Azz, dopo avere letto il tuo messaggio avevo rimesso su Barry Lyndon, e
devo dire che lo avevo sospettato, ma non ne sarei stato certo. E' un
Giannini completamente diverso da qualunque altro doppiaggio gli abbia
sentito fare.
_______________
Ciao Vincenzo,
sicuramente come dici tu, è diverso da tutto quello che
ha fatto nella sua filmograifa... La voce è molto tranquilla,
pulita, veramente giovanile, e in una parola "perfetta" per
il personaggio! Se non l'avessi saputo anche per me
sarebbe stato proprio difficile da riconoscere!!!
_______________
Ti ringrazio per la dritta con un altro trivia: pare che quando Kubrick,
verso gli ultimi anni, scopri' che Sordi era stato anche doppiatore, si
incazzo' moltissimo, perche' "Saperlo prima gli avrei dato delle parti".
K. conosceva Sordi (come attore) dai tempi dei "Vitelloni", che
considerava tra i dieci film piu' belli che avesse mai visto (la lista
completa credo che sia nel volume di Ciment).
_______________
Figuriamoci!!! Non ringraziarmi!
Sapevo naturalmente che "I vitelloni" fosse uno dei film,
anzi, "il" film preferito da Kubrick... Guardo direttamente
nel libro di Ciment, ecco i suoi film preferiti:
1 - "I vitelloni" di Fellini
2 - "Il posto delle fragole" di Bergman
3 - "Citizen Kane" di Welles
4 - "The Treasure of Sierra Madre" di Huston
5 - "City Lights" di Chaplin
6 - "Henry V" di Olivier
7 - "La notte" di Antonioni
8 - "The Bank Dick" di W.C.Fields
9 - "Roxie Hart" di Wellman
10 - "Gli angeli dell'inferno" di Hughes
L'8 e il 9 proprio non li ho mai visti!!!!! Questa lista comunque
era stata riferita da Kubrick nel 1963 nel corso di un intervista
per la rivista americana "Cinema"!
Immaginavo che a Kubrick potesse interessare Sordi come
attore, ma non sapevo che fosse interessato a lui anche come
doppiatore!
_______________
Sarei proprio curioso di sapere cosa avrebbe potuto doppiare Sordi...
Secondo me di sicuro qualcuno in "Il Dottor Stranamore" e in "Arancia
Meccanica".
_______________
Al di là del fatto che non mi immagino la voce di Sordi in un film di
Kubrick, posso darti ragione: gli unici due film che avrebbe potuto
doppiare sono questi... Ma non so quali personaggi avrebbe potuto
"interpretare" con la sua pur magnifica voce! Forse Mandrake in
"Dr. Strangelove" e il cappellano della prigione di "A Clockwork
Orange"... Non me lo sento proprio in un protagonista!! Ma magari
Kubrick lo metteva a doppiare il sergente Hartman di "Full Metal
Jacket"... ;-D
_______________
Ultimo quesito: dopo aver visto per la prma volta 2001 in DVD (dove il
sonoro e' piu' pulito) ho avuto l'impressione che il doppiatore di Keir
Dulleia potesse essere un giovanissimo Michele Kalamera (il Capitano
Koenig di Spazio 1999, per non girarci intorno ^_^ Ma anche Stevie
Martin, l'ultimo Heston ecc...) Ti risulta?
_______________
Ricordo molto bene la voce di Michele Kalamera perché sono
cresciuto con "Spazio 1999", e in generale Martin Landau, che
è un attore che apprezzo molto, quando è doppiato da lui, mi
piace di più!! Io ricordo che doppiava Landau anche negli
episodi "Mission: Impossible", e anche nel bellissimo "Ed Wood"
di Tim Burton... Ad ogni modo, a me risulta che la voce di
Bowman in "2001" non fosse la sua, ma di Gianni Marzocchi!
Bye!
Magus
_______________