Discussione:
L'ESORCISTA - Il Romanzo (spoiler)
(troppo vecchio per rispondere)
Vincenzo Beretta
2003-09-18 22:07:48 UTC
Permalink
Per chi me lo ha chiesto (il romanzo e' di William Peter Blatty, che e'
anche lo sceneggiatore del film). Il libro e' molto fedele al film,
aggiungendo piu' che altro riflessioni personali e pensieri vari di Chris e
Padre Karras (ma nulla che non si capisca anche vedendo il film).

* L'inizio in Iraq e' identico, scena per scena, dialogo per dialogo -
inclusi i cani che lottano (credevo fosse una trovata filmica del regista).

* C'e' una sottotrama assolutamente inutile che riguarda la figlia di Karl
(il domestico) felicemente tagliata dal film.

* La madre di Padre Karras non viene mai portata in ospedale: la scena in
cui lui la va a trovare e' identica, e nel libro vengono descritti i suoi
sensi di colpa per averla lasciata sola nella squallida casa di New York.
Piu' tardi Padre Dyer, alla festa, racconta a Chris che Karras aveva appena
perso sua madre, e che quando l'avevano trovata era morta da due giorni.
Cosi' e' piu' logico, ma penso che la scena nell'ospedale psichiatrico nel
film sia MOLTO piu' efficace (una delle immagini che mi colpiscono sempre
sono i pazienti che, vedendo un prete, lo circondano implorando aiuto, con
lui che cerca di sfuggire, come Gesu' con i malati in "Jesus Christ
Superstar")

* Anche nel libro Padre Merrin muore "fuori campo", e mentre Padre Karras
cerca di rianimarlo c'e' un bombardamento di insulti del demone che gongola
perche' "Lo aveva avvertito che questa volta avrebbe vinto lui".

* Secondo alcuni, in realta' "L'Esorcista" finisce *male* perche' il demonio
(che, se se ne accetta l'esistenza, non viene certo ammazzato) si e' servito
di Regan semplicemente come mezzo per fare fuori due dei suoi nemici piu'
pericolosi.

* Per il resto, la differenza fondamentale e' che nel libro non viene mai
esplicitamente detto che e' il demonio la causa di tutto - e l'ipotesi che
possa essere stata "solo" una misteriosa malattia psichiatrica viene
lasciata aperta. La cosa non e' affatto inverosimile: se si legge "Delle
Origini Psichiatriche dei Cosiddetti Fenomeni Occulti" di Jung (saggio tra
l'altro citato nel libro) si trova la descrizione di casi psichiatrici che
fanno arrampicare sulle pareti tanto quanto "L'Esorcista" (tipo la donna che
vedeva gli spettri dei bambini morti sepolti nel vicino cimitero, e di notte
sentiva le voci che la chiamavano, e andava a scavare le loro tombe di terra
in stato di sonnambulismo per liberarli... uno dei miei best of ^_^)

MICROTRIVIA (tratto dal "making of"): Vasiliki Maliaros, che nel film
interpreta la madre di Karras, non era un'attrice professionista. Mentre
stava preparando il casting del film, William Friedkin la vide seduta a un
tavolo accanto al suo in un ristorante, e subito penso' che fosse perfetta
per la parte. Dopo un provino la inseri' nel cast. Non ha piu' recitato
altro.
Russell Coutts
2003-09-18 22:16:19 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Beretta
lasciata aperta. La cosa non e' affatto inverosimile: se si legge "Delle
Origini Psichiatriche dei Cosiddetti Fenomeni Occulti" di Jung
Letto... letto...
Post by Vincenzo Beretta
fanno arrampicare sulle pareti tanto quanto "L'Esorcista" (tipo la donna che
vedeva gli spettri dei bambini morti sepolti nel vicino cimitero, e di notte
sentiva le voci che la chiamavano, e andava a scavare le loro tombe di terra
in stato di sonnambulismo per liberarli... uno dei miei best of ^_^)
Ma vaff... me l'ero scordato... ma porc...

Bye,
Red
--
"30 orizzontale, 2 lettere: lo e' la domenica
di Rai 1."
"Opel."
"Eh?"
"Il 30 orizzontale e': costruisce l'Astra. Ed
e' di 4 lettere."
"Tu bari."
Magus
2003-09-19 08:12:41 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Beretta
Per chi me lo ha chiesto (il romanzo e' di William Peter Blatty, che e'
anche lo sceneggiatore del film). Il libro e' molto fedele al film,
________________________

Il libro e' molto fedele al film
o
il film è molto fedele al libro?!?
________________________
Post by Vincenzo Beretta
* L'inizio in Iraq e' identico, scena per scena, dialogo per dialogo -
inclusi i cani che lottano (credevo fosse una trovata filmica del regista).
________________________

Ok!
________________________
Post by Vincenzo Beretta
* C'e' una sottotrama assolutamente inutile che riguarda la figlia di Karl
(il domestico) felicemente tagliata dal film.
________________________

Karl... Nazista boia!!!
Karl ce l'hai messo tu questo
sotto al cuscino di Regan?!?
________________________
Post by Vincenzo Beretta
* La madre di Padre Karras non viene mai portata in ospedale: la scena in
cui lui la va a trovare e' identica, e nel libro vengono descritti i suoi
sensi di colpa per averla lasciata sola nella squallida casa di New York.
Piu' tardi Padre Dyer, alla festa, racconta a Chris che Karras aveva appena
perso sua madre, e che quando l'avevano trovata era morta da due giorni.
Cosi' e' piu' logico, ma penso che la scena nell'ospedale psichiatrico nel
film sia MOLTO piu' efficace (una delle immagini che mi colpiscono sempre
sono i pazienti che, vedendo un prete, lo circondano implorando aiuto, con
lui che cerca di sfuggire, come Gesu' con i malati in "Jesus Christ
Superstar")
________________________

Certo, nel film la scena dell'ospedale psichiatrico
è assolutamente inquietante... bruttissimo quando
Karras dice alla madre "Ti porterò via di qui!", e
la madre non lo vuole vedere! Strano che nel libro
non se ne faccia minimamente menzione! Tra l'altro
in quell'occasione viene fuori anche un altro personaggio,
cioé lo zio di Damien!
________________________
Post by Vincenzo Beretta
* Anche nel libro Padre Merrin muore "fuori campo", e mentre Padre Karras
cerca di rianimarlo c'e' un bombardamento di insulti del demone che gongola
perche' "Lo aveva avvertito che questa volta avrebbe vinto lui".
________________________

Invece nel film è da cardiopalma, quando Padre
Karras cerca di rianimare Padre Merrin, e il demone
rimane seduto all'angolo del letto in silenzio, con
quell'orribile espressione di pena e di tristezza, con
le mani davanti alla bocca... e poi si mette a ridere!!
Orrore puro!
________________________
Post by Vincenzo Beretta
* Secondo alcuni, in realta' "L'Esorcista" finisce *male* perche' il demonio
(che, se se ne accetta l'esistenza, non viene certo ammazzato) si e' servito
di Regan semplicemente come mezzo per fare fuori due dei suoi nemici piu'
pericolosi.
________________________

Sono d'accordo di certo con questa visione... il film
anche se termina con il demonio che scompare,
finisce male... Sia i protagonisti della storia che gli
spettatori del film hanno assistito ad un horror show
che segnerà la loro vita nei secoli dei secoli!! A parte
questo il demonio scompare, ma non viene annientato!
________________________
Post by Vincenzo Beretta
* Per il resto, la differenza fondamentale e' che nel libro non viene mai
esplicitamente detto che e' il demonio la causa di tutto - e l'ipotesi che
possa essere stata "solo" una misteriosa malattia psichiatrica viene
lasciata aperta. La cosa non e' affatto inverosimile: se si legge "Delle
Origini Psichiatriche dei Cosiddetti Fenomeni Occulti" di Jung (saggio tra
l'altro citato nel libro) si trova la descrizione di casi psichiatrici che
fanno arrampicare sulle pareti tanto quanto "L'Esorcista" (tipo la donna che
vedeva gli spettri dei bambini morti sepolti nel vicino cimitero, e di notte
sentiva le voci che la chiamavano, e andava a scavare le loro tombe di terra
in stato di sonnambulismo per liberarli... uno dei miei best of ^_^)
________________________

:-o Mi racconti fatti terribili che non mi lasceranno
dormire in santa pace!!! ;-) No, a parte gli scherzi,
non immaginavo che il romanzo potesse dare più spazio
a lato psichiatrico della vicenda, dove nel film invece
sembra essere praticamente escluso.
________________________
Post by Vincenzo Beretta
MICROTRIVIA (tratto dal "making of"): Vasiliki Maliaros, che nel film
interpreta la madre di Karras, non era un'attrice professionista. Mentre
stava preparando il casting del film, William Friedkin la vide seduta a un
tavolo accanto al suo in un ristorante, e subito penso' che fosse perfetta
per la parte. Dopo un provino la inseri' nel cast. Non ha piu' recitato
altro.
________________________

Pazzesco! Fa rabbrividire persino il nome!



--
Bye!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
Magus
2003-09-19 18:44:49 UTC
Permalink
Te ghe' rasun, ovviamente il libro viene prima *_*
________________________

Capita... La confusione...
________________________
In realta' ho guardato meglio, e un accenno al ricovero in ospedale c'e',
ma come un evento accaduto mesi o anni prima - non durante gli
eventi del film.
________________________

Mah... Ripensandoci, a questo punto potrebbe
essere (come anche no...) che nel film la parte
dell'ospedale psichiatrico sia un ricordo oppure
un sogno deformato di Damien Karras, che evoca
qualcosa successo tempo addietro, quando la madre
stava peggio; so che in realtà è un ragionamento che
non avrebbe molto senso visto l'andamento della
vicenda...
________________________
Soprattutto, la scena nel film e' sviluppata molto molto meglio, e non
solo accennata. Inoltre nel film c'e' la frase dello zio di Karras "E chi
ci da' i soldi per portala in una clinica di lusso, Damien? Tu? Lo sai
che se non diventavi prete ora eri un famoso psichiatra, e avresti
guadagnato abbastanza per far curare tua madre nei posti migliori?"
- che e' uno dei momenti in cui la fede di Karras si sgretola di piu'.
In una frase sola riassume pagine di libro!
________________________

Agghiacciante di certo...
________________________
Nel libro c'e' invece la scena del funerale della madre, dove i parenti si
riuniscono (ovviamente intuiamo che sono tutti immigrati), e andando via
parlano tra loro dei loro acciacchi, degli assegni della previdenza
sociale, della moglie vecchia e malata - e Karras sente un grande vuoto,
un totale grigiore, e nulla.
Ti diro' che a quel punto mi stava interessando di piu' la sua vicenda che
quella di Regan!
________________________

Ti capisco...
________________________
Post by Magus
Invece nel film è da cardiopalma, quando Padre
Karras cerca di rianimare Padre Merrin, e il demone
rimane seduto all'angolo del letto in silenzio, con
quell'orribile espressione di pena e di tristezza, con
le mani davanti alla bocca... e poi si mette a ridere!!
Nel film all'inizio il demone sembra quasi incredulo, tipo "Ma l'ho
ammazzato davvero? Mica ci credevo veramente..."
________________________

In effetti è proprio questo che genera il
maggiore senso di paura. Il fatto che il
demone abbia quell'espressione stampata
sul volto e soprattutto nello sguardo, ma
sai benissimo che in quella stanza c'era
solo lui insieme all'esorcista... E allora ti
viene in mente quello che diceva il detective
Kinerman: "Per me l'ha ammazzato un uomo
fortissimo..."
________________________
Post by Magus
:-o Mi racconti fatti terribili che non mi lasceranno
dormire in santa pace!!! ;-) No, a parte gli scherzi,
non immaginavo che il romanzo potesse dare più spazio
a lato psichiatrico della vicenda, dove nel film invece
sembra essere praticamente escluso.
Il libro, avendo piu' spazio, parla di piu' di tutti gli aspetti del
fenomeno della possessione demoniaca, da quelli psichiatrici a quelli
occulti ma non necessariamente legati alla visione cattolica del demonio.
C'e' il personaggio di una medium, per esempio, amica di Chris, che serve
a parlare proprio di quest'ultimo aspetto, mentre i vari dottori si
dilungano molto di piu' sulle varie malattie che possono manifestare
sintomi simili.
Del resto il libro e' anche un saggio sul fenomeno della possessione,
legato da una trama romanzesca, mentre il film si concentra soprattutto
sulla trama.
Se ti interessano queste cose, te ne consiglio assolutamente la lettura.
E' negli Oscar Mondadori per 13.000 lire (l'ho acquistato tre o quattro
anni fa).
________________________

Ecco, questa è l'informazione che ti avrei voluto
chiedere... Molte molte grazie! Provo a cercarlo!
________________________
Tra l'altro il libro racconta come Friedkin le diede piena liberta', e
molti dei dialoghi tra lei e Karras furono improvvisati sul set.
Da brividi! Un talento perso per il cinema :o)
________________________

Ma, quindi nell'edizione che possiedi c'è anche
una prefazione o un'introduzione con un
parallelismo con il film?
________________________
Comunque, una cosa di cui ti accorgi leggendo il libro e' che i personaggi
sono descritti esattamente come gli attori che poi li impersonano sul set.
Avessi letto prima il libro, mi sarei immaginato padre Karras, Chris,
Padre Merrin, Regan e cosi' via praticamente uguali a quelli del film.
________________________

...Questo credo sia proprio tutto merito
del grande William Friedkin, che all'epoca
era assolutamente un perfezionista!!



--
Bye!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
Vincenzo Beretta
2003-09-19 19:36:55 UTC
Permalink
Post by Magus
Tra l'altro il libro racconta come Friedkin le diede piena liberta', e
molti dei dialoghi tra lei e Karras furono improvvisati sul set.
Da brividi! Un talento perso per il cinema :o)
________________________
Ma, quindi nell'edizione che possiedi c'è anche
una prefazione o un'introduzione con un
parallelismo con il film?
No, sono due libri diversi. Uno e' il romanzo, e lo trovi negli Oscar
Mondadori. L'altro, in lingua inglese, e' un'analisi con storia del film
intitolata "The Exorcist", nella collana Bfi Modern Classics, che ho
acquistato in inglese insieme a "Seven" su Amazon.com --->
http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/0851706738/qid=1064000023/sr=2-3/ref=sr_2_3/104-6779719-7769569
Magus
2003-09-20 00:40:33 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Beretta
Post by Magus
Ma, quindi nell'edizione che possiedi c'è anche
una prefazione o un'introduzione con un
parallelismo con il film?
No, sono due libri diversi. Uno e' il romanzo, e lo trovi negli Oscar
Mondadori. L'altro, in lingua inglese, e' un'analisi con storia del film
intitolata "The Exorcist", nella collana Bfi Modern Classics, che ho
acquistato in inglese insieme a "Seven" su Amazon.com --->
________________________

Chettedevodì!?!?
GRAZIE
Vincenzo!!
La copertina è tutta un programma!


--
Bye!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
Magus
2003-09-21 15:59:39 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Beretta
Per chi me lo ha chiesto (il romanzo e' di William Peter Blatty, che e'
anche lo sceneggiatore del film). Il libro e' molto fedele al film,
________________________

...Una cosa che mi sono dimenticato
di chiederti è, se anche nel romanzo
Chris McNeill dice ogni tre minuti
"diocristo"!?!?



--
Bye!
Magus

http://www.giorgiofinamore.com
________________________
scirio
2003-09-26 07:56:35 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Beretta
Per chi me lo ha chiesto (il romanzo e' di William Peter Blatty, che e'
anche lo sceneggiatore del film). Il libro e' molto fedele al film,
aggiungendo piu' che altro riflessioni personali e pensieri vari di Chris e
Padre Karras (ma nulla che non si capisca anche vedendo il film).
sentendo qui qualcuno che ne parlava, ho preso pure io il libro e l'ho
letto :-)
Post by Vincenzo Beretta
* L'inizio in Iraq e' identico, scena per scena, dialogo per dialogo -
inclusi i cani che lottano (credevo fosse una trovata filmica del regista).
vero
Post by Vincenzo Beretta
* C'e' una sottotrama assolutamente inutile che riguarda la figlia di Karl
(il domestico) felicemente tagliata dal film.
mmm, poteve essere interessante, così si vede un pò + in azione il
poliziotto, che nel film sembra quasi non sia arrivato alla soluzione
Post by Vincenzo Beretta
* La madre di Padre Karras non viene mai portata in ospedale: la scena in
cui lui la va a trovare e' identica, e nel libro vengono descritti i suoi
sensi di colpa per averla lasciata sola nella squallida casa di New York.
Piu' tardi Padre Dyer, alla festa, racconta a Chris che Karras aveva appena
perso sua madre, e che quando l'avevano trovata era morta da due giorni.
Cosi' e' piu' logico, ma penso che la scena nell'ospedale psichiatrico nel
film sia MOLTO piu' efficace (una delle immagini che mi colpiscono sempre
sono i pazienti che, vedendo un prete, lo circondano implorando aiuto, con
lui che cerca di sfuggire, come Gesu' con i malati in "Jesus Christ
Superstar")
questo è sbagliato
la madre di karras viene portata all'ospedale, ma prima della scena in
cui la va a trovare e ovviamente prima della sua morte :-)
questo fatto viene detto dai pensieri di karras dove come nel film parla
del fratello che ce l'aveva messa lui xchè non avevano soldi e che gli
dice "e chi la pagava, tu?"
manca la scena dove karras viene quasi assalito dalle pazienti
Post by Vincenzo Beretta
* Anche nel libro Padre Merrin muore "fuori campo", e mentre Padre Karras
cerca di rianimarlo c'e' un bombardamento di insulti del demone che gongola
perche' "Lo aveva avvertito che questa volta avrebbe vinto lui".
veroz
inoltre è bello che all'inizio merrin viene riconosciuto dal demone che
lo chiama urlando prima ancora di vederlo e che quando lo vede gli dice
subito che avrebbe vintu lui a sto giro :-)
inoltre regan non era slegata come nel film ma legatissima
e padre dyer che confessa karras prima della sua morte, non è di
passaggio x caso, ma viene chiamato dalla domestica
Post by Vincenzo Beretta
* Secondo alcuni, in realta' "L'Esorcista" finisce *male* perche' il demonio
(che, se se ne accetta l'esistenza, non viene certo ammazzato) si e' servito
di Regan semplicemente come mezzo per fare fuori due dei suoi nemici piu'
pericolosi.
non solo loro ma tutti quelli che le stavano intorno
Post by Vincenzo Beretta
* Per il resto, la differenza fondamentale e' che nel libro non viene mai
esplicitamente detto che e' il demonio la causa di tutto - e l'ipotesi che
possa essere stata "solo" una misteriosa malattia psichiatrica viene
lasciata aperta. La cosa non e' affatto inverosimile: se si legge "Delle
Origini Psichiatriche dei Cosiddetti Fenomeni Occulti" di Jung (saggio tra
l'altro citato nel libro) si trova la descrizione di casi psichiatrici che
fanno arrampicare sulle pareti tanto quanto "L'Esorcista" (tipo la donna che
vedeva gli spettri dei bambini morti sepolti nel vicino cimitero, e di notte
sentiva le voci che la chiamavano, e andava a scavare le loro tombe di terra
in stato di sonnambulismo per liberarli... uno dei miei best of ^_^)
vero, infatti karras fino a poco prima di fare l'esorcismo è convinto
che sia una malattia mentale di regan, ma che praticarlo possa
autosuggestionarla e liberarla
solo con le prove finali si convince
cmq alla fine fan capire che è un vero esorcismo e non una malattia
xchè fan capire che regan aveva mentito a karras diverse volte x fargli
credere che era pazza, xchè aveva paura di padre merrin
infatti tra se e se dice pure "non devo aver paura, è malato..."
Post by Vincenzo Beretta
MICROTRIVIA (tratto dal "making of"): Vasiliki Maliaros, che nel film
interpreta la madre di Karras, non era un'attrice professionista. Mentre
stava preparando il casting del film, William Friedkin la vide seduta a un
tavolo accanto al suo in un ristorante, e subito penso' che fosse perfetta
per la parte. Dopo un provino la inseri' nel cast. Non ha piu' recitato
altro.
questo non c'era scritto nel libro vero?


aggiungo qualcosina che mi viene in mente al volo:

1) non c'è la scena di karras che fa il pugile, ma quella della corsa da
atleta si
2) il poliziotto è molto + presente e alla fine capisce tutto
3) il demonio smaschera tutti i segreti + nascosti di tutti i personaggi
4) confessa ai preti di aver ucciso il regista
5) tra le sue finte personalità il demone interpreta pure il regista e
insulta il domestico
6) c'è altro ma al momento non ricordo :-)
--
_
[_] SCIRIO
/; :\
()'---' C 100% COMMERCIALE
| | | http://scirio.altervista.org
[=|=]
Vincenzo Beretta
2003-09-26 08:49:11 UTC
Permalink
Post by scirio
Post by Vincenzo Beretta
* C'e' una sottotrama assolutamente inutile che riguarda la figlia di Karl
(il domestico) felicemente tagliata dal film.
mmm, poteve essere interessante, così si vede un pò + in azione il
poliziotto, che nel film sembra quasi non sia arrivato alla soluzione
Nel film arriva a sospettare, ma non ha le idee chiare (come potrebbe?)
mentre nel libro capisce tutto (perche' ha piu' elementi), ma va a parlare
con Karras e "lascia la cosa nelle mani di un'autorita' superiore"...
Post by scirio
questo è sbagliato
la madre di karras viene portata all'ospedale, ma prima della scena in
cui la va a trovare e ovviamente prima della sua morte :-)
Si', infatti l'avevo specificato dopo perche' subito non me ne ero accorto;
comunque ci si chiedeva se quello nel film potesse essere un flashback, o se
semplicemente negli eventi narrati passa diverso tempo tra il ricovero e la
festa di Chris. Personalmente propendo per la seconda ipotesi, e mettere la
scena dell'ospedale in mezzo alla prima parte del film e' senz'altro piu'
bello.
Post by scirio
inoltre è bello che all'inizio merrin viene riconosciuto dal demone che
lo chiama urlando prima ancora di vederlo
Questo c'e' anche nel film, ed e' una delle mie scene preferite! Arriva
Padre Merrin, Karras lo incontra nell'atrio, tutti parlano sottovoce, e lo
spettatore babbaleone pensa "ma cavolo, non si capisce nulla!" e alza il
volume - e a sto punto il demone grida MERRRRRRRRRRRIIIIIIIIIIIINNNNNNN!!! a
quattromila decibel, facendo provare allo spettatore l'emozione di un pilota
di jet che si eietta col seggiolino ^_^ Nel film pero' e' difficile da
capire, perche' quello del demone sembra quasi un ululato.

e che quando lo vede gli dice
Post by scirio
subito che avrebbe vintu lui a sto giro :-)
inoltre regan non era slegata come nel film ma legatissima
Inoltre non si solleva solo lei, ma tutto il letto...
Post by scirio
cmq alla fine fan capire che è un vero esorcismo e non una malattia
xchè fan capire che regan aveva mentito a karras diverse volte x fargli
credere che era pazza, xchè aveva paura di padre merrin
infatti tra se e se dice pure "non devo aver paura, è malato..."
Questo e' uno dei punti in assoluto piu' dibattuti (del romanzo, il film
chiarisce la possessione nel momento in cui appare la statua di Pazuzu -
agghiacciante). Inoltre nel libro sembra chiaro che Padre Merrin *sa* che
morira', e Karras intuisce che, alla fine, lo manda via proprio perche' il
sacerdote piu' anziano sa che questo sta per accadere.

Anche la scena in cui il demone "possiede" Karras nel libro e' "fuori
campo": nessuno sapra' mai cosa e' realmente accaduto. Nel film invece e'
esplicita.
Post by scirio
Post by Vincenzo Beretta
MICROTRIVIA (tratto dal "making of"): Vasiliki Maliaros, che nel film
interpreta la madre di Karras, non era un'attrice professionista. Mentre
stava preparando il casting del film, William Friedkin la vide seduta a un
tavolo accanto al suo in un ristorante, e subito penso' che fosse perfetta
per la parte. Dopo un provino la inseri' nel cast. Non ha piu' recitato
altro.
questo non c'era scritto nel libro vero?
No, nel libro sul film. Se segui il thread originale c'e' anche l'indirizzo
Amazon dove puoi acquistarlo.
Post by scirio
3) il demonio smaschera tutti i segreti + nascosti di tutti i personaggi
Bellissimo quando racconta quello di Sharon!! ma li' mi sono chiesto: non e'
che qui il demonio toppa? In fondo e' vero che li' per li' spara in faccia a
tutti i loro segreti "proibiti" piu' intimi, ma nessuno di questi e' un
crimine in senso stretto, e tirarli fuori e' un modo per iniziare a
affrontarli.
Post by scirio
5) tra le sue finte personalità il demone interpreta pure il regista e
insulta il domestico
Se non ricordo male questo lo fa anche nel film.
scirio
2003-09-26 09:01:09 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Beretta
Nel film arriva a sospettare, ma non ha le idee chiare (come potrebbe?)
mentre nel libro capisce tutto (perche' ha piu' elementi), ma va a parlare
con Karras e "lascia la cosa nelle mani di un'autorita' superiore"...
si nel film è stato meglio così, se no sarebbe stata un'altra scena poco
chiara
Post by Vincenzo Beretta
Post by scirio
questo è sbagliato
la madre di karras viene portata all'ospedale, ma prima della scena in
cui la va a trovare e ovviamente prima della sua morte :-)
Si', infatti l'avevo specificato dopo perche' subito non me ne ero accorto;
comunque ci si chiedeva se quello nel film potesse essere un flashback, o se
semplicemente negli eventi narrati passa diverso tempo tra il ricovero e la
festa di Chris. Personalmente propendo per la seconda ipotesi, e mettere la
scena dell'ospedale in mezzo alla prima parte del film e' senz'altro piu'
bello.
bè la scena dell'ospedale è sicuramente bella
però avrei messo la scena dell'uscita dall'ospedale e della
riaccompagnata a casa, così (secondo me) sembra che sia stato tagliato
qualcosa
Post by Vincenzo Beretta
Post by scirio
inoltre è bello che all'inizio merrin viene riconosciuto dal demone che
lo chiama urlando prima ancora di vederlo
Questo c'e' anche nel film, ed e' una delle mie scene preferite! Arriva
Padre Merrin, Karras lo incontra nell'atrio, tutti parlano sottovoce, e lo
spettatore babbaleone pensa "ma cavolo, non si capisce nulla!" e alza il
volume - e a sto punto il demone grida MERRRRRRRRRRRIIIIIIIIIIIINNNNNNN!!! a
quattromila decibel, facendo provare allo spettatore l'emozione di un pilota
di jet che si eietta col seggiolino ^_^ Nel film pero' e' difficile da
capire, perche' quello del demone sembra quasi un ululato.
ecco, non avevo capito che urlava :-)
Post by Vincenzo Beretta
e che quando lo vede gli dice
Post by scirio
subito che avrebbe vintu lui a sto giro :-)
inoltre regan non era slegata come nel film ma legatissima
Inoltre non si solleva solo lei, ma tutto il letto...
vero e lo ha visto la madre e la domestica
a differenza del film, spesso entravano nella stanza e assistevano a
qualche scena dell'esorcismo
Post by Vincenzo Beretta
Post by scirio
cmq alla fine fan capire che è un vero esorcismo e non una malattia
xchè fan capire che regan aveva mentito a karras diverse volte x fargli
credere che era pazza, xchè aveva paura di padre merrin
infatti tra se e se dice pure "non devo aver paura, è malato..."
Questo e' uno dei punti in assoluto piu' dibattuti (del romanzo, il film
chiarisce la possessione nel momento in cui appare la statua di Pazuzu -
agghiacciante). Inoltre nel libro sembra chiaro che Padre Merrin *sa* che
morira', e Karras intuisce che, alla fine, lo manda via proprio perche' il
sacerdote piu' anziano sa che questo sta per accadere.
questo non lo avevo colto, cmq nel film c'è il dubbio che il diavolo
abbia aggredito il prete, nel libro invece è chiaro che questo schiatta
x problemi suoi
Post by Vincenzo Beretta
Anche la scena in cui il demone "possiede" Karras nel libro e' "fuori
campo": nessuno sapra' mai cosa e' realmente accaduto. Nel film invece e'
esplicita.
bè però la frase di karras fa capire qualcosa...
è anche vero che noi abbiamo visto il film e sappiamo già la risposta,
non so se l'avrei capito da solo
Post by Vincenzo Beretta
No, nel libro sul film. Se segui il thread originale c'e' anche l'indirizzo
Amazon dove puoi acquistarlo.
è quello che ho aperto io x caso? :-)
cmq quando ho preso il libro (lunedì), mi han chiesto se volevo il
romanzo o la scenografia e stavo x sbagliare acquisto :-)
Post by Vincenzo Beretta
Post by scirio
3) il demonio smaschera tutti i segreti + nascosti di tutti i personaggi
Bellissimo quando racconta quello di Sharon!! ma li' mi sono chiesto: non e'
che qui il demonio toppa? In fondo e' vero che li' per li' spara in faccia a
tutti i loro segreti "proibiti" piu' intimi, ma nessuno di questi e' un
crimine in senso stretto, e tirarli fuori e' un modo per iniziare a
affrontarli.
bè diciamo che li sputtana ad uno ad uno :-)
nel film tra l'altro si vede proprio che il demone prende le sembianze
della madre del prete, ma nel libro mi pare che dica che solo gli occhi
siano uguali
Post by Vincenzo Beretta
Post by scirio
5) tra le sue finte personalità il demone interpreta pure il regista e
insulta il domestico
Se non ricordo male questo lo fa anche nel film.
mmm non mi sembra, ma potrei sbagliarmi!
--
_
[_] SCIRIO
/; :\
()'---' C 100% COMMERCIALE
| | | http://scirio.altervista.org
[=|=]
Continua a leggere su narkive:
Loading...