Discussione:
Il fumo e l'alcol nei film anni '50
(troppo vecchio per rispondere)
Weiss
2007-09-13 15:29:35 UTC
Permalink
Una banalissima curiosità.

"Gardenia blu" di Fritz Lang: questa mattina ne ho visto qualche minuto.

Anne Baxter e le sue amiche di stanza son cosi' ossigenate da sembrar
finlandesi.
Sono indipendenti, fumano, fanno lavori (oramai estinti e forse oggi
sconosciuti ed incomprensibili) come la centralinista.
Le italiane, all'epoca, quando uscivano di casa mettevano il fazzoletto in
testa.
Chissa' l'effetto che faceva vedere un film cosi'.

E fumano tutti: gli uomini maneggiano con studiata noncuranza sigarette.
Nubi di fumo oscurano le inquadrature.
Dopo tre minuti, il cinema doveva essere un unico accendino, una luminaria
di braci.

Il whiskwy si beve a secchielli.
Come una donna potesse bere un bidoncino di alcol per aperitivo era un
mistero.

Era una scelta di sceneggiatura indipendente, un tratto di costume, il
segno di un'altra epoca quando alcol e fumo erano cool, oppure i
produttori di sigarette ed alcolici finanziavano i film e facevano
pressioni perche' i loro prodotti apparissero in luce favorevole?
Sapete qualcosa?

Certo che visti con la sensibilita' attuale veder tutti questi duri che
fumano voluttuosamente fa un po sorridere, paiono tutti caricature...

Grazie
Weiss
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Antonio toto Fanelli
2007-09-13 15:44:41 UTC
Permalink
Post by Weiss
Era una scelta di sceneggiatura indipendente, un tratto di costume, il
segno di un'altra epoca quando alcol e fumo erano cool, oppure i
produttori di sigarette ed alcolici finanziavano i film e facevano
pressioni perche' i loro prodotti apparissero in luce favorevole?
Sono tutte valide.
All'epoca bere e fumare era cool, i produttori di sigarette e di
alcool sponsorizzavano pesantemente l'industria cinematografica.
Dopo i danni del proibizionismo nessuno provava a parlare male
dell'alcool e il tasso di morti per fumo era troppo basso per destare
un qualche sospetto.

C'è un bellissimo romanzo di fantascienza: Strani occi di Connie
Wilies il cui protagonista ha come lavoro appunto cancellare
digitalmente dai vecchi film tutte le sigarette e l'alcool.
Immagina il lavoraccio!
--
Cordy: " You can bet if someone ordered a male body part for religious sacrifice
the world would be atheist (snaps her fingers) like that."
http://ateopigro.blogspot.com/
http://www.anobii.com/people/xanderlavelle
http://www.invelos.com/dvdcollection.aspx/voss63
Weiss
2007-09-13 16:06:48 UTC
Permalink
Post by Antonio toto Fanelli
Post by Antonio toto Fanelli
C'è un bellissimo romanzo di fantascienza: Strani occi di Connie
Wilies il cui protagonista ha come lavoro appunto cancellare
digitalmente dai vecchi film tutte le sigarette e l'alcool.
Immagina il lavoraccio!
ehehehe...
Ti ringrazio della segnalazione, mi cerco il romanzo, ho dato una
occhiata, ne parlano bene, con notevoli ed accurati riferimenti
cinematografici.
Non lo conoscevo.
ciao
Weiss
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nathan
2007-09-13 16:14:43 UTC
Permalink
giovedì 13/09/2007 17.44, *Antonio toto Fanelli* ha scritto:

[cut]
Post by Antonio toto Fanelli
C'è un bellissimo romanzo di fantascienza: Strani occi di Connie
Wilies il cui protagonista ha come lavoro appunto cancellare
digitalmente dai vecchi film tutte le sigarette e l'alcool.
LOL. Sarebbe come mettere le foglie di fico sui nudi della Cappella Sistina
(a dire il vero, qualcuno ci aveva già provato). E cmq, sarebbe esilarante
immaginare Humphrey Bogart che agita le dita in aria, con fare noncurante.
Senza considerare che "Casablanca", senza fumo di sigarette ed alcool, non
sarebbe più lo stesso :-)
--
< Nathan > ~ email ***@x-planet.org ~
la mia libreria su aNobii / preferenze musicali ed altro
http://www.anobii.com/people/natanaele/
http://www.lastfm.it/user/Nathanaele/>
Trappole sul Finale
2007-09-13 16:42:18 UTC
Permalink
Post by Nathan
E cmq, sarebbe esilarante
immaginare Humphrey Bogart che agita le dita in aria, con fare noncurante.
Senza considerare che "Casablanca", senza fumo di sigarette ed alcool, non
sarebbe più lo stesso :-)
Ma perché, secondo te cosa aveva in bocca il Tenente Kojak prima che la
censura la trasformasse in un lecca-lecca? ;-)
--
Stefano
giglio robbo' d'acciaio
2007-09-13 18:03:31 UTC
Permalink
Post by Trappole sul Finale
Ma perché, secondo te cosa aveva in bocca il Tenente Kojak prima che la
censura la trasformasse in un lecca-lecca? ;-)
A me è sempre piaciuta un sacco l'idea dell'ispettore che succhia un
lecca-lecca. Che ratto distintivo sarebbe stato ormai una sigaretta?
--
Daniele Giglio Dona i tuoi cicli di clock alla ricerca!
dgiglio(a)iol.it http://boinc.berkeley.edu/
--------------------
Proverbio marinaro:

Non tutti i salvagente
riescono col naufrago.
-- Gino Patroni, "La vita e' una malattia ereditaria"
Antonio toto Fanelli
2007-09-14 15:48:59 UTC
Permalink
Post by Trappole sul Finale
Ma perché, secondo te cosa aveva in bocca il Tenente Kojak prima che la
censura la trasformasse in un lecca-lecca? ;-)
:)
E' diverso.
Le prime stagioni del telefilm continuano a vederlo fumare le
caratteristiche sigarette.
--
Cordy: " You can bet if someone ordered a male body part for religious sacrifice
the world would be atheist (snaps her fingers) like that."
http://ateopigro.blogspot.com/
http://www.anobii.com/people/xanderlavelle
http://www.invelos.com/dvdcollection.aspx/voss63
Zio Nico
2007-09-14 07:18:10 UTC
Permalink
Post by Nathan
[cut]
Post by Antonio toto Fanelli
C'è un bellissimo romanzo di fantascienza: Strani occi di Connie
Wilies il cui protagonista ha come lavoro appunto cancellare
digitalmente dai vecchi film tutte le sigarette e l'alcool.
LOL. Sarebbe come mettere le foglie di fico sui nudi della Cappella Sistina
(a dire il vero, qualcuno ci aveva già provato).
Perfetto stile Vittoriano, quando la Regina fece mettere i "pantaloni"
alle gambe dei tavoli perché troppo somiglianti alle gambe delle donne...
--
Nico

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zio_Gugo
2007-09-13 16:15:36 UTC
Permalink
Post by Antonio toto Fanelli
C'è un bellissimo romanzo di fantascienza: Strani occi di Connie
Wilies il cui protagonista ha come lavoro appunto cancellare
digitalmente dai vecchi film tutte le sigarette e l'alcool.
Immagina il lavoraccio!
Non è più fantascienza, la Disney lo fa da anni.
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Lilja
2007-09-13 16:57:10 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
cancellare digitalmente dai vecchi film tutte le sigarette e l'alcool.
Immagina il lavoraccio!
Non è più fantascienza, la Disney lo fa da anni.
e Spielberg cancellò i fucili in una scena di E.T. sostituendoli con
delle ricetrasmittenti
troppo poco
troppo tardi
gardate con attenzione i cartoni su raidue la sera verso le 8
c'è da mettersi le mani nei capelli
Lilja
2007-09-13 16:51:28 UTC
Permalink
anni '50???
ahaha, NON HANNO MAI SMESSO, fin dagli anni '20
basta guardare le foto del pressbook di Atonement con la Keira che
fuma in tre foto su quattro
poi sul muro di Ippoliti a Venezia c'era una dedica a Keira fantastica
che diceva qualcosa del tipo "Keira sei tutto per me, ti seguirò in
capo al mondo, ti adoro etc etc" firmato Il tuo cancro ai polmoni
ahah

tabacco, alcool e armi da fuoco
sono le tre industrie alla base di Hollywood

quando guardate un film americano (o un cartone animato!) tenetevi
vicino carta e penna per prendere appunti e segnarvi tutte le scene in
cui compaiono i tre prodotti suddetti (o battute che li riguardano)
scoprirete tante cose interessanti, tantissimi messaggi subliminali
ad esempio: nel bel mezzo de Le due Torri c'è una battuta di uno degli
hobbit del tipo "ah quanto vorrei poter fare una tirata di
erbapipa" (vado a memoria eh)
ahah, ma Bin Laden che aspetta a sganciare l'atomica a Hollywood?
Trappole sul Finale
2007-09-13 17:27:47 UTC
Permalink
Post by Lilja
tantissimi messaggi subliminali
ad esempio: nel bel mezzo de Le due Torri c'è una battuta di uno degli
hobbit del tipo "ah quanto vorrei poter fare una tirata di
erbapipa" (vado a memoria eh)
ROTFL

E farsi venire il dubbio che ci fosse la stessa situazione anche nel
libro no?
--
Stefano
Zio Nico
2007-09-14 07:22:18 UTC
Permalink
Post by Lilja
ad esempio: nel bel mezzo de Le due Torri c'è una battuta di uno degli
hobbit del tipo "ah quanto vorrei poter fare una tirata di
erbapipa" (vado a memoria eh)
In effetti nel libro la battuta era "ah quanto vorrei potermi fare una
bella tisana ristoratrice con l'erbacamomilla", ma l'industria del tabacco
l'ha fatta modificare...
--
Nico

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Antonio toto Fanelli
2007-09-14 15:50:37 UTC
Permalink
Post by Lilja
ah quanto vorrei poter fare una tirata di
erbapipa
E' anche nel romanzo.
l'erbapipa è fondamentale nel caratterizzare la contea.
Non credo che l'industria del tabacco abbia sponsorizzato Tolkien :)
--
Cordy: " You can bet if someone ordered a male body part for religious sacrifice
the world would be atheist (snaps her fingers) like that."
http://ateopigro.blogspot.com/
http://www.anobii.com/people/xanderlavelle
http://www.invelos.com/dvdcollection.aspx/voss63
endrix
2007-09-13 16:56:28 UTC
Permalink
Post by Weiss
Sapete qualcosa?
mah, certo è che nel 1962 usciva the days of wine and roses e l'anno dopo
the servant e in questi film l'alcool e chi ne fa uso non sono certo
presentati in un'ottica positiva, anzi...
--
UFV: El rey / L'amore giovane / Pathfinder / Hot fuzz / Il bacio che
aspettavo / Blades of glory / Stepping / Alla deriva / Disturbia / The
protector / Spiderman 3 / Paura primordiale / Idiocracy / Smokin' aces /
Havoc / Altered
Continua a leggere su narkive:
Loading...