Discussione:
traffic, dubbio sul finale
(troppo vecchio per rispondere)
[=7agosto1999=]
2008-01-07 01:00:10 UTC
Permalink
leggo su cinefile, rece di Alberto Cassani, parte finale:

"Nonostante questo c'è gente che questa guerra la combatte. Forse ha un
qualche motivo personale, forse lo fa solo per questione d'immagine, per
arrivismo. Ma l'importante è che ci sia sempre qualcuno che questa guerra
provi a combatterla, che ci sia sempre qualcuno che dei risultati, per
quanto piccoli, tenti di ottenerli. Il perché è importante combatterla,
questa guerra persa in partenza, ci viene ricordato nell'ultima scena del
film, nel caso in cui l'avessimo dimenticato..."

io non sono per nulla d'accordo sul fatto che il senso del film sia questo,
anzi mi è sembrato evidente che l'idea che fa passare il regista è quella
che il traffico di droga non può essere vinto, a causa dei troppi interessi
economico-sociali in ballo, e che sostanzialmente serve solo ad alimentare
la criminalità organizzata e i giochi di soldi e potere tra magistratura,
forze dell'ordine, governo e mafie

peraltro non vedo come la scena finale possa rappresentare uno
stravolgimento di questo concetto

cosa ne pensate
--
----------------------------------------------------
[=7a99=]
MC: sei gay?
BL: Non mi sono mai posto il problema.
Ho sempre scopato poco e tutta robaccia.
----------------------------------------------------
Alberto 2
2008-01-07 13:23:46 UTC
Permalink
[=7agosto1999=] ha scritto...
Post by [=7agosto1999=]
mi è sembrato evidente che l'idea che fa passare il regista è quella
che il traffico di droga non può essere vinto, a causa dei troppi interessi
economico-sociali in ballo, e che sostanzialmente serve solo ad alimentare
la criminalità organizzata e i giochi di soldi e potere tra magistratura,
forze dell'ordine, governo e mafie
peraltro non vedo come la scena finale possa rappresentare uno
stravolgimento di questo concetto
Ma infatti. Non è un caso che la mia brevissima recensione inizi con "Che
senso ha combattere la guerra alla droga? E' una guerra che non si può
vincere".
Hai ragione: l'idea degli autori è che la guerra alla droga non la si può
vincere, ma per come l'ho visto io per tutto il film cercano di convincerci
che anche se è una guerra perduta in partenza è una guerra che bisona
combattere. E la scena finale sul campo da baseball non stravolge quanto
deto fino a quel momento, ma lo rafforza, lo sottolinea: "è una causa persa,
lo sappiamo, ma dobbiamo combattere, con ogni mezzo, e questo è il motivo".

--

CineFile - http://www.cinefile.biz/
[=7agosto1999=]
2008-01-08 14:54:19 UTC
Permalink
Post by Alberto 2
anche se è una guerra perduta in partenza è una guerra che bisona
combattere
ecco io non capisco come la scena del campo da baseball ti abbia dato
l'impressione di comunicare questo concetto

il campo non nasce dalla lotta alla droga, nasce dall'iniziativa di un
singolo che allo stesso tempo è dentro fino al collo nel sistema del
traffico

forse l'unico spiraglio di speranza potrebbe essere visto in un messaggio
del tipo "l'unico ambito in cui la droga può essere vinta è la famiglia",
quindi di agire sul tessuto sociale e non sul crimine già commesso

insomma una guerra che se deve e può essere combattuta, deve partire dai
gradini più bassi della scala, i consumatori
--
----------------------------------------------------
[=7a99=]
MC: sei gay?
BL: Non mi sono mai posto il problema.
Ho sempre scopato poco e tutta robaccia.
----------------------------------------------------
Alberto 2
2008-01-17 12:20:44 UTC
Permalink
[=7agosto1999=] ha scritto...
Post by [=7agosto1999=]
ecco io non capisco come la scena del campo da baseball ti abbia dato
l'impressione di comunicare questo concetto
Guarda, nonostante l'abbia amato e ce l'abbia in dvd, il film l'ho visto una
sola volta dopo la prima in cui ho scritto la recensione. Francamente non
ricordo esattamente quali processi mentali io abbia fatto per elaborare quel
pensiero...
Post by [=7agosto1999=]
il campo non nasce dalla lotta alla droga, nasce dall'iniziativa di un
singolo che allo stesso tempo è dentro fino al collo nel sistema del
traffico
Il campo nasce dall'iniziativa di un singolo, ma l'iniziativa viene portata
a compimento grazie ai soldi ricavati dalla lotta alla droga (più o meno:
scambio di favori). Che poi il personaggio sia invischiato nel traffico è un
altro dei temi del film: la droga è dovunque, anche dove non te l'aspetti
(vedi la figlia di Michael Douglas), e per combatterla bisogna scendere a
compromessi.

Magari se ho tempo questo week-end lo riguardo e argomento meglio.

--

CineFile - http://www.cinefile.biz/

Continua a leggere su narkive:
Loading...