Discussione:
costi noleggio pellicole di seconda visione
(troppo vecchio per rispondere)
athos
2008-06-24 14:47:44 UTC
Permalink
salve,

sto cercando di mettere a punto un progetto per un cineforum da proporre
all'unica sala cinematografica della mia città. Sto cercando di
prevedere tutti gli aspetti e i costi ad essi correlati e dato che
vorrei fare un preventivo non dico dettagliato ma perlomeno veritiero e
"consapevole" e presentare un progetto sensato e adeguato, avrei bisogno
di informazioni a proposito dei costi di noleggio delle pellicole che la
"sala" dovrebbe sostenere.

Si tratterebbe di film di seconda visione o comunque non recenti (parlo
di cose come "parla con lei", "film rosso", "hong kong express", "Terra
e libertà"), da proiettare ognuno per un solo giorno infrasettimanale,
diciamo due proiezioni.

Da quanto ho letto anche su questo ng dovrebbe esserci una quota fissa e
una percentuale, ma io mi domando a quanto ammontino, in media, nel caso
della "categoria" di film che ho citato.

Mi interessa anche sapere i costi relativi alla siae per ogni
proiezione. Sono fissi o legati alla quantità di biglietti venduti, o
entrambe le cose?

Qualcuno può essermi d'aiuto? Cifre? Link da spulciare?

grazie,
athos
alecs
2008-06-24 17:20:40 UTC
Permalink
Post by athos
salve,
sto cercando di mettere a punto un progetto per un cineforum da proporre
all'unica sala cinematografica della mia città. Sto cercando di
prevedere tutti gli aspetti e i costi ad essi correlati e dato che
vorrei fare un preventivo non dico dettagliato ma perlomeno veritiero e
"consapevole" e presentare un progetto sensato e adeguato, avrei bisogno
di informazioni a proposito dei costi di noleggio delle pellicole che la
"sala" dovrebbe sostenere.
Si tratterebbe di film di seconda visione o comunque non recenti (parlo
di cose come "parla con lei", "film rosso", "hong kong express", "Terra
e libertà"), da proiettare ognuno per un solo giorno infrasettimanale,
diciamo due proiezioni.
Da quanto ho letto anche su questo ng dovrebbe esserci una quota fissa e
una percentuale, ma io mi domando a quanto ammontino, in media, nel caso
della "categoria" di film che ho citato.
Mi interessa anche sapere i costi relativi alla siae per ogni
proiezione. Sono fissi o legati alla quantità di biglietti venduti, o
entrambe le cose?
Qualcuno può essermi d'aiuto? Cifre? Link da spulciare?
grazie,
athos
ciao,
non posso esserti utile ma sono anch'io interessato ad un progetto simile.
se trovi qualcosa ti prego di farmi sapere.


alecs.
Alberto 2
2008-06-25 12:36:17 UTC
Permalink
athos ha scritto...
Post by athos
sto cercando di mettere a punto un progetto per un cineforum da proporre
all'unica sala cinematografica della mia città. Sto cercando di
prevedere tutti gli aspetti e i costi ad essi correlati
E' una cosa complicata, e per nulla economica.

Il fatto che siano film di seconda (o terza) visione non incide sul metodo
di pagamento (ma ovviamente sul prezzo sì), nel senso che se la "tua" sala
non è associata Cinetel o comunque non ha contratti specifici con le case di
distribuzione le pellicole si pagano sempre una cifra fissa (detta "minimo
garantito") più una percentuale sulla parte di incasso successivo al
raggiungimento di tale cifra. Esempio: 500 + 20%; paghi 500 euro di
noleggio, incassi 600 euro e quindi paghi anche il 20% sui 100 euro in più
che hai incassato; in totale paghi quindi 520 euro e te ne intaschi ben 80.
Se il film è recente ma ormai fuori dal circuito delle proiezioni, è facile
che non ti facciano pagare la percentuale al di là del minimo garantito.
Buttar lì delle cifre relative a questi costi non è facile, ma diciamo che
se i prezzi sono gli stessi di tre anni fa te la cavi con 150-200 euro a
pellicola (più percentuale, eventualmente).
Detto questo, la percentuale SIAE (oltre al pagamento del noleggio della
pellicola) è sempre legata al numero di biglietti venduti. Se però decidete
di fare ingresso gratuito, allora vi fanno pagare una cifra fissa derivata
dalla capienza del locale come se il locale fosse tutto esaurito. Quindi
conviene mettere il biglietto a 1 euro piuttosto che farlo gratis.

Ora, il problema più spinoso: quando un film esce in sala ne vengono
stampate 50-100-1000 copie. Una volta che il film smette di essere
proiettato nei cinema con continuità, la maggior parte di queste copie viene
distrutta. Questo vuol dire che non è detto tu possa proiettare un film
uscito l'anno scorso, perché non è detto che nella tua zona (qualunque essa
sia: non hai specificato) sia rimasta una copia disponibile. Puoi sempre
farla arrivare da un'altra parte d'Italia, ma dovresti pagare il
costosissimo trasporto e alla fine ci perderesti un sacco di soldi.
C'è poi da considerare che i diritti per la proiezione cinematografica che
la casa di distribuzione acquista hanno una durata limitata nel tempo, per
cui dopo un certo numero (variabile) di anni il distributore non è più
proprietario delle pellicole e quindi non può più noleggiartele. A questo
punto, l'unico modo per poter proiettare al cinema questi film in pellicola
è trovare qualche privato o qualche associazione che ha in precedenza
acquistato una copia della pellicola, o qualche cineteca che ce l'ha in
archivio. Ad esempio, dei film che citi secondo me l'unico di cui ci sono
ancora i diritti è "Parla con lei".

Spero di essere stato chiaro.

--

CineFile - http://www.cinefile.biz/
athos
2008-06-30 16:39:53 UTC
Permalink
Post by Alberto 2
E' una cosa complicata, e per nulla economica.
[stracut]
Post by Alberto 2
Spero di essere stato chiaro.
chiaro come il sole su mercurio. sui costi l'idea che mi ero fatta era
più o meno quella, ma l'aspetto della reperibilità non l'avevo proprio
preso in considerazione, è molto triste, tutto questo.

Ma a te grazie, davvero, la tua risposta è stata magistrale per
competenza, sintesi e chiarezza.

grazie,
athos
Enrico Battocchi
2008-06-30 17:14:19 UTC
Permalink
Post by athos
chiaro come il sole su mercurio. sui costi l'idea che mi ero fatta era
più o meno quella, ma l'aspetto della reperibilità non l'avevo proprio
preso in considerazione, è molto triste, tutto questo.
Lo strumento fondamentale è il Catalogo della UICC, con i film che sono a
reperibili presso le cineteche italiane:
http://uicc.it/catalogo.asp
Occhio che, a meno di riedizioni, più vecchio è il film (e più noto è,
quindi più proiettato), peggiore è lo stato della pellicola, quindi
preparati a pellicole virate al rosso o salti di inquadratura causa pezzi
distrutti: in generale richiedi sempre una valutazione delle condizioni
della pizza a chi gestisce la cineteca a cui ti rivolgi.

Considera inoltre l'opportunità di associare il tuo cineforum ad una
delle Associazioni Nazionali, come appunto la UICC o la FIC. Ciò
vincolerà le proiezioni ai soli soci (ma la tessera puoi anche
regalarla), e c'è una quota annuale da pagare, ma in compenso ci sono
agevolazioni anche fiscali, possibilità di ottenere dei contributi per
progetti specifici, e talvolta condizioni facilitate per accedere ai film
della/e cineteca/teche collegate all'Associazione Nazionale a cui
aderisci.
Sempre sul sito della UICC ci sono varie spiegazioni di questo. Io ero
con la FIC.
athos
2008-06-30 17:28:27 UTC
Permalink
Post by Enrico Battocchi
Lo strumento fondamentale è il Catalogo della UICC, con i film che sono a
http://uicc.it/catalogo.asp
cavoli, grazie!

ho una nuova speranza, ho già letto e la cosa sembra proprio
interessante, anche quella di formare un circolo e associarsi.

grazie ancora,
athos

Loading...