>
> «... l'opera lessicografica che, per ora, registra il maggior numero di
> vocaboli è il «Grande dizionario italiano dell'uso» [...] diretto da
> Tullio De Mauro, e il numero è di circa 250.000 lemmi. Ma fra questi
> 250.000 lemmi, molte sono le parole tecniche o rare o di ambiti
> specialistici, ecc. Il dizionario storico del Battaglia ne contiene circa
> 160.000».
> http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_7/interventi/2647.shtml
>
> E comunque il rapporto è sempre enormemente a vantaggio dell'inglese.
mi sembra una cosa a dir poco assurda, in italiano esistono un sacco di
tempi del verbo che in inglese non hanno visto che hanno presente , passato
e futuro, noi ne abbiamo una cifra di più.
Abbiamo un sacco di modi diversi per dire la medesima cosa, esempio:
cazzo:
A
Abbacchio; Acello; Adamo; Affare (Volponi, Landolfi); Aggeggio; Ago
(Francesco Berni), Agucchione; Aguzzapaperi; Alabarda; Alberello; Albero
della cuccagna; Albero (della nave); Alosio; Alzabandiera (si riferisce più
propriamente all'erezione mattutina o semplicemente all'erezione); Amendola;
Ammennicolo; Ammostatoio; Amo; Anaconda; Anghilla (genovese); Anguilla;
Antenna (Aretino); Archibugio; Archetto (Aretino); Arco; Arcolaio; Argomento
(Aretino); Ariete; Arma (Belli); Armando; Arnese (Redi); Arpione (Aretino);
Articolo per signora; Asciugamano delle serve; Asperge (Belli); Asso; Asso
di bastoni (Napoli), Asso di mazze (Ragusa); Asta (Belli); Attaccapanni;
Attrezzo (Belli); Augello; Avvoltoio; Azzittamonache;
B
Babà; Babbacammello; Babblione; Bacchetta, Bacchetta magica (Busi),
Bacchettone (Aretino); Bacchioloscopio; Bachiono; Baciocco (Busi); Badile;
Badurlo; Bagara (trapanese); Bagiano; Bagigio; Baldassarre; Balestra
(Aretino), Balestro (Aretino); Banana, Bananna (genovese), Bananone;
Bandolo; Baobab; Baobele; Barbagianni; Barca; Barchetta; Barile; Barracuda;
Bartolo; Barzo, Barzotto; Basano; Bastone (Pasolini, Maraini); Batacchio
(Brancati); Batanga; Batocco (Belli); Battaglio (Aretino); Battagliùn
(calabrese); Battifolle; Battitoio (Aretino); Battocchio (Fenoglio); Bau;
Bazzo; Bazzuca; Becca; Bega; Belàn, Belin, Belino (ligure); Bello;
Benbenbigolo; Benigno (periferia di Catania); Bernocchia; Berretta; Bestia;
Bianco (moneta); Biberone; Bicchiere; Bicchio; Bicio (veneto); Bietta; Biff;
Bigatto; Big Bamboo; Big Bang; Biga; Bignamone; Bigol, Bigolo, Bìgul
(lombardo e friulano); Billo; Bimbin (triestino); Bindolùn (piemontese);
Birello; Biri (Nord Italia); Birillo; Birimbobirambo; Bischero (toscano);
Biscia e varianti; Biscotto e varianti; Bisdiffo; Bitti; Blekedeker;
Bocchettone; Bolzone; Bompresso (D'Annunzio); Bora (milanese); Bordone
(Poliziano); Braciola; Branda, Brando; Branzino; Brittola; Brocca; Brufolo;
Brustolone; Bruzzo; Buratto; Bure; Busceddu;
C
C... (Parini, Fenoglio); Ca' (Aretino); Cacchio (il "cacchio" è il germoglio
di una pianta, il termine è usato come eufemismo al posto di cazzo); Cagnolu
(catanzarese); Calandra; Calomba; Camato; Canäio (genovese); Canaletto
(Belli); Candela, Candelotto; Canna; Canna d'organo; Cannella (Belli);
Cannello (genovese; Cannetta (genovese; Cannocchiale (Belli); Cannone
(Maraini); Cannuccio; Cantabrûnn-a (genovese); Caparra (Giovanni Sercambi);
Capitano; Capitone senz'e recchie (napoletano); Cappello; Carottua
(genovese; Casso (genovese; Catapulta; Catenaccio (Aretino, Belli);
Cavicchio (Belli); Caviglia (Boccaccio, Aretino); Caviglio; Cavola (Belli);
Cazul (piemontese); Cazza; Cazzuola; Cece (denominazione dialettale
paganese); Cedda (catanese); Cefalo sguarramazzo (napoletano); Cella
(abruzzese e marchigiano), Cello (centro-marchigiano); Cembalo; Cerchio
(della botte); Cero (Ifigonia); Cetriolo; Chiave (Poliziano, Aretino);
Chiave di bemolle; Chiavetta; Chiavistello (Aretino, Belli); Chiccadroxia o
Chichillitta (cagliaritano indica il pene dei bambini); Chigno; Chillitone
(cagliaritano indica un pene grande); Chiodo (Aretino, Luigi Settembrini);
Ciaramedda o Ciaramita (messinese); Ciaramella; Ciavarello; Cicciallegra;
Ciccio (veneto); Cicciollo (genovese; Cicella (riferito al membro dei
bambini delle dimensioni di un piccolo legume); Cicia, Cicione (Ragusa;
Ciciniello (in napoletano è il pesciolino appena nato, quindi indica un pene
piccolo); Ciddone (foggiano e andriese); Cidduzza (catanese, usato per
indicare il membro dei bambini o in tono di sfottò un uomo con un pene
piccolo); Cillone; Cincio; Cinquina (moneta); Ciocca (da ciocco di legno);
Ciòla (barese), Ciolla e varianti (Reggio Calabria e Ragusa); Cioncia
(crotonese); Cioppa; Ciota (Nicotera, Crotone, Savona, e Sicilia); Cippa (da
"ceppo", anche "ceppa"); Ciuccio; Ciufello (abruzzese); Clarinetto (Arbore);
Clava (Busi); Clistere; Coa (bassanese); Coda (bellunese); Coltello
(Aretino); Coltrone; Comarello ("cetriolo"); Corda, Cordone (Aretino);
Cornamusa (Pulci); Correggia; Cosa (Boccaccio, Aretino), Cosa penetrativa,
Coso (Belli), Cosetta, Cosone (Busi); Cotale (Pulci, Aretino, Monti); Cràzia
(moneta); Creapopoli (Empoli), Creapopolo (Gallarate quasi totalmente in
disuso); Crescinmano; Cric (Busi); Cristeo (Aretino); Cucco; Cumpàgne mije
(campano, "il mio amico"); Cuneo; Cupolone (romanesco);
D
Dado; Daga (Busi); Dami (toscano); Dardo (D'Annunzio, Gozzano); Denaro;
Dentale; Dodda (Sardo dorgalese); Dindolino; Dondolo (Pulci), Dondolino;
Doppione (moneta);
E
Egli; Erpice (Aretino); Esso; Estensibile;
F
Faccenda (Ariosto, Aretino); Fagiano; Fagotto (Gadda); Falce (Marino);
Fallo; Farsetto (Boccaccio); Fava; Ferri (Aretino), Ferro; Fiasco, Fiascone;
Filtro da sigaretta (Busi); Finferlo (veneto); Fiocchettin; Fiorino
(moneta); First; Fischio; Flagello (Aretino); Flamberga; Flauto
(D'Annunzio); Flauto del mulattiere (Aretino); Flauto di carne; Flauto di
pelle; Forma; Fornimento (Aretino); Fracurrado; Francese (moneta); Fratello,
Fratellino (dipende dalle dimensioni); Fratimo (salentino); Frat'ma Giorg'
("mio fratello Giorgio", calabrese); Fravaglio (napoletano); Fraone, Fravone
(napoletano, intende principalmente il "glande"); Freccia (Aretino);
Fringuello; Frombola; Frugatoio (Aretino); Frusto (Poliziano); Fucile
(Maraini); Funchia, Funghetto, Fungia; Fusbana; Fuscina (Francesco Berni);
Fuso (Aretino, (Belli);
G
Gabellotto (moneta); Gazzu (sardo); Gelato; Gemello siamese; Ghiera
(Francesco Berni); Giannettone (Aretino); Gigio; Gingillo; Gio; Gioiello;
Giuppone; Gomarello ("cetriolo"); Gommone; Granata; Grattapugia (Lorenzo de'
Medici); Grattugia; Grillo; Grosso (moneta); Gruengo (tarantino);
H
Hot dog;
I
Incursore calvo; Immane dardo; Infundibolo (Alberto Arbasino); Insegna;
Irtam (nome originario della cultura sannita);
K
K (Aretino, Fenoglio);
L
La; Lancia (Aretino), Lanciotto (Aretino); Largo di camera (moneta);
Legnetto (Boccaccio), Legno; Lo (Aretino, Pasolini); Liben (milanese);
Lilli, Lillo (fiorentino); Lima (Aretino); Linea (Matteo Bandello); Lucerna;
Lucertolone; Luganega; Lui;
M
Macchina, Macchina a stantuffo (Busi), Macchina virile; Maglio; Mago;
Malloppo; Manaiola; Manegh (Ruzante), Mànego (veneto), Manego (genovese;
Manfano (livornese); Manganello (Belli); Mangusta; Manico (Aretino), Manico
di Carne, Manico della scure; Manovella; Manübri (milanese), Manubrio,
Manûbrio (genovese; Marcantonio; Marchingenio; Margiale (salentino); Marra
(calabrese); Marruggio (messinese); Martello; Masserizia (Sacchetti,
Poliziano, Matteo Bandello); Mastazzolu; Mastellone; Mastino; Materia;
Mattarello; Mazza, Mazzaferrata; Mazzafrusto; Mazzapicchio; Mazzarello
(napoletano); Mazzocchio; Mazzuolo; Mella (ticinese); Membro (termine
proprio della lingua italiana); Menatoio; Menhir (Busi); Mentula (latino);
Mercanzia; Merce; Meregola; Merlo; Micciu (calabrese); Mescola, Mescolo
(Matteo Bandello); Mester (bergamasco); Mestola, Mestolo; Mezzule; Minca
(Sardo campidanese), Minchia (siciliano e calabrese), Mincia (sassarese,
Modica), Mìncie (gaetano), Mincra (sardo nuorese); Minella; Minipimer; Mio
(Belli); Misirizzi; Missile (Porci conle ali); Misura (D'Annunzio); Mitulo
(perugino); Moccolo (Belli); Moneta; Mostaciollo (genovese;
N
Natta (toscano); Nave (Boccaccio); Navicella (Maraini); Naviglio; Nerbiu
(Sardo campidanese), Nerbu (calabrese); Nerchia (Belli, Busi); Nervo;
Nettatoio; Nostro (Lorenzo de' Medici); Novella (Aretino);
O
Omaggio (Busi); Ordigno (Belli); Ordito; Organo; Organo genitale maschile
(termine proprio della lingua italiana); Orinale (Aretino); Oro; Oseo
("uccello" in veneto);
P
Pacco (Alberto Arbasino, Busi); Padùlo [27]"; Pala (Aretino); Palo
(Pasolini), Paletto (Pasolini); Paniaccio; Panni lini (Aretino); Panno;
Pastorale (Aretino); Patocco; Patta (Busi); Pedale; Pedona (Sacchetti);
Pennato; Pendolo (Busi), Pendolone (Matteo Bandello); Pene (termine proprio
della lingua italiana); Penna (Gozzi); Pennacchio; Pennarolo (Belli);
Pennello (Aretino); Pentolino (Moravia); Pepe (avellinese); Pertica
(Aretino), Perticone; Pesce (napoletano); Pestaglio, Pestello (Boccaccio);
Peston, Pestone (Porta); Pìcciolo (moneta); Picco (dialetti marsicani,
Abruzzo); Piciòlla (modicano); Piede di trespolo (Aretino); Piffero
(Aretino); Pignatta; Pigneu (genovese; Pilloni e varianti (cagliaritano);
Pilloscia (Coriglianese); Pinfao (genovese); Pinga (tranese e foggiano);
Pingone (foggiano); Piolo (Aretino); Piombino; Pipino; Pirla; Pirolo
(Belli); Pisello; Pistello (Aretino); Pistola e varianti (Milanese);
Pistolese; Pistolino (Busi); Pistolla (genovese; Pistolotto (Porci con le
ali); Pistone (Aretino); Pitone; Piva; Pivetto; Piviolo; Pivo (Aretino);
Pizza (tarantino); Pugnale (Aretino); Pungetto; Puntello (Aretino);
Punteruolo; Pupazzo (Belli);
Q
Qualcosa, Qualcosellina (Carducci); Quattrino; Quello (Aretino);
R
Radiccia (genovese); Ramaiolo (Lorenzo de' Medici); Ramata; Randello
(Lorenzo de' Medici); Rastrello; Razzo (Arbasino); Reliquia (Aretino); Rilla
(Aretino); Roba (Poliziano); Romano; Roncone (Aretino); Rubinetteria
(Arpino);
S
Saèppolo; Saetta; Salame, Saliscendi; Salsiccia (così nella traduzione in
alcuni dialetti d'Italia); Sapone (Lorenzo de' Medici); Scettro (Maraini);
Schivo (Aretino); Schizzatoio; Scopa; Scoppietto; Scure; Sega (Canti
carnascialeschi); Sermantino; Sferza; Sgonfiatoio (Aretino); Sira
(cagliaritano); Sonagliera; Spada (Belli); Spago; Spàrgolo (Aretino);
Spazzatoio (Aretino); Spiedo (Gadda); Spilla; Spuntone (Aretino); Staffetta;
Staiùl (grumese); Stanga; Stangone; Stecco; Stendardo (Aretino); Stennarello
(Belli, Pasolini); Stocco (Aretino); Stollo; Stoppino (Aretino); Strumento
(Paolo Volponi); Succhiello; Sûcchin (genovese); Suggello (Aretino);
Sveglione; Sventrapapere (Benigni);
T
Tabernacolo; Taliano; Tappo; Tasta (Aretino); Tegame; Tempella (Aretino);
Tenta; Tesoro; Testiera; Timone; Tirso (Gozzano, Gadda); Torcia;
Torciorecchio (Belli); Torcitoio (Aretino); Tortóre (Belli); Trastullo;
Tregghia (tarantino); Trespolo; Tromba; Tubo (Moravia); Turacciolo (Belli);
U
Uccello (si chiama così, nella traduzione, in molti dialetti del nord);
Uncino (Boccaccio); Utello; Utensile;
V
Vanga (Maraini); Vasello (Paolo Volponi); Verga (Aretino, Belli); Vermiceddu
(Siciliano); Verrocchio; Vessillo; Vetta; Vomere (Ariosto); Varra (Molise);
Vicilla, Vicillone (foggiano)
Z
Zaffo; Zampogna; Zappa; Zeppa (Belli); Zipolo; Zonna (Modica); Zubbo
(genovese); Zufoletto (Pulci); Zufolo (Aretino);