al bimbo
doppiatore "Redrum Redrum"?!?
E' una facezia, per carità, ma mi ci avveleno sempre!
Visto che Kubrick si preoccupava anche del doppiaggio, l'avrà scelta lui
come parola italiana con suono e significato simile.
Esattamente cosi'.
--
"Quello che la gente dimentica e' che un viaggio
verso il nulla puo' anche cominciare con un passo."
(Chuck Palahniuk)
Gwilbor
2004-01-07 18:13:54 UTC
Permalink
che in quella della scritta REDRUM?
Qual è la pseudotraduzione in redrum?
--
"Strano gioco. L'unica mossa vincente è non giocare"

Gwilbor
gwilbor(at)email.it
Venticello
2004-01-07 19:04:05 UTC
Permalink
valerio <
Post by Gwilbor
che in quella della scritta REDRUM?
Qual è la pseudotraduzione in redrum?
Beh, forse sbaglio io, ma mi sembra che il piccolo Danny continui a dire
ETROM ETROM che (ma forse sono stupido io, eh!) dovrebbe essere il
contrario
di MORTE. Ebbene il significato di MURDER (che dovrebbe essere sempre il
contrario di REDRUM...) corrisponde all'italiano "assassinio",
"omicidio"...
Ma di sicuro sbaglio io.
il REDRUM poi non dovrebbe stare per Stanza rossa?
Magus
2004-01-07 19:12:53 UTC
Permalink
"Venticello" ha scritto
Post by Venticello
REDRUM poi non dovrebbe stare per Stanza rossa?
________________________

Anche...

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
valerio
2004-01-07 18:21:15 UTC
Permalink
Post by Gwilbor
che in quella della scritta REDRUM?
Qual è la pseudotraduzione in redrum?
Beh, forse sbaglio io, ma mi sembra che il piccolo Danny continui a dire
ETROM ETROM che (ma forse sono stupido io, eh!) dovrebbe essere il contrario
di MORTE. Ebbene il significato di MURDER (che dovrebbe essere sempre il
contrario di REDRUM...) corrisponde all'italiano "assassinio", "omicidio"...
Ma di sicuro sbaglio io.
Q.
2004-01-08 07:53:20 UTC
Permalink
Beh, forse sbaglio io, ma mi sembra che il piccolo Danny continui a
dire ETROM ETROM che (ma forse sono stupido io, eh!) dovrebbe essere
il contrario di MORTE. Ebbene il significato di MURDER (che dovrebbe
essere sempre il contrario di REDRUM...) corrisponde all'italiano
"assassinio", "omicidio"... Ma di sicuro sbaglio io.
Beh forse fargli dire "oidicimo, oidicimo,..." non suonava tanto bene ;-)
--
"Più diventa tutto inutile e più credi che sia vero
e il giorno della Fine non ti servirà l'Inglese..."
Franco Battiato - Il re del mondo
Gwilbor
2004-01-08 13:26:21 UTC
Permalink
Beh, forse sbaglio io, ma mi sembra che il piccolo Danny continui a
dire ETROM ETROM che (ma forse sono stupido io, eh!) dovrebbe essere
il contrario di MORTE. Ebbene il significato di MURDER (che dovrebbe
essere sempre il contrario di REDRUM...) corrisponde all'italiano
"assassinio", "omicidio"... Ma di sicuro sbaglio io.
A questo punto mi fai venire il dubbio. Il gioco di parole inglese è
murder/red-room e fin qui non ci piove. Può darsi che il bimbo dica etrom e
non me ne sono mai accorto.
--
"Strano gioco. L'unica mossa vincente è non giocare"

Gwilbor
gwilbor(at)email.it
valerio
2004-01-08 19:11:47 UTC
Permalink
"Gwilbor" ha scritto
Post by Gwilbor
A questo punto mi fai venire il dubbio. Il gioco di parole inglese è
murder/red-room e fin qui non ci piove. Può darsi che il bimbo dica etrom e
non me ne sono mai accorto.
E' proprio questo il problema: niente da eccepire se in sede di doppiaggio
vengono utilizzati dei sinonimi (come "morte" per "omicidio"), soprattutto
laddove il contrario "oidicimo" non si sarebbe obiettivamente potuto usare!
Però nel momento in cui si ha la possibilità visiva di accorgersi di un
significato (la scritta che Danny fa sulla porta...) - per di più con la
traduzione sovraesposta - secondo me avrebbe avuto più senso mantenere anche
in italiano l'originale redrum.
ciao
Valerio
endrix
2004-01-07 19:02:37 UTC
Permalink
Tra l'altro redrum viene tradotto un po' impropriamente con "morte",
e oltre tutto in questo modo si viene a perdere il sottile gioco di parole
con red drum (tamburo indiano...)
--
"Il film amato, come la persona amata, è il vostro inconscio oggettivato che
vi guarda mentre si lascia guardare"
Marcello Walter Bruno
Gogan
2004-01-07 19:20:22 UTC
Permalink
Post by endrix
Tra l'altro redrum viene tradotto un po' impropriamente con "morte",
e oltre tutto in questo modo si viene a perdere il sottile gioco di parole
con red drum (tamburo indiano...)
ROTFL, non era red rum, famoso cocktail con cui si ubriacava il bambino?
Oppure re drum, cioè suonalo ancora come un tamburo.
O reed drum, tipo Lou reed che suona il tamburo?
endrix
2004-01-07 19:25:44 UTC
Permalink
ROTFL
hai poco da rotflare, ripensa al fatto che l'overlook è costruito su un
cimitero indiano (e che molti sono i riferimenti ai nativi americani nel
film) e torna a settembre...
--
"Il film amato, come la persona amata, è il vostro inconscio oggettivato che
vi guarda mentre si lascia guardare"
Marcello Walter Bruno
Gogan
2004-01-07 19:32:25 UTC
Permalink
Post by endrix
ROTFL
hai poco da rotflare, ripensa al fatto che l'overlook è costruito su un
cimitero indiano (e che molti sono i riferimenti ai nativi americani nel
film) e torna a settembre...
Piuttosto è noto che gli indiani erano forti bevitori.
Jack Viaggiante
2004-01-07 19:33:21 UTC
Permalink
Post by endrix
ROTFL
hai poco da rotflare, ripensa al fatto che l'overlook è costruito su un
cimitero indiano (e che molti sono i riferimenti ai nativi americani nel
film) e torna a settembre...
--
Invece da rotflare ce n'è eccome dato che red rum sta per camera rossa. Nel
film c'è soltanto una sequenza con questo gioco di parole red rum = murder,
nel libro ha un importanza maggiore.

Jack
Zack
2004-01-07 21:24:03 UTC
Permalink
Post by Jack Viaggiante
Invece da rotflare ce n'è eccome dato che red rum sta per camera rossa. Nel
Infatti stavo per postare: "ma solo io ho pensato a 'red rum' come
'camera rossa'"?

Ciao

PS ROTFL :)
--
^Stefano Zacchiroli -- Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy$
^zack@{cs.unibo.it,debian.org,bononia.it} -- http://www.bononia.it/zack$
^Frequentando il mio maestro mi ero reso conto [.] che la logica poteva$
^servire a molto a condizione di entrarci dentro e poi di uscirne -Adso$
Magus
2004-01-08 01:27:39 UTC
Permalink
"Zack" ha scritto
Post by Zack
Infatti stavo per postare: "ma solo io ho pensato a 'red rum' come
'camera rossa'"?
________________________

No.

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
Roland Deschain
2004-01-08 02:02:51 UTC
Permalink
Post by Magus
"Zack" ha scritto
Post by Zack
Infatti stavo per postare: "ma solo io ho pensato a 'red rum' come
'camera rossa'"?
Non può significare camera rossa.
Perché RUM un americano non lo pronuncerebbe come pronuncia ROOM, e
quindi non vede nemmeno la somiglianza.
Ergo Stephen King non intendeva questo, né ovviamente Kubrick.

Buonsempre
Zack
2004-01-08 08:27:22 UTC
Permalink
Post by Roland Deschain
Post by Zack
Infatti stavo per postare: "ma solo io ho pensato a 'red rum' come
'camera rossa'"?
Non può significare camera rossa.
Perché RUM un americano non lo pronuncerebbe come pronuncia ROOM, e
quindi non vede nemmeno la somiglianza.
Non sarebbe certo la prima volta che in inglese si usi una storpiatura
ortografica per rendere un suono ...
--
^Stefano Zacchiroli -- Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy$
^zack@{cs.unibo.it,debian.org,bononia.it} -- http://www.bononia.it/zack$
^Frequentando il mio maestro mi ero reso conto [.] che la logica poteva$
^servire a molto a condizione di entrarci dentro e poi di uscirne -Adso$
Roland Deschain
2004-01-08 13:36:44 UTC
Permalink
Post by Zack
Non sarebbe certo la prima volta che in inglese si usi una storpiatura
ortografica per rendere un suono ...
Certo che sì.
Per esempio: DUNNO = Don't Know
'NUFF = enough
Ma queste "storpiature" vengono pronunciate nello stesso modo della
parola esatta.
RUM = room invece è possibile soltanto per un italiano che lo legge,
non per uno di lingua inglese.

Buonsempre
Venticello
2004-01-09 13:40:14 UTC
Permalink
Roland Deschain
Post by Roland Deschain
Certo che sì.
Per esempio: DUNNO = Don't Know
'NUFF = enough
Ma queste "storpiature" vengono pronunciate nello stesso modo della
parola esatta.
RUM = room invece è possibile soltanto per un italiano che lo legge,
non per uno di lingua inglese.
ma in twin peaks non c'è lo stesso gioco di parole, quando si entra nella
stanza dalle tende rosse?
Magus
2004-01-09 21:32:18 UTC
Permalink
"Venticello" ha scritto
Post by Venticello
ma in twin peaks non c'è lo stesso gioco di parole, quando si entra nella
stanza dalle tende rosse?
________________________

In "Twin Peaks" non siamo a livelli di intrecci
di parole come nel film di Kubrick, ma di certo
la rappresentazione della Red Room (che viene
però definita Black Lodge) ha lo stesso tipo di
valenza delle toilette rosse di "The Shining": la
rappresentazione dello spazio come "memoria".
Oltre tutto Lynch omaggia o semplicemente si
ricollega al discorso di Kubrick nell'utilizzo del
colore...

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________

Magus
2004-01-08 01:31:02 UTC
Permalink
"Jack Viaggiante" ha scritto
Post by Jack Viaggiante
Post by endrix
ROTFL
hai poco da rotflare, ripensa al fatto che l'overlook è costruito su un
cimitero indiano (e che molti sono i riferimenti ai nativi americani nel
film) e torna a settembre...
Invece da rotflare ce n'è eccome dato che red rum sta per camera rossa.
Nel film c'è soltanto una sequenza con questo gioco di parole red rum =
murder, nel libro ha un importanza maggiore.
________________________

Senza dubbio il significato di "REDRUM", che
viene scritto da Danny sulla porta con tanto di
"D" e di seconda "R" rovesciate in un doppio
speculare, si presta a diverse interpretazioni ma
sicuramente non solo a quella di "Red Room", la
"stanza rossa" (il luogo dell'inconscio) o meglio le
toilette rosse dove si svolge il dialogo tra Torrance
e Grady... Tra l'altro la stanza rossa è anche quella
dello "shining" di Danny, dove dagli ascensori
dell'Overlook sgorgano "rossi" fiumi di sangue...
L'indicazione di "red drum" (tamburo indiano)
riportata da "endrix" non è affatto da sbeffeggiare:
pensa allo "shining" come tamburo che alla
comparsa della parola "Murder" di quello che
sta per succedere avvertirà Hallorann lontano
miglia e miglia dall'Hotel... In più non è affatto
da escludere che "REDRUM" non si possa
avvicinare nel suono anche a un possibile
"Red Dream"...

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
Gogan
2004-01-08 13:12:00 UTC
Permalink
Post by Magus
L'indicazione di "red drum" (tamburo indiano)
Ammetterai che è piuttosto fantasiosa. Poi siamo sicuri che tamburo rosso=
tamburo indiano?
Prova a fare una ricerca con google e ti stupirai.... magari salta fuori
un'altra interpretazione.

Ciao
Magus
2004-01-08 18:53:10 UTC
Permalink
"Gogan" ha scritto
"Magus" ha scritto
Post by Magus
L'indicazione di "red drum" (tamburo indiano)
Ammetterai che è piuttosto fantasiosa.
________________________

E cosa ci sarebbe di male a dare interpretazioni
seppur fantasiose?
________________________
Poi siamo sicuri che tamburo rosso=
tamburo indiano?
Prova a fare una ricerca con google e ti stupirai.... magari salta fuori
un'altra interpretazione.
________________________

Guarda, a suo tempo avevo già fatto numerose
ricerche sull'argomento quindi sinceramente non
ho proprio voglia di controllare altre cose su
"Google"... Ti posso solo dire che lessi anche
su un libro (ma non ricordo per il momento né
autore né titolo) di questa interpretazione che
mi fece riflettere non poco... l'autore attribuiva
a "redrum" anche la valenza di "red-drum",
tamburo indiano e "segnale di guerra", che se
ci pensi non è tanto una cazzata... Io non ti
so dire storicamente il significato del "tamburo
rosso", ma mi fido del fatto che possa essere
collegato agli indiani d'America, che, come
avevo anche accennato hanno un ruolo molto
particolare sulla storia dell'Overlook e del
suo "doppio", il labirinto... Lo stesso vale per
il "segnale di guerra", un'immagine tra l'altro
molto forte ed evocativa che come ho già
detto si riallaccia allo "shining" in quanto
segnale d'avvertimento...

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
endrix
2004-01-08 19:25:37 UTC
Permalink
Ti posso solo dire che lessi anche
Post by Magus
su un libro (ma non ricordo per il momento né
autore né titolo) di questa interpretazione che
mi fece riflettere non poco...
immagino tu ti riferisca all'ottima monografia della lindau a firma di
giorgio cremonini (forse uno dei più profondi esegeti kubrikiani
italiani...)
Gogan
2004-01-08 20:15:55 UTC
Permalink
Post by Magus
Ti posso solo dire che lessi anche
Post by Magus
su un libro (ma non ricordo per il momento né
autore né titolo) di questa interpretazione che
mi fece riflettere non poco...
immagino tu ti riferisca all'ottima monografia della lindau a firma di
giorgio cremonini (forse uno dei più profondi esegeti kubrikiani
italiani...)
Sarà pure ottima ma il tamburo indiano resta una stronzata.

Ciao
Diego Cuoghi
2004-01-08 20:26:29 UTC
Permalink
Post by endrix
immagino tu ti riferisca all'ottima monografia della lindau a firma di
giorgio cremonini (forse uno dei più profondi esegeti kubrikiani
italiani...)
Hai ragione, è uno dei migliori libri su Kubrick.
--
D I E G O C U O G H I
www.diegocuoghi.com
Magus
2004-01-09 01:06:05 UTC
Permalink
"endrix" ha scritto
Post by endrix
immagino tu ti riferisca all'ottima monografia della lindau a firma di
giorgio cremonini (forse uno dei più profondi esegeti kubrikiani
italiani...)
________________________

Sì! Ho controllato, ed è esattamente sul libro di
GiorgioCremonini che avevo letto quella particolare
osservazione. Sono d'accordo anche sul fatto che
lui sia uno dei più preparati e importanti conoscitori
del cinema di Kubrick in Italia... Cremonini l'ho
anche visto e sentito parlare di persona, ad un
convegno su "Eyes Wide Shut" qui a Venezia...
ho ancora la locandina di questo convegno
attaccata in camera (maggio 2000); il suo intervento
si intitolava "La vita sessuale nel tardo capitalismo"...
al momento non ricordo molto di più, ma mi era
rimasta impressa la una voce molto bassa e molto
roca, e che diceva delle cose molto intense su
Kubrick e i colori del suo cinema, l'importanza
del rosso, ecc. ecc. Vabbé, comunque ci siamo
capiti!


--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
endrix
2004-01-09 06:48:58 UTC
Permalink
"La vita sessuale nel tardo capitalismo"...

sì, un titolo simile campeggiava sul numero di cineforum dedicato a
ews..."freddo, rigido e cerimoniale: il sesso nell'epoca del tardo
capitalismo"...un intervento di straordinaria lucidità...
--
"Il film amato, come la persona amata, è il vostro inconscio oggettivato che
vi guarda mentre si lascia guardare"
Marcello Walter Bruno
Gogan
2004-01-08 20:10:12 UTC
Permalink
Post by Magus
Guarda, a suo tempo avevo già fatto numerose
ricerche sull'argomento quindi sinceramente non
ho proprio voglia di controllare altre cose su
"Google"...
Magari pui riprovare e scoprire che tutt'al più gli indiani il "red drum" se
lo fanno alla griglia.

Ciao
Magus
2004-01-08 01:28:18 UTC
Permalink
"endrix" ha scritto
Post by endrix
hai poco da rotflare, ripensa al fatto che l'overlook è costruito su un
cimitero indiano (e che molti sono i riferimenti ai nativi americani nel
film) e torna a settembre...
________________________

Hai perfettamente ragione... Il riferimento non è
molto casuale. L'Overlook Hotel venne edificato
su un cimitero indiano, i riferimenti figurativi nel
decòr dell'Overlook Hotel sono innumerevoli,
per non parlare dei legami che sussistono con la
cultura e con le tribù indiane anche parlando in
termini geografici in relazione a quel grande tema
affontato in "The Shining" da Kubrick, che è quello
del labirinto, non solo come scenografia ideale al
terrore e allo smarrimento, ma anche per significati
simbolici dello spazio. L'Overlook Hotel si trova
non a caso nello stato del Colorado che confina
con il New Mexico e con l'Arizona perché quelli
sono i luoghi dove si possono trovare veri e propri
labirinti presso alcune tribù indiane legate fra loro
non solo dalla vicinanza geografica, ma anche da
una parziale comunanza culturale; il collegamento
con gli indiani navajo, presso gli hopi, era introdotto
proprio nel dialogo (tagliato nella versione italiana)
tra Wendy ed Ullman circa i disegni decorativi
dell'Overlook Hotel di stile navajo e apache...
I labirinti indiani negli Stati Uniti oltre tutto nella
loro struttura richiamano espressamente alla
simbologia della nascita (in India infatti la figura
del labirinto viene usata per spiegare in modo
magico la nascita).

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
Jack Viaggiante
2004-01-07 18:20:25 UTC
Permalink
S

P

O

I

L

E

R
Post by valerio
nell'edizione italiana viene utilizzata quella pseudotraduzione sia nella
scena della macchina da scrivere ("il mattino ha l'oro in bocca"...) che in
quella della scritta REDRUM?
ditemelo, dai... :-)
Valerio
Per quanto riguarda "Il mattino ha l'oro in bocca" è stato per volontà dello
stesso Kubrick, che per ogni lingua (francese, tedesco, spagnolo ecc) ha
usato una frase diversa.
Redrum invece viene tradotto per far capire a chi non conosce l'inglese il
significato della parola e della sequenza.

Jack
aaalex
2004-01-07 19:52:15 UTC
Permalink
Post by Jack Viaggiante
S
P
O
I
L
E
R
Post by valerio
nell'edizione italiana viene utilizzata quella pseudotraduzione sia nella
scena della macchina da scrivere ("il mattino ha l'oro in bocca"...) che
in
Post by valerio
quella della scritta REDRUM?
ditemelo, dai... :-)
Valerio
Per quanto riguarda "Il mattino ha l'oro in bocca" è stato per volontà dello
stesso Kubrick, che per ogni lingua (francese, tedesco, spagnolo ecc) ha
usato una frase diversa.
Redrum invece viene tradotto per far capire a chi non conosce l'inglese il
significato della parola e della sequenza.
Jack
Ciao a tutti, sono un lurker preso dalla curiosità.
Nella versione originale qual era la frase? e nelle altre versioni? grazie
Ciao a tutti, me ne torno nell'ombra =)
Alessio
valerio
2004-01-07 19:56:43 UTC
Permalink
"aaalex" ha scritto >
Post by aaalex
Post by Jack Viaggiante
S
P
O
I
L
E
R
Per quanto riguarda "Il mattino ha l'oro in bocca" è stato per volontà
dello
Post by Jack Viaggiante
stesso Kubrick, che per ogni lingua (francese, tedesco, spagnolo ecc) ha
usato una frase diversa.
Redrum invece viene tradotto per far capire a chi non conosce l'inglese il
significato della parola e della sequenza.
Jack
Ciao a tutti, sono un lurker preso dalla curiosità.
Nella versione originale qual era la frase? e nelle altre versioni? grazie
dovrebbe essere "Troppo lavoro e poco svago rendono Jack nervoso" o giù di
lì...
ciao
Valerio
Diego Cuoghi
2004-01-07 20:33:22 UTC
Permalink
Post by valerio
"aaalex" ha scritto
Post by aaalex
Nella versione originale qual era la frase? e nelle altre versioni? grazie
dovrebbe essere "Troppo lavoro e poco svago rendono Jack nervoso" o giù di
lì...
"All work and no play make Jack a dull boy"
--
D I E G O C U O G H I
www.diegocuoghi.com
SAP
2004-01-07 21:53:51 UTC
Permalink
Post by Diego Cuoghi
"All work and no play make Jack a dull boy"
eheheheheh, ti ci voleva proprio la domanda fatidica su Kubrick per
farti uscire dal lurkaggio neh'? :)
--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia... vecchi.
Diego Cuoghi
2004-01-07 22:12:39 UTC
Permalink
Ciao :-)
Post by SAP
eheheheheh, ti ci voleva proprio la domanda fatidica su Kubrick per
farti uscire dal lurkaggio neh'? :)
Beh, non proprio, ho sottoscritto di nuovo IAC solo da pochi giorni. Lo
scorso anno avevo drasticamente ridotto il numero dei NG che
frequentavo, anche solo come lurker.
--
D I E G O C U O G H I
www.diegocuoghi.com
Jack Viaggiante
2004-01-07 20:21:30 UTC
Permalink
"> Ciao a tutti, sono un lurker preso dalla curiosità.
Post by aaalex
Nella versione originale qual era la frase? e nelle altre versioni? grazie
Ciao a tutti, me ne torno nell'ombra =)
All work and no play makes Jack a dull boy

Che significa più o meno: Solo lavoro e no divertimento rendono Jack pazzo
furioso.

Jack
Magus
2004-01-08 01:31:28 UTC
Permalink
"Jack Viaggiante" ha scritto
Post by Jack Viaggiante
All work and no play makes Jack a dull boy
Che significa più o meno: Solo lavoro e no divertimento rendono Jack pazzo
furioso.
________________________

Di certo "rendono Jack pazzo furioso" rende
benissimo l'idea, ma il significato di "dull boy"
mi sembra più azzeccato come "ragazzo ottuso".

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
un fake di Alberto
2004-01-09 08:22:46 UTC
Permalink
Post by aaalex
Ciao a tutti, sono un lurker preso dalla curiosità.
Nella versione originale qual era la frase? e nelle altre versioni? grazie
Ciao a tutti, me ne torno nell'ombra =)
Leggi nelle faq, le ho ripostate appena un paio di giorni fa, c'e' la
lista completa.
--
UFV:The Maltese Falcon(DVD)/Ninotchcka(VHS)/Le due torri(EV-DVD)
La macchia umana/Master&Commander-Sfida ai confini del mare
L'uomo che amava le donne(DVD)/Gli ultimi fuochi
Will Deaborn
2004-01-07 18:23:30 UTC
Permalink
Post by Jack Viaggiante
S
P
O
I
L
E
R
Redrum invece viene tradotto per far capire a chi non conosce l'inglese il
significato della parola e della sequenza.
Tra l'altro redrum viene tradotto un po' impropriamente con "morte", infatti
nella sequenza in cui Danny pronuncia ripetutamente quella parola, in
italiano dice "etrom".

--
Will Dearborn
***@virgilio.it
ICQ: 44199980

http://cinema.castlerock.it
http://forum.castlerock.it

UFV: The Mission (DVD), Ginger e Fred (DVD), Into the mirror, Diabolik (TV),
Harry Potter e la pietra filosofale (DVD)
carlo\mrwhite
2004-01-07 20:34:42 UTC
Permalink
Post by Will Deaborn
Tra l'altro redrum viene tradotto un po' impropriamente con "morte", infatti
nella sequenza in cui Danny pronuncia ripetutamente quella parola, in
italiano dice "etrom".
e' una questione di metrica e di numero di sillabe, credo.
se avessero tradotto con "assassinio" nei primi piani di danny il
doppiaggio non avrebbe avuto alcun collegamento con il labiale...
--
"i was high, but she was the sky"
use the condom. remove it to reply.
valerio
2004-01-07 18:28:27 UTC
Permalink
Post by Jack Viaggiante
S
P
O
I
L
E
R
Per quanto riguarda "Il mattino ha l'oro in bocca" è stato per volontà dello
stesso Kubrick, che per ogni lingua (francese, tedesco, spagnolo ecc) ha
usato una frase diversa.
Ah! E' vero. Ora ricordo! L'avevo rimosso perché, e oggi come allora, lo
trovai un vezzo "risparmiabile"...
Post by Jack Viaggiante
Redrum invece viene tradotto per far capire a chi non conosce l'inglese il
significato della parola e della sequenza.
E qui continuo a non voler capire: quando Danny si riavvicina in trance alla
porta con la scritta "Redrum" in sovraimpressione compare la parola Etrom.
Non potevano scrivere sotto la vera traduzione e far dire anche al bimbo
doppiatore "Redrum Redrum"?!?
E' una facezia, per carità, ma mi ci avveleno sempre!
ciao (grazie)
Valerio
un fake di Alberto
2004-01-09 08:22:45 UTC
Permalink
valerio <***@tin.it> wrote:

(spoiler)
Post by valerio
E qui continuo a non voler capire: quando Danny si riavvicina in trance alla
porta con la scritta "Redrum" in sovraimpressione compare la parola Etrom.
Non potevano scrivere sotto la vera traduzione e far dire anche al bimbo
doppiatore "Redrum Redrum"?!?
Ricordo bene che quando lo vidi al cinema -pochi mesi dopo l'uscita- il
sottotitolo c'era solo nel momento in cui la parola la vede allo
specchio leggendo correttamente "Murder" (il sottotitolo in effetti
diceva "Morte") e non quando si legge "Redrum".
--
UFV:The Maltese Falcon(DVD)/Ninotchcka(VHS)/Le due torri(EV-DVD)
La macchia umana/Master&Commander-Sfida ai confini del mare
L'uomo che amava le donne(DVD)/Gli ultimi fuochi
Magus
2004-01-08 01:29:36 UTC
Permalink
"valerio" ha scritto
Post by valerio
S
P
O
I
L
E
R
nell'edizione italiana viene utilizzata quella pseudotraduzione sia nella
scena della macchina da scrivere ("il mattino ha l'oro in bocca"...) che
in quella della scritta REDRUM?
ditemelo, dai... :-)
________________________

Come ti hanno già anticipato anche le altre persone
intervenute, Kubrick stesso decise e sostituì la frase
sulla macchina da scrivere con una frase italiana dal
"simile" significato... "Il mattino ha l'oro in bocca", se
ci pensi, è un'ottima traduzione / interpretazione del
pensiero originale che fa anche riflettere su tutto il film...
"L'oro in bocca" in primo luogo rinvia alla componente
orale che domina dall'inizio alla fine lo svolgimento di
"The Shining". Da un lato riguarda la figura di Jack
Torrance che è "bloccato nella fase orale", con il suo
"blocco dello scrittore" che non fa altro che scrivere
la stessa medesima frase come un pazzo, o pensa
anche alla scena in cui distrugge la radio e mette fuori
uso il Gatto delle nevi, che non erano altro che mezzi
di comunicazione con l'esterno... Dall'altro lato, ci
sarebbero davvero da analizzare tutte le sequenze
del film (e ti assicuro, sono tante!) dove si parla di
cibo (che potrebbe anche essere inteso come l'oro
di "l'oro in bocca") che è un altro importante aspetto
connesso al modello sacrificale del film e del labirinto:
vedi ad esempio l'accenno alla Spedizione Donner e
al cannibalismo, le cucine dell'Overlook, il gelato di
Danny con Mr. Hallorann, la presentazione di Wendy
e Danny all'inizio del film quando sono a tavola, la
dispensa, Wendy che porta la colazione a letto a
Jack...

--
Be Seeing You!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
valerio
2004-01-08 08:44:24 UTC
Permalink
"Magus" ha scritto >
Post by Magus
S
P
O
I
L
E
R
Come ti hanno già anticipato anche le altre persone
intervenute, Kubrick stesso decise e sostituì la frase
sulla macchina da scrivere con una frase italiana dal
"simile" significato... "Il mattino ha l'oro in bocca", se
ci pensi, è un'ottima traduzione / interpretazione del
pensiero originale che fa anche riflettere su tutto il film...
"L'oro in bocca" in primo luogo rinvia alla componente
orale che domina dall'inizio alla fine lo svolgimento di
"The Shining". Da un lato riguarda la figura di Jack
Torrance che è "bloccato nella fase orale", con il suo
"blocco dello scrittore" che non fa altro che scrivere
la stessa medesima frase come un pazzo, o pensa
anche alla scena in cui distrugge la radio e mette fuori
uso il Gatto delle nevi, che non erano altro che mezzi
di comunicazione con l'esterno... Dall'altro lato, ci
sarebbero davvero da analizzare tutte le sequenze
del film (e ti assicuro, sono tante!) dove si parla di
cibo (che potrebbe anche essere inteso come l'oro
di "l'oro in bocca") che è un altro importante aspetto
vedi ad esempio l'accenno alla Spedizione Donner e
al cannibalismo, le cucine dell'Overlook, il gelato di
Danny con Mr. Hallorann, la presentazione di Wendy
e Danny all'inizio del film quando sono a tavola, la
dispensa, Wendy che porta la colazione a letto a
Jack...
Non posso che essere d'accordo, a questo punto. Ma, appurato che K. abbia
personalmente optato per diverse traduzioni della frase originaria, mi sorge
spontaneo un altro dilemma: in ogni edizione diversa da quella "primordiale"
ci si trova innanzi a frasi idiomatiche che avranno valenza unicamente nel
paese di distribuzione?
ciao
Valerio
Continua a leggere su narkive:
Loading...